Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La riflessione di Domenico Letizia

“Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy” Il 26 novembre Federitaly riunisce istituzioni e imprese presso il MIMIT

Immagine
  Il 26 novembre 2025, nella prestigiosa  Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , Federitaly organizza il convegno  “Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy ”, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprenditori, accademici e protagonisti del mondo culturale per riflettere sul ruolo strategico del Made in Italy nello scenario globale. L’incontro sarà aperto dal messaggio istituzionale del Ministro  Adolfo Urso  e dagli interventi del Sottosegretario  Massimo Bitonci , del Capo di Gabinetto  Federico Eichberg , della Vicecapo di Gabinetto  Elena Lorenzini , dell’On.  Fabio Righi  (già Segretario di Stato della Repubblica di San Marino), del Presidente UNINT  Fabio Bisogni  e del Prof.  Fabio Pistella , Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Federitaly. A presentare i lavori sarà il giornalista  Domenico Letizia , responsabile dell’Uff...

Timori e tecnologie: la Norvegia rafforza la sua frontiera orientale

Immagine
  I l mio nuovo articolo pubblicato oggi sul quotidiano La Ragione . In un contesto internazionale segnato da tensioni e instabilità, 𝐥𝐚 𝐍𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐢 𝟏𝟗𝟖 𝐤𝐦 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐒ø𝐫-𝐕𝐚𝐫𝐚𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐜̌𝐞𝐧𝐠𝐚. Il progetto prevede 𝒃𝒂𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐𝒓𝒊 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒊, 𝒅𝒓𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒓𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, con il supporto dell’ Unione Europea grazie a 16,4 milioni di euro stanziati dal fondo BMVI – Border Management and Visa Instrument. L’obiettivo è chiaro: 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡?...

La comunicazione ambientale al centro del LIFE Programme 2024

Immagine
  Ben  24 progetti italiani   sono stati selezionati dalla   Commissione europea   nell’ambito della   call 2024 del  LIFE Programme , lo strumento chiave dell’Unione Europea per finanziare azioni concrete nei settori dell’ambiente, della natura e del clima. Ma non solo: la nuova programmazione LIFE 2021–2027 riconosce anche il ruolo strategico della  comunicazione ambientale , rendendola parte integrante dei progetti. Nell’ambito della transizione ecologica europea,  l’Italia si conferma un attore protagonista nella tutela e nella rigenerazione ambientale . Sensibilizzare, informare e coinvolgere  cittadinanza e territori è oggi una componente cruciale del cambiamento. Un risultato che sottolinea   l’impegno del nostro Paese nella  difesa della biodiversità , nella  lotta ai cambiamenti climatici , nella  promozione dell’economia circolare  e nella  gestione sostenibile delle risorse . Molti dei proge...

I popoli indigeni protagonisti del cambiamento climatico alla COP30!

Immagine
  Durante un importante panel organizzato il 14 novembre 2025 a Belém ( Brasile ), intitolato “𝑴𝒖𝒕𝒊𝒓𝒂̃𝒐 𝒑𝒆𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂: 𝑷𝒐𝒗𝒐𝒔 𝑰𝒏𝒅𝒊́𝒈𝒆𝒏𝒂𝒔 𝒄𝒐𝒎𝒐 𝑨𝒈𝒆𝒏𝒕𝒆𝒔 𝒅𝒆 𝑰𝒎𝒑𝒂𝒄𝒕𝒐 𝒏𝒂 𝑨𝒄̧𝒂̃𝒐 𝒆 𝑮𝒐𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂𝒏𝒄̧𝒂 𝑪𝒍𝒊𝒎𝒂́𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑮𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍”, è stato messo in evidenza il ruolo fondamentale delle comunità indigene come attori chiave nella governance globale del clima . L’evento, promosso dal Ministério dos Povos Indígenas brasiliano insieme alla Comissão dos Povos Indígenas e all' International Indigenous Peoples Forum on Climate Change , ha sottolineato che 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 . La protezione dei popoli indigeni è centrale nei negoziati della COP29 Azerbaijan e della COP30 Brasil . Dai sistemi ancestrali di gestione della terra all’inno...

“Marhaba. Scappare con le proprie piume” – mostra fotografica

Immagine
  𝟏𝟐‑𝟏𝟕 Novembre 2025 a Brescia Domani vi aspetto a Brescia, in occasione del Festival della Pace , per l’inaugurazione della mostra “𝑴𝒂𝒓𝒉𝒂𝒃𝒂. 𝑺𝒄𝒂𝒑𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆 𝒑𝒊𝒖𝒎𝒆”, promossa da WE ARE OdV. Il collettivo Ant*dea, attraverso immagini e parole, 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐬𝐢𝐫𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐬𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐎𝐥𝐚𝐧𝐝𝐚, 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚. Ritratti intimi , interni e dettagli quotidiani svelano storie di accoglienza, resilienza e desiderio di un possibile ritorno. Partecipo all’evento in qualità di giornalista insieme alla fotografa Chiara Venegoni, al presidente di WE ARE OdV Enrico Vandini e al fotografo e consigliere dell’associazione Paolo Guarneri. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 12 al 17 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00, mentre p...

Petrolio e Artico: l’Alaska perde in tribunale dopo 11 anni

Immagine
  Il mio nuovo articolo pubblicato su Porto&interporto affronta 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒖𝒕𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒍𝒐 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒍𝒂𝒔𝒌𝒂 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒇𝒆𝒅𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝑼𝑺𝑨 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒂 20.000 𝒂𝒄𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’ 𝑨𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐 , lungo il confine dell' Arctic National Wildlife Refuge . Dopo undici anni di battaglia legale, 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑖𝑛𝑒𝑠, non il Canning , come sostenuto dall' Alaska per legittimare lo sfruttamento di petrolio e gas . Un caso che mette in luce il complesso equilibrio tra interessi economici, tutela ambientale e sovranità territoriale. Fonte: Porto&Interporto A cura di Domenico Letizia

Presentata la prima “Casa dell’Autonomia” per donne vittime di violenza e il primo Made Sociale della Sartoria per l’Autonomia della Donna

Immagine
  Si è tenuta questa mattina, martedì 28 ottobre 2025, presso la Sala Gelsomino D’Ambrosio del  Comune di Campagna , la conferenza stampa di presentazione della prima   Casa dell’Autonomia per donne e madri con figli/e vittime di violenza , insieme al primo   Made Sociale della Sartoria per l’Autonomia della Donna . Un’iniziativa concreta e innovativa che segna un passo decisivo verso la libertà, l’autonomia e la rinascita delle donne vittime di violenza, ponendo al centro il diritto a una vita indipendente e dignitosa. All’incontro sono intervenuti: Biagio Luongo, Sindaco di Campagna; Roberta Bolettieri, Presidente dell’Associazione La Crisalide in Rete contro la violenza; Antonio Biscione, Sindaco di Contursi Terme; Samantha Bianchi, Coordinatrice del progetto La Casa dell’Autonomia; Franco Picarone Presidente Commissione Bilancio Regione Campania e Donato Guercio, Presidente Azienda Speciale Sele Inclusione. L’iniziativa è promossa dal   Comune di Campagna, d...

Italia e Canada insieme per l'idrogeno verde!

Immagine
  Sono felice di condividere il mio nuovo articolo pubblicato su La Ragione dedicato al recente memorandum d’intesa firmato a Milano tra la 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧 𝐇𝐲𝐝𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 e 𝐇𝟐𝐈𝐓 – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐈𝐝𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨, alla presenza del ministro canadese Maninder Sidhu. 𝐋’𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’ 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 , una delle sfide energetiche più rilevanti del nostro tempo. Il focus è su: produzione e infrastruttur e ricerca e innovazione cooperazione industriale missioni commerciali e standard comuni L’idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi con fonti rinnovabili, è un ponte verso la transizione energetica e una leva competitiva per entrambi i Paesi. L’ Italia , grazie alla sua posizione geografica e alle politiche PNRR e IPCEI , può diventare un hub mediterraneo p...

GEOPOLITICA DEL SOTTOSUOLO: L’ISLANDA GUIDA LA CORSA ALL’ENERGIA PROFONDA

Immagine
  I n un panorama globale segnato dall’urgenza della  transizione energetica , l’Islanda si propone come laboratorio d’avanguardia nella sperimentazione di   fonti rinnovabili di nuova generazione . È proprio in questa cornice che prende forma   l’Iceland Deep Drilling Project (Iddp) , un’ambiziosa iniziativa volta a   estrarre energia dalle profondità della Terra , dove si raggiungono temperature superiori ai 400-500 °C, a profondità che superano i 4 o 5 chilometri. Il progetto, attivo da circa due decenni, mira a sfruttare i   fluidi supercritici presenti nel sottosuolo , una frontiera finora poco esplorata della   geotermia . Il ministro islandese dell’Ambiente, dell’Energia e del Clima,  Jóhann Páll Jóhannsson , ha recentemente annunciato l’intenzione del governo di  accelerare la terza fase del progetto Iddp-3 , anticipandone l’avvio di un anno. In occasione di una conferenza a  Reykjavík , il ministro ha sottolineato l’importanza s...

XXVII Sagra dell’Olio di Cervino: confronto su olio e oleoturismo alla Casa della Vigna

Immagine
                                                     In occasione della  XXVII edizione della storica Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino , il  Comune di Cervino , la  Pro Loco Cervino  e l’ Associazione FareBene APS – Casa della Vigna   promuovono un importante momento di confronto dal titolo “ Olio e Oleoturismo: reti, sinergie e valorizzazione del territorio ”. Il convegno si terrà  sabato 25 ottobre alle ore 11:00 presso Casa della Vigna , area turistica e realtà culturale e produttiva che negli ultimi anni si è affermata come modello di incontro per le imprese e hub per la promozione dei prodotti tipici del territorio.   Il convegno rappresenta un momento ufficiale per analizzare il ruolo della Sagra e offrirà  un’occasione di riflessione sul valore strategico dell’ oleoturismo , sulla costruzione di reti tra ...

Italia e Turchia rafforzano la cooperazione per la difesa del Mediterraneo

Immagine
  Nel mio ultimo articolo, pubblicato su La Ragione , approfondisco il nuovo slancio della collaborazione tra Italia e Turchia per affrontare insieme le sfide comuni del Mediterraneo : 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞. Tra i temi centrali: - 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑒𝑟𝑒 - 𝑆𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 - 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 - 𝑆𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝐿𝑖𝑏𝑖𝑎 - 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 Con un interscambio commerciale che ha raggiunto 𝒖𝒏 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒓𝒆𝒄𝒐𝒓𝒅 𝒅𝒊 32 𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝒆𝒖𝒓𝒐 𝒏𝒆𝒍 2024 (+68,6% rispetto al 2019), la Turchia si conf...

LE INFLUENZE CINESI IN UE, I CASI ITALIA E ROMANIA

Immagine
  Si è svolto al Senato il convegno  Le influenze cinesi in Ue. I casi Italia e Romania   promosso dal senatore   Giulio Terzi . Un’analisi approfondita sui rischi strategici connessi alle   rivendicazioni della Cina su Taiwan   e alle pressioni regionali adottate da Pechino per espandere la propria influenza oltre i contesti terrestri. L’iniziativa è stata promossa dal senatore   Giulio Terzi di Sant’Agata   in collaborazione con   Doublethink Lab ,   Expert Forum Romania   e il   Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” . I relatori, tra cui l’ambasciatore di Taiwan in Italia   Vincent Y.C. Tsa , hanno ricordato che la Cina considera   la questione di Taiwan   come un “interesse centrale e non negoziabile”, e che nelle dichiarazioni ufficiali si afferma che qualunque speranza di compromesso è “wishful thinking”. Questo messaggio è stato ribadito anche durante alcuni incontri tra il presidente cines...