Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La riflessione di Domenico Letizia

Il CUSMA è una rete di sicurezza contro il caos tariffario

Immagine
  In un contesto economico globale segnato da incertezza e tendenze protezionistiche, l’accordo commerciale CUSMA (Canada–United States–Mexico Agreement), entrato in vigore nel 2020 come successore del NAFTA, si conferma un pilastro fondamentale della stabilità commerciale nordamericana. Secondo una recente analisi degli economisti della  Royal Bank of Canada   (RBC),   Nathan Janzen   e   Claire Fan ,   il CUSMA ha agito come una vera e propria “rete di sicurezza”   capace di attenuare gli effetti delle politiche tariffarie aggressive provenienti dagli Stati Uniti negli ultimi anni. L’integrazione delle catene di approvvigionamento tra i tre Paesi membri è ormai talmente profonda da rendere controproducente qualsiasi tentativo di reintroduzione di dazi significativi.  Janzen e Fan sottolineano infatti che l’imposizione di tariffe sui beni canadesi colpirebbe direttamente i produttori statunitensi stessi , in quanto  una parte sostanzial...

Dalle miniere abbandonate all’energia pulita e resiliente: il Canada pioniere della geotermia sotterranea

Immagine
  È online il mio nuovo approfondimento su Porto&interporto (agosto 2025), dedicato a uno dei più interessanti esempi di transizione ecologica al mondo: 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐚. Nel cuore della Nova Scotia , nella città di Springhill - SpringNews , un tempo centro minerario, 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒆𝒅𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊 𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒊: 𝒍 '𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂𝒈𝒂 𝒍𝒆 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒎𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒕𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒔𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒐𝒓𝒏𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊. Una tecnologia attiva sin dagli anni ’80, oggi potenziata e diventata un modello: secondo CBC News, entro il 2024 saranno riscaldati oltre...

Canada e F-35: crescono i dubbi sull’accordo miliardario con gli Stati Uniti

Immagine
  Negli ultimi giorni si è innescata una nuova polemica sulla complessa vicenda legata all ’ acquisto dei  caccia F-35 USA  da parte del Canada . Un momento di inaspettata trasparenza è arrivato grazie a un’intervista rilasciata dall’Ambasciatore statunitense in Canada,  Pete Hoekstra , alla podcaster indipendente  Jasmin Laine . Le sue parole, pronunciate con tono diretto, offrono  una chiave di lettura importante sulle tensioni diplomatiche e commerciali  che stanno accompagnando la trattativa miliardaria. Il Canada ha infatti avviato una revisione dell ’ accordo per  l’acquisto di F-35 americani ,  un contratto del valore complessivo di 27,7 miliardi di dollari , che prevede la consegna di alcune decine di  jet stealth . Secondo indiscrezioni,  Ottawa potrebbe decidere (dopo aver ricevuto i primi aerei) di completare il resto dell’ordine optando per un modello alternativo , mettendo così in discussione la piena adesione al ...

Canada-USA: Carney annuncia la fine dei dazi sul CUSMA

Immagine
  In un momento chiave per le relazioni economiche nordamericane, il primo ministro canadese  Mark Carney ha annunciato che il Canada eliminerà entro il 1° settembre tutti i dazi doganali sui beni provenienti dagli Stati Uniti coperti dall’accordo CUSMA  (Canada-United States-Mexico Agreement). La decisione arriva mentre infuria ancora la guerra commerciale tra  Ottawa e Washington , con l’amministrazione statunitense che ha recentemente aumentato al 35% i dazi su alcuni beni canadesi  non inclusi nel CUSMA . Carney ha sottolineato che, nonostante le tensioni,  circa l’85% degli scambi commerciali tra Canada e Stati Uniti resta tuttora esente da dazi , rappresentando una condizione più favorevole rispetto a quella concessa ad altri Paesi. “ È fondamentale proteggere questo vantaggio per i lavoratori canadesi e le loro famiglie ”, ha affermato Carney, aggiungendo che  il governo manterrà tuttavia tariffe protettive su acciaio , alluminio e automobili ...

ICE Pact: Canada, Finlandia e USA per dominare le rotte polari

Immagine
  Il mio nuovo articolo pubblicato su Porto&interporto approfondisce il patto strategico ICEPact (Icebreaker Collaboration Effort), annunciato l'11 luglio 2024 durante il vertice NATO a Washington . 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐢, 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐚 𝐞 𝐅𝐢𝐧𝐥𝐚𝐧𝐝𝐢𝐚, presentata dall’allora presidente americano Joe Biden , dal presidente finlandese Alexander Stubb e dall’allora primo ministro canadese Justin Trudeau . L’obiettivo? 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎, 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑚𝑝𝑖𝑔ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎. Sul piano operativo, gli Stati Uniti stanno puntando su: - USCGC Polar Star, unica nave pesante ...

Territorio, gusto e accoglienza: sabato 30 agosto a Casa della Vigna la “Pizzata a Km 0” con ingresso gratuito

Immagine
                                                                                                                            Una serata interamente dedicata alla convivialità, alla valorizzazione dei sapori autentici e al territorio della  Valle di Suessola . A partire dalle 20.00 di sabato 30 agosto si svolgerà presso  Casa della Vigna , in via Caprioli a Cervino (CE), l’attesa “ Pizzata a Km 0 ”, un evento con ingresso gratuito che  celebra la tradizione della pizza con ingredienti del territorio e tanta voglia di stare insieme . Patrocinata dall’ UNCI Agroalimentare , l’iniziativa rappresenta  un’opportunità concreta per sostenere il paesaggio, p...