Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La riflessione di Domenico Letizia

COMPLOTTO ARMATO NEL QUÉBEC: ARRESTATI ALCUNI MEMBRI DELLE FORZE ARMATE CANADESI

Immagine
  Una vicenda senza precedenti sta scuotendo il Canada.   La Royal Canadian Mounted Police (Rcmp) ha annunciato l’arresto di quattro uomini del Québec , accusati di aver accumulato   armi ed esplosivi   al fine di attuare   un complotto terroristico volto alla creazione di una milizia antigovernativa . Tra gli arrestati vi sarebbero   membri attivi delle Forze armate canadesi , rendendo il caso ancor più allarmante e inedito nel panorama della sicurezza nazionale del Paese. Secondo quanto reso noto dalle autorità, i quattro imputati —   Marc-Aurèle Chabot , 24 anni,   Simon Angers-Audet , 24 anni,   Raphaël Lagacé , 25 anni, e un quarto uomo il cui nome non è stato ancora diffuso (si sospetta Matthew Forbes, 33 anni, ndr) — avevano elaborato   un piano per impadronirsi con la forza di alcuni terreni nei pressi della capitale del Québec , con l’obiettivo di instaurare una sorta di   enclave indipendente gestita da una milizia armata...

Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

Immagine
                                                       Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM  ( Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique ) di Parigi, la presentazione ufficiale della seconda edizione ampliata del volume “ Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez ” di  Mario Campanino , alla presenza dell’autore e del curatore della mediateca  Jérôme Boutinot . La nuova edizione, pubblicata lo scorso 4 luglio per LIM-Libreria Musicale Italiana, in occasione del centenario della nascita di  Pierre Boulez  (1925-2016), rappresenta un omaggio alla figura del compositore, direttore d’orchestra e pensatore musicale che ha segnato il XX secolo.  L’IRCAM, fondato proprio da Boulez negli anni ’70, è oggi uno dei centri di ricer...

Nuova crisi tra Russia e Azerbaigian

Immagine
  La crescente apertura dell’ Azerbaigian verso l’ Europa e il sostegno alle politiche statunitensi stanno incrinando i rapporti con Mosca . L’ultimo episodio, accaduto a fine giugno, rischia di far precipitare la situazione: due fratelli azeri, Huseyn e Ziyaddin Safarov , sono morti durante un’operazione di polizia russa a Ekaterinburg . Le autorità russe parlano di cause naturali, ma le autopsie condotte in Azerbaigian rivelano segni di violenze e traumi gravi, facendo sospettare torture . In risposta, Baku ha: – annullato eventi culturali russi sul suo territorio – convocato il rappresentante diplomatico russo – condotto un blitz nell’ufficio di SputnikAzerbaijan , con l’arresto del direttore e del caporedattore per riciclaggio di denaro sporco. Il Cremlino denuncia un attacco ai rapporti bilaterali e chiede la liberazione immediata dei giornalisti. Dietro questa crisi non c’è solo un incidente isolato, ma lo scontro sempre più aperto tra due visioni geopolitich...

Canada, Mark Carney incontra i leader dell’ automotive per salvare l’industria

Immagine
  I l settore automobilistico nordamericano sta affrontando una fase critica a causa delle  nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti , delle conseguenti tensioni commerciali con il Canada e la problematica per l’accesso alle risorse energetiche e alle terre rare. Il Premier canadese Mark Carney ha recentemente incontrato i vertici delle principali case automobilistiche del paese –  Ford Canada, Stellantis Canada e GM Canada  – per analizzare le ripercussioni delle tariffe statunitensi del 25% sui veicoli prodotti in Canada. All’incontro ha partecipato anche Brian Kingston, presidente della  Canadian Vehicle Manufacturer’s Association. Canada, i rischi per l’industria Le tariffe del 25% imposte dagli Stati Uniti rappresentano una minaccia commerciale per l’industria automobilistica canadese, che esporta annualmente veicoli per un valore di circa 44,4 miliardi di dollari negli Stati Uniti.  Queste misure protezionistiche potrebbero aumentare i costi di produz...

Il Marocco punta sull’innovazione digitale

Immagine
  Il Primo Ministro Aziz Akhannouch ha inaugurato a Casablanca il nuovo Centro R&S di Oracle , consolidando il ruolo del Regno del Marocco come hub tecnologico strategico per l’ Africa e l’area MENA . Situato nel Parco CasaNearshore , il centro ospiterà oltre 800 specialisti, con l’obiettivo di superare i 1.000 entro il 2027. Un investimento nel capitale umano e nelle infrastrutture , con spazi moderni e pensati per il benessere e la produttività . 𝑮𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒂 “𝑴𝒂𝒓𝒐𝒄𝒄𝒐 𝑫𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆 2030”, 𝒊𝒍 𝑷𝒂𝒆𝒔𝒆 𝒉𝒂 𝒈𝒊𝒂̀ 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐 1,1 𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒍𝒍𝒂𝒓𝒊 𝒏𝒆𝒊 𝒅𝒂𝒕𝒂 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆𝒓 𝒆 𝒉𝒂 𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒊𝒂𝒕𝒕𝒂𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏 600 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒊 𝒐𝒏𝒍𝒊𝒏𝒆, 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒍𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 5𝑮 𝒔𝒖𝒍 70% 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 2030. A cura di Domenico Letizia Fonte: La Ragione.it

CANADA E USA RIPRENDONO I NEGOZIATI COMMERCIALI

Immagine
  Il governo del Canada ha annunciato ufficialmente il ritiro della  tassa sui servizi digitali   (Digital Services Tax – Dst), aprendo così la strada alla ripresa dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti. La decisione è arrivata a seguito di una telefonata tra il Primo ministro canadese   Mark Carney   e il presidente americano   Donald Trump , durante la quale i due leader hanno concordato di  riprendere le trattative  con l’obiettivo di giungere a un  nuovo accordo commerciale  entro la scadenza fissata per il 21 luglio. La Dst era stata introdotta per tassare le grandi aziende tecnologiche – come Google, Meta e Amazon – per   i profitti generati in Canada . Tuttavia, la misura aveva suscitato forti critiche da parte di Washington, che l’aveva interpretata come un attacco diretto alle imprese americane, sospendendo le trattative commerciali con Ottawa. “Non ha senso riscuotere una tassa ora che probabilmente dovrà essere re...

SIMEST STANZIA 300 MILIONI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE

Immagine
  Sta per prendere il via una nuova e importante misura di sostegno all’internazionalizzazione promossa da  Simest , la società del   Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) , che mette a disposizione un plafond di 300 milioni di euro per le   imprese italiane   interessate a partecipare attivamente al   processo di ricostruzione e rinnovamento dell’ Ucraina . Una misura strategica, che unisce politica estera, cooperazione europea e sviluppo economico, a supporto concreto della presenza italiana nei contesti internazionali ad alto impatto. Il finanziamento, che si avvale del   Fondo 295/73 , prevede l’erogazione di   contributi a fondo perduto fino al 5 per cento   a favore di contratti di esportazione destinati al mercato ucraino. Un’opportunità per le aziende italiane di contribuire a una causa umanitaria e geopolitica rilevante, consolidando allo stesso tempo la  propria presenza commerciale in un’area  che nei prossimi anni sarà ...

Successo per “Letture d’Estate – Alla scoperta delle nostre radici” a Castel Morrone

Immagine
                                                                                                                 Grande partecipazione e coinvolgimento emotivo per l’iniziativa culturale “ Letture d’Estate – Alla scoperta delle nostre radici ”, svoltasi domenica 29 giugno presso la sede operativa della  Pro Loco di Castel Morrone . L’evento, promosso con il patrocinio del  Comune di Castel Morrone , rientra nel progetto nazionale  Italea – Comune delle Radici , finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma  NextGenerationEU . Al centro dell’incontro,  i temi della migrazione , dei conflitti storici e dell’identità territoriale, con un focus su Castel Morrone tra ’800 e ’9...

La Spagna guida la rotta della sostenibilità nel Mediterraneo

Immagine
  Durante la recente Giornata del Mediterraneo a Nizza , la Spagna ha annunciato un contributo di 8,5 milioni di euro alla BlueMediterraneanPartnership (BMP) , fondo internazionale per progetti innovativi di economia blu sostenibile nel Mediterraneo e Mar Rosso. “𝑰𝒍 𝑴𝒂𝒓 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒆𝒐 𝒑𝒍𝒂𝒔𝒎𝒂 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒂, 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒂”, ha dichiarato Sara Aagesen ministra spagnola per la Transizione Ecologica e la Demografia. Tra i progetti già finanziati: Il primo parco eolico offshore del Marocco Il ripristino della barriera corallina in Giordania Un impianto per il trattamento delle acque reflue in Egitto Dal 2015 oltre 500 milioni di euro mobilitati per più di 250 progetti regionali! Un esempio concreto delle potenzialità della progettazione europea nel promuovere sostenibilità, sviluppo e cooperazione. Anche Assoeuro - Associazione ...

CETA: numeri che parlano chiaro!

Immagine
  Il Comprehensive Economic and Trade Agreement ( CETA ) tra UE e Canada ha generato risultati straordinari: +71% di scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico C rescita del PIL per entrambi i partner Maggiore cooperazione sulle materie prime critiche, a tutela della sicurezza delle filiere Accesso agevolato agli appalti pubblici canades i (+8,4% di valore per le aziende UE) 𝐋𝐞 𝐏𝐌𝐈 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞: +𝟐𝟎,𝟑% 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐚, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 +𝟏𝟑,𝟖% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞. Il CETA non è solo un trattato commerciale: è opportunità, cooperazione e crescita sostenibile . A cura di Domenico Letizia