Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La riflessione di Domenico Letizia

Federitaly presenta alla Camera dei Deputati il 1° Expo del Made in Italy in Crociera: eccellenze, cultura e territori in viaggio verso il mondo

Immagine
  Roma, 31 luglio 2025  – Si è tenuta oggi,  su iniziativa dell’On. Giuseppina Occhionero , la conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati per la presentazione ufficiale del  1° Expo del Made in Italy in crociera , l’ambizioso progetto ideato e promosso da  Federitaly  per portare le eccellenze italiane a bordo di una delle navi più prestigiose del Mediterraneo. A  moderare l’incontro è stato il giornalista Domenico Letizia , esperto di tematiche economiche e geopolitiche legate al Mediterraneo. Un evento senza precedenti, che si propone non solo come vetrina internazionale per  micro e piccole imprese italiane , ma anche come piattaforma culturale per raccontare il valore profondo dell’identità italiana, fatta di territori, saperi e creatività. “ Federitaly oggi è protagonista di un evento che non ha eguali al mondo, nato da una visione concreta e da una volontà incrollabile di fare rete, sistema e promozione autentica ” , ...

Acquacoltura sostenibile in Perù: un modello per il futuro del cibo e dell’ambiente

Immagine
  Mentre le tensioni commerciali globali e le minacce climatiche impongono nuove strategie di adattamento, il Perù si distingue come esempio concreto di innovazione nel settore ittico . Grazie a una visione lungimirante, il Ministerio de la Producción del Perù ha introdotto un nuovo regolamento per la gestione sostenibile della pesca e dell’ acquacoltura , con l’obiettivo di garantire: Tracciabilità dei prodotti Tutela dell’ambiente marino Innovazione e inclusione Sviluppo economico delle comunità rurali Protagonista di questa rivoluzione blu è la regione di SanMartín , nel cuore dell’Amazzonia peruviana, dove si stanno sviluppando nuove strategie per valorizzare specie autoctone e rafforzare la sicurezza alimentare . 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚, 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚...

CETA: commercio in crescita tra Europa e Canada

Immagine
  Un recente studio indipendente conferma i risultati positivi dell’ accordo commerciale tra UE e Canada ( CETA ), in vigore dal 2017. +71% nei flussi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico +46% nelle esportazioni UE verso il Canada Impatti positivi su salari, PMI , ambiente e cooperazione industriale 𝐈𝐥 𝐂𝐄𝐓𝐀 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 . A cura di Domenico Letizia Fonte: Porto&Interporto

Il governo Mark Carney avvia una revisione delle normative e della spesa pubblica

Immagine
  I l primo ministro Mark Carney ha annunciato una revisione interdipartimentale di tutto l’apparato regolatorio del Paese , un impegno centrale del programma del Liberal Party of Canada | Parti libéral du Canada e un passaggio cruciale per rilanciare efficienza, investimenti e competitività. L’obiettivo Semplificare le normative esistenti Eliminare quelle obsolete Ridurre le sovrapposizioni tra livelli federali e provinciali Razionalizzare la spesa pubblica , distinguendo tra spese operative e investimenti strategici Il presidente del Consiglio del Tesoro, Shafqat Ali MP , ha dichiarato: "𝑅𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑏𝑢𝑟𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑎𝑛𝑎𝑑𝑎". Coinvolti ministeri chiave come: Transport Canada Environment and Natural Resources in Canada Canadian Innovation , Science and Economic Development Secondo il John Deutsch Ins...

Stati Uniti e Canada: tensioni commerciali tra retorica e rinegoziazioni

Immagine
I l Segretario al Commercio degli Stati Uniti,   Howard Lutnick , ha recentemente respinto l’idea che il libero scambio tra Stati Uniti e Canada sia terminato, definendola “ sciocca ”. In un’intervista a “ Face the Nation ” della   CBS , Lutnick ha sottolineato che   circa il 75% delle merci provenienti da Messico e Canada entra negli USA senza dazi doganali , grazie all’accordo USMCA   (Accordo Stati Uniti-Messico-Canada). Tuttavia,  Lutnick ha anche indicato che i dazi sul Canada rimarranno in vigore per ora , affermando che il presidente Trump desidera che il Canada apra maggiormente il proprio mercato. Se ciò non avverrà, ha aggiunto, il Canada dovrà affrontare delle tariffe. Queste dichiarazioni arrivano in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due paesi. Il primo ministro canadese,  Mark Carney , ha espresso scetticismo sulla possibilità di raggiungere un accordo commerciale con gli Stati Uniti senza l’inclusione di alcune t...

La Casa della Vigna di Cervino ospita la 1ª Sagra del Fagiolo: un focus sulle buone pratiche di Cellole per la crescita della Valle di Suessola

Immagine
                                                                    Sabato 26 luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, la suggestiva cornice della  Casa della Vigna  a Cervino (CE) accoglierà la  1ª Sagra del Fagiolo , un evento promosso dall’ Associazione Fare Bene APS   in collaborazione con il progetto “ Il Vicolo dei Fagioli ”. La manifestazione rappresenta un momento di incontro  tra storia, agricoltura e cultura locale, volto a raccontare il recupero del Fagiolo Suscieglio di Cellole , un legume antico e quasi scomparso, oggi riscoperto come simbolo di identità territoriale e qualità agroalimentare.  Un’esperienza virtuosa che si propone come best practice per il rilancio delle tradizioni agro-sociali nella Valle di Suessola  e per la  valorizzazione della coltivazione dei l...

Dazi USA-Messico al 30% dal 1° agosto: cosa rischiano i consumatori americani?

Immagine
  Con le politiche economiche di  Donald Trump , i dazi sono diventati uno strumento di azione geopolitica e di confronto di forza nei rapporti tra le entità statuali e commerciali in tutto il globo. Se i dazi del 30% annunciati dal presidente Donald Trump contro le importazioni dal Messico dovessero entrare in vigore il 1° agosto 2025, le conseguenze economiche per il Messico sarebbero gravi e immediate , ma ci sarebbero importanti ripercussioni negative anche per gli Stati Uniti e l’intera regione nordamericana. Cosa rischia il Messico Il Messico esporta oltre l’80% dei suoi beni verso gli Stati Uniti , principalmente nei settori manifatturiero, agroalimentare e automobilistico. Secondo  Oxford Economics , l’imposizione di  dazi superiori al 25%  potrebbe spingere il Paese in recessione già dal quarto trimestre del 2025, con un aumento dell’inflazione fino al 6% e una pressione sulla banca centrale per alzare i tassi di interesse. La grande realtà finanziar...

Dalla Valle di Suessola al Québec: le eccellenze di Cervino in TV! 🇮🇹🇨🇦 🇮🇹. Ho avuto il grande piacere di partecipare alla trasmissione italo-canadese

                                                   Ho avuto il grande piacere di partecipare alla trasmissione italo-canadese “ Appuntamento ” di  ICI Television , raccontando agli amici del  Québec  e di  Montreal  la bellissima iniziativa svoltasi ad aprile 2025 presso la storica masseria settecentesca  Casa della Vigna  a Cervino (CE), in via Casiere Voccola 25, località Monticello.  L’evento, patrocinato da  Onaf Delegazione di Caserta ,  Guardia Agroforestale Italiana  e altre realtà associative , è stato un importante momento di riflessione e promozione territoriale: 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐩...

Il segreto per una pizza perfetta? L’olio extravergine giusto

Immagine
  L’ olio extravergine di oliva non è solo un ingrediente , ma un vero e proprio alleato nella preparazione dell’ impasto : Rende la pasta più morbida Migliora la lavorabilità Mantiene l’idratazione Aiuta a far lievitare meglio E a fine cottura? Un filo d’olio a crudo esalta i sapori e completa la magia ! Per gli amanti della pizza autentica, DRV OLIO di Vincenzo De Rosa è la scelta ideale: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐞𝐬𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚.. Scopri come trasformare ogni pizza in un’esperienza unica ! A cura di Domenico Letizia

COMPLOTTO ARMATO NEL QUÉBEC: ARRESTATI ALCUNI MEMBRI DELLE FORZE ARMATE CANADESI

Immagine
  Una vicenda senza precedenti sta scuotendo il Canada.   La Royal Canadian Mounted Police (Rcmp) ha annunciato l’arresto di quattro uomini del Québec , accusati di aver accumulato   armi ed esplosivi   al fine di attuare   un complotto terroristico volto alla creazione di una milizia antigovernativa . Tra gli arrestati vi sarebbero   membri attivi delle Forze armate canadesi , rendendo il caso ancor più allarmante e inedito nel panorama della sicurezza nazionale del Paese. Secondo quanto reso noto dalle autorità, i quattro imputati —   Marc-Aurèle Chabot , 24 anni,   Simon Angers-Audet , 24 anni,   Raphaël Lagacé , 25 anni, e un quarto uomo il cui nome non è stato ancora diffuso (si sospetta Matthew Forbes, 33 anni, ndr) — avevano elaborato   un piano per impadronirsi con la forza di alcuni terreni nei pressi della capitale del Québec , con l’obiettivo di instaurare una sorta di   enclave indipendente gestita da una milizia armata...