Post

Il primo microscopio professionale stampato in 3D ha un costo irrisorio e si assemblea in tre ore

Immagine
  Appena 60 dollari, rispetto a un microscopio professionale che può arrivare anche a 18.000 dollari, senza considerare i costi della manutenzione e dei pezzi di ricambio. E' questo è il prezzo del primo microscopio , perfettamente funzionante, realizzato fino all' ultimo pezzo con un macchinario di stampa 3D . L' incredibile ed economica innovazione è stata possibile grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori nell' ambito del progetto OpenFlexure, un' iniziativa lanciata dalla Bath University e dalla Cambridge University e che già portato microscopi a basso costo in oltre cinquanta paesi, incluse le basi artiche.  Basta dotarsi di una stampante 3D e grazie alla tecnologia open source messa a disposizione dai ricercatori, si possono riprodurre i pezzi e assemblare il proprio microscopio di lavoro in circa tre ore. Proprio il loro costo ha sempre rappresentato un problema, ma grazie a un team di ricercatori dell' Università di Strathclyde, questa complicazione ...

"Health in Practice" - Presentazione del progetto SWITCHtoHEALTHY

Immagine
  Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 16.00, presso il Teatro IC San Marco Bonito Cosenza (Via Cicerone, 16 – Città di Castellammare di Stabia , NA), si terrà la presentazione in anteprima delle video ricette realizzate nell’ambito del progetto europeo SWITCHtoHEALTHY , parte del Prima Program sostenuto dall’ Unione Europea . L’incontro, che vedrà la partecipazione di importanti esponenti istituzionali e del mondo educativo, avrà come focus il tema della corretta alimentazione e della promozione di uno stile di vita sano, con un particolare sguardo sulla valenza didattica delle video ricette realizzate dagli studenti. Interverranno: Alessandra Savarese , Dirigente dell’ IC San Marco-Bonito-Cosenza ; Antonio Tallarico , Responsabile Programma Educazione Alimentare della Regione Campania ; Filomena Vitale , Docente dell’ IC San Marco-Bonito-Cosenza ; Pierluigi D’Apuzzo , Referente Slow Food Costiera Sorrentina e Capri Aps ; Domenico Letizia , Referente Slow Food Tebourba Association. ...

Segnali caratteristici di chi fatica a creare legami affettivi

Immagine
I segnali caratteristici di chi fa fatica a creare l egami affettivi possono manifestarsi in vari modi, influenzando le relazioni interpersonali e il benessere emotivo. Questi segnali possono includere una persona nella difficoltà nell' aprirsi con gli altri, paura dell' intimità, evitamento delle situazioni sociali, e una tendenza a mantenere le distanze. Altri indicatori possono essere la mancanza di empatia, le difficoltà nel gestire le emozioni e una visione negativa delle relazioni.   Difficoltà a fidarsi degli altri    La difficoltà a fidarsi degli altri è un segnale distintivo di chi fatica a creare legami affettivi. Questo problema spesso radicato in esperienze passate, può manifestarsi in vari modi, influenzando profondamente le relazioni interpersonali . Quando una persona a difficoltà a fidarsi costruisce muri intorno a sé, proteggendosi da eventuali delusioni o ferite . Tuttavia questi stessi muri possono diventare una prigione, isolando l' individuo e i...

Chiamata per il bando ESA: “Space for Infrastructure: Digital Infrastructure”!

Immagine
  C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare alla call promossa dall’ Agenzia Spaziale Europea ( ESA - European Space Agency ), che offre la possibilità di finanziare studi di fattibilità e progetti dimostrativi utilizzando tecnologie spaziali per monitorare e innovare le infrastrutture digitali . Se la tua impresa sta lavorando su soluzioni innovative che utilizzano tecnologie spaziali, dai c omputer alle piattaforme digitali, dalle reti di telecomunicazioni ai data center, questa è un’opportunità che non puoi perdere! Obiettivo del bando: sviluppare servizi innovativi e applicazioni che contribuiscano a rivoluzionare il mercato delle infrastrutture digitali, utilizzando tecnologie spaziali o dati satellitari. Progetti di interesse: saranno premiati quelli con un alto livello di innovazione e che possano diventare veri e propri “market disruptors”. a cura di Domenico Letizia

Traffico in tilt al Vomero per l’apertura del pop up store del dolce ungherese “Chimney Cake”

Immagine
  Il pop up store di dolci ungheresi “ Chimney Cake ” ha generato una grande curiosità per i cittadini e le attività commerciali del Vomero . Il 17, 18 e 19 gennaio, l’apertura del pop up store di Chimney House, presso il bar  Calice Nero  in Piazza Vanvitelli, Napoli, ha mandato il traffico in tilt, generando una fila di centinaia di persone giunte da tutta la Campania per provare il dolce ungherese.  Centinaia di persone hanno atteso diverse ore per poter degustare uno dei dolci più gettonati in Europa .  Il dolce, molto in voga a Praga ma originario ungherese, consiste in una pasta brioche, cotta al momento su uno spiedo cilindrico. Viene successivamente decorato e farcito con creme, gelato, croccantini e altre specialità dolciarie.  Il “Chimney Cake” è il dolce più vecchio dell’Ungheria e della Romania , nella Regione della Transilvania, e si pensa possa risalire addirittura all’Antica Grecia. In Ungheria è chiamato  Kurtoskalacs , mentre in Repub...