Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La riflessione di Domenico Letizia

Dalla Casa Bianca al Quebec

Immagine
  I l Primo Ministro canadese Mark Carney ha incontrato il Presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump in un momento cruciale per le relazioni bilaterali. Durante il vertice, Carney ha ribadito con forza la sovranità del Canada , esprimendo preoccupazione per i dazi imposti dagli USA su acciaio , alluminio e altri prodotti. Obiettivo? 𝐔𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢. 𝐆𝐢𝐚̀ 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 𝐢𝐥 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚 𝐒𝐚𝐬𝐤𝐚𝐭𝐨𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞, 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐝𝐞𝐬𝐞. Intanto, Carney rafforza il suo c onsenso anche in Québec , dove i liberali hanno conquistato 44 seggi, superando il record di Justin Trudeau . Un segnale forte di fiduci...

Speciale Esteri Direzione Impresa Magazine – Turchia: una potenza economica emergente

Immagine
  Nel nuovo numero di Direzione Impresa Magazine a cura del direttore Domenico Letizia , lo "𝑺𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝑬𝒔𝒕𝒆𝒓𝒊" è dedicato alla sorprendente crescita economica della Turchia - Türkiye . Dal 2 004 al 2024 il PIL turco è cresciuto del 328%, passando da 314 miliardi a 1.344 miliardi di dollari. Un risultato che posiziona il Paese al 17° posto tra le economie mondiali, con tassi di crescita a due cifre in più anni consecutivi e una popolazione giovane (età mediana: 33,6 anni) che ne alimenta la dinamicità. 𝐔𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐨 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞. A cura di Domenico Letizia Fonte: Direzione Impresa Magazine

SandX: l'Arabia Saudita guida la rivoluzione sostenibile dell'acqua nel deserto

Immagine
  L'Arabia Saudita ha lanciato SandX , un ambizioso programma per affrontare la crescente scarsità d’ acqua e promuovere l'accesso idrico sostenibile . Il progetto mira a trasformare il deserto in un centro sperimentale di innovazione, implementando tecnologie avanzate per risparmiare, riutilizzare e produrre acqua in modo sostenibile. Tra le innovazioni previste, l'installazione di impianti di desalinizzazione moderni alimentati da energia solare ed eolica , che utilizzano formulati nanotecnologici per ottenere acqua potabile con un impatto ambientale minimo. 𝐒𝐚𝐧𝐝𝐗 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐢 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐡𝐢, 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢. Il progetto è stato studiato...

Nuovi scenari economici tra sfide e opportunità

Immagine
  Il recente esito delle elezioni canadesi ha acceso i riflettori su un cambiamento profondo nel tessuto economico e imprenditoriale del Paese. Secondo la Canadian Federation of Independent Business ( CFIB ), oltre il 47% delle PMI canadesi non considera più gli Stati Uniti un partner commerciale affidabile. Un dato clamoroso che segna una frattura storica nei rapporti economici tra Ottawa e Washington . I l presidente della CFIB , Dan Kelly, sottolinea come le imprese canadesi stiano cercando nuove rotte commerciali, puntando sulla diversificazione e sulla cooperazione rafforzata con l’Unione Europea, anche grazie ai vantaggi garantiti dal CETA , l'accordo di libero scambio tra UE e Canada . Sul fronte energetico, il Canada mostra resilienza e stabilità, nonostante le pressioni tariffarie statunitensi. 𝐈𝐥 𝐖𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐜𝐭 (𝐖𝐂𝐒) – 𝐠𝐫𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 – 𝐡𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛?...

Mercosur e Francia: un cambiamento in atto?

Immagine
  𝑰 𝒍 𝒅𝒊𝒃𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒍 ’𝑼𝑬 𝒆 𝒊 𝑷𝒂𝒆𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒐𝒔𝒖𝒓 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒂𝒄𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆, 𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂 , 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒔𝒂. 𝑨 𝒔𝒑𝒊𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒏’𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒈𝒆𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒊𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒊𝒓𝒓𝒊𝒈𝒊𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒓𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒈𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒊 𝑼𝒏𝒊𝒕𝒊 . Nel mio nuovo articolo pubblicato su La Ragione analizzo le dichiarazioni del governatore della Banca di Francia - Banque de France e dell’eurodeputata Marie-Pierre Vedrenne, che ora invita a una riflessione più pragmatica sull’ accordo . A cura di Domenico Letizia Fonte: La Ragione.it

Il Canada porta gli Stati Uniti davanti al WTO: le imprese irlandesi chiedono subito il CETA.

Immagine
  Nel mio nuovo articolo pubblicato su La Ragione , racconto lo scenario che si sta delineando dopo la decisione del governo canadese di avviare un procedimento formale contro gli Stati Uniti presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio ( WTO ). Il nodo della questione: l e tariffe imposte da Washington su una serie di beni commerciali, che secondo Ottawa violano accordi internazionali come il GATT , il CUSMA e il CETA . In questo contesto di tensioni e nuove barriere commerciali, si alza forte anche la voce delle imprese irlandesi. L’ ISME (Irish SME Association), una delle principali associazioni che rappresentano le PMI , ha sottolineato come l’escalation dei dazi stia già colpendo duramente l’export diretto verso gli USA e l’intero ecosistema economico irlandese. Neil McDonnell, direttore generale di ISME , ha dichiarato: "𝐷𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒. 𝐼𝑙 𝐶𝐸𝑇𝐴 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑡𝑖...

Deglobalizzazione e nuove sfide per l'economia italiana

Immagine
  Nel nuovo numero di Direzione Impresa Magazine , apro con un'analisi sull’incertezza globale causata dalla competizione tra Stati Unit i e Cina e dalle politiche protezionistiche promosse dal presidente Trump . La guerra commerciale e l’aumento delle barriere doganali stanno ridisegnando lo scenario economico internazionale, mettendo in crisi il modello tradizionale di globalizzazione . Le misure restrittive sono aumentate di 3,5 volte rispetto al periodo pre-pandemico , e le imprese italiane si trovano ora a dover affrontare nuovi ostacoli per accedere ai mercati esteri. Una riflessione che apre il dibattito su come affrontare il futuro economico con strategie più solide e una visione consapevole del contesto globale. A cura di Domenico Letizia

La promozione del Made in Italy nella valle di Suessola e Maddaloni, convegno tenuto nell' Aula Consiliare del Comune di Cervino

Immagine
                                                                                                          Un convegno partecipato e ricco di spunti si è svolto presso l’Aula Consiliare del Comune di Cervino per celebrare la 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 , promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy . Tema dell’incontro: “𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐞𝐬𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐝𝐝𝐚𝐥𝐨𝐧𝐢”, con focus su eccellenze locali, territorio, cultura e impresa. Hanno partecipato: Giuseppe Vinciguerra – Sindaco di Cervino ...

I Comuni della Valle di Suessola celebrano la Giornata Nazionale del Made in Italy: “Lavoreremo alla creazione di un’Agenzia o di Consulta delle attività turistiche, agricole e produttive della Valle di Suessola”

Immagine
  I comuni della Valle di Suessola hanno celebrato la seconda edizione della  Giornata nazionale del made in Italy , promossa dal  Ministero delle Imprese e del made in Italy,  con un convegno dal titolo “ La promozione del Made in Italy nella Valle di Suessola e Maddaloni ”, svoltosi presso l’Aula Consiliare del Comune di Cervino. L’iniziativa è stata concepita come un evento dedicato alla valorizzazione del sistema produttivo italiano, attenzionando le eccellenze locali e il legame tra territorio, cultura e impresa. Ad aprire i lavori è stato  Giuseppe Vinciguerra , Sindaco di Cervino. Sono seguiti gli interventi di numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo istituzionale, culturale, imprenditoriale e agricolo:  Andrea Pirozzi , Sindaco di Santa Maria a Vico;  Annamaria Calcagno , Consigliere comunale di Arienzo;  Giovanni De Matteis , Consigliere comunale di San Felice a Cancello;  Annapaola Larenza , Presidente di Feder...

I Comuni della Valle di Suessola e di Maddaloni celebrano la Giornata Nazionale del Made in Italy con un convegno dedicato alla promozione territoriale

Immagine
   Il 15 aprile si svolge la seconda edizione della  Giornata nazionale del made in Italy , promossa dal  Ministero delle Imprese e del made in Italy . La data del 15 aprile è quella della nascita di Leonardo Da Vinci , simbolo del genio e del talento italiano. Il Comune di Cervino, in provincia di Caserta, in occasione delle celebrazioni, organizza un convegno dal titolo “ La promozione del Made in Italy nella Valle di Suessola e Maddaloni ”, in programma per martedì 15 aprile 2025 alle ore 16:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Cervino. L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale di eventi dedicati alla valorizzazione del sistema produttivo italiano, promuovendo le eccellenze locali e il legame tra territorio, cultura e impresa. Ad aprire i lavori sarà  Giuseppe Vinciguerra , Sindaco di Cervino.  A seguire gli interventi di numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo istituzionale, culturale e agricolo:  Andrea De Fili...

Degustazione, tutela del patrimonio e identità enogastronomica: un’esperienza autentica alla Casa della Vigna di Cervino

Immagine
                                                   Cervino (Caserta) - Si è svolta presso la storica masseria settecentesca  Casa della Vigna , situata in località Monticello a Cervino (Caserta), la giornata di degustazione e confronto dedicata alla valorizzazione del territorio. L’evento è stato organizzato dall’ Associazione Fare Bene APS,  con il patrocinio di  Onaf Delegazione di Caserta ,  GAI – Guardia Agroforestale Italiana ,  Farecon Impresa Sociale ,  Copagri Campania  e  Direzione Impresa Magazine . La giornata ha rappresentato un momento di promozione delle eccellenze agroalimentari locali, della tutela ambientale e della ricca storia culturale del territorio. Il dibattito ha visto la partecipazione del senatore  Domenico Matera , che ha sottolineato l’importanza di difendere le eccellenze locali, di far...

Presentazione del volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino a Santa Maria a Vico

Immagine
  Si è tenuta mercoledì 9 aprile, presso l’ Istituto “Majorana-Bachelet” di Santa Maria a Vico , una lezione-presentazione dedicata al volume “ Vendesi uomo ” di  Mario Campanino , uno degli autori più interessanti della scena poetica contemporanea. L’incontro ha visto la partecipazione dell’autore, dei docenti dell’istituto, tra cui la scrittrice  Elisa Ruotolo , e degli studenti, che avevano già approfondito e analizzato stilisticamente le poesie dell’autore, confrontandole con le opere dei grandi maestri della poesia classica. L’opera di Campanino, pubblicata per  Ronzani Editore , rappresenta una riflessione intensa e profonda sulla condizione umana. In “ Vendesi uomo ”,  la poesia diventa lo strumento per esplorare un mondo complesso, segnato da negazioni e sviamenti, ma anche da un tentativo di dialogare con i sentimenti e i pensieri più intimi . Il volume è stato recentemente inserito nell’antologia celebrativa dei duecento anni dalla nascita di  F...