Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Società

Diete estreme e skinny influencer: i colossi dei social prendono provvedimenti non è ancora abbastanza

Immagine
  Hanno migliaia di follower, a volte mostrano la loro alimentazione quotidiana drastica e squilibrata, a volte soltanto il loro corpo , elevandolo ad esempio di bellezza , sono le influencer del dimagrimento, e il fenomeno è dilagante.  Le piattaforme social digitali come Meta e TikTok stanno cercando di ricorrere ai ripari per limitare quei profili che, in modo indiretto , possono istigare comportamenti alimentari disfunzionali o spingere verso pratiche scorrette pur raggiungere obbiettivi legati alla perdita di peso . L' hashtag #SkinnyTok su TikTok che raccoglieva video e foto associati alla  coltura della magrezza estrema, è stato  bannato. A riportarlo è il New York Times . Meta invece nei giorni scorsi, ha rimosso il profilo dell'influencer Liv Schmidt, che contava migliaia di follower. Da un'inchiesta del New York Magazine è emerso che la "community Skinny Sociétè", fondata dalla stessa Scmidt, ospitava  al suo interno anche utenti  minorenni e a...

Que alguien me diga

Immagine
  Me està costando respirar, es que el vacìo no se puede llenar tan facìl. Tal vez me estoy ahogando, tal vez  no me salìo como esperaba, hay que amigarse con la soledad .   Que alguien me diga còmo que tengo que hacer, me està costando màs de lo normal, solo me quedan fuerzas para gritar . Y si de esto  se trata crecer. Entender que todo se va a  marchar. Solo me quedan fuerzas para gritar.  A donde te fuiste? Que  ahora me tienes diciendo que el amor no existe. Era para siempre tù me lo prometiste, Ya ni me acuerdo la ultima vez que tù me escribiste. Lo màs cabron es que de mì nunca te despediste. P asa  el tiempo y no me acombustro a  la soledad. No salgo, porqué sin ti todo me causa ansiedad.  Pero es que no soy tan fuerte, me da miedo lo oscuro, vivo  en el pasado y me asusta el futuro . Se me va de las  manos mamà, te lo juro. Lo estoy intentando. Tengo  la duda de si voy o si no voy por el camino corecto. Porqu...

Non sempre si vede: una campagna per sensibilizzare sui disturbi alimentari

Immagine
I n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Multi Italy, Animenta e Delya uniscono le loro forze per sensibilizzare sui disturbi alimentari .  I disturbi alimentari sono una delle emergenze più gravi e sottovalutate della salute mentale. In Italia ne soffrono oltre  milioni di persone, per l'ottanta percento donne, con un incidenza crescente tra adolescenti  e giovani adulti. Dietro il rapporto con il cibo si nasconde un disagio psicologico profondo, spesso invisibile agli occhi degli altri. E'  da questa consapevolezza che nasce "Non sempre si vede", la campagna di sensibilizzazione promossa da Multi Italy, Animenta e Delya ETS in occasione della Giornata Mondiale della  Salute Mentale il 10 ottobre 2025.  La campagna coinvolge  otto centri commerciali  italiani gestiti da Multi Italy e intende  abbattere ancora lo stigma che ancora circonda le malattie  psichiatriche, favorendo l'ascolto, la prevenzione e la costruzi...

L' OMS è preoccupata dalle sigarette elettroniche

Immagine
  Per la prima volta L' Organizzazione Mondiale della sanità ha eseguito una stima sull' utilizzo delle sigarette elettroniche in un rapporto globale sul fumo, indicando che i "numeri sono allarmanti". L' OMS ha stimato che più di cento milioni di persone in tutto il mondo utilizzano sigarette elettroniche e che 15 milioni siano minorenni, con un' età compresa tra i tredici e i quindici anni . Nei paesi dove sono disponibili dati più accurati è stato calcato che bambini e adolescenti hanno in media nove volte in più di probabilità degli adulti di svapare.  I cento milioni sono riferiti alle persone che usano le sigarette elettroniche che scaldano anche una soluzione a base di nicotina contenuta in una piccola ampolla, quindi sono esclusi altri sistemi quelli che scaldano il tabacco senza bruciarlo. Nel liquido inalato non necessariamente è presente il tabacco, ma da tempo si studia come l' impiego delle sigarette elettroniche possa essere una via di ac...

Happy Face: quando il passato raggiunge la figlia di un serial killer

Immagine
  Happy Face esplora la storia straziante di Melissa, una donna che si confronta con il suo terrificante passato famigliare . Ispirata da una storia vera, basata su fatti realmente accaduti la serie uscita il 21 marzo 2025 su Paramount + .  Basata su una storia vera di Melissa Moore, figlia del serial Killer Keith Jesperson, Happy Face è una serie drammatica che si immerge nel cuore di un intenso dilemma morale e psicologico. All' età di quindici anni Melissa scopre che il suo amato padre è in realtà un assassino noto come "Happy Face Killer", un soprannome che si è dato lasciando disegni facce sorridenti sulle lettere inviate ai media e alla polizia.  Anni dopo mentre cerca di dimenticare il suo passato sotto una nuova identità, suo padre riappare nella sua vita. Ma questa volta la esorta a scoprire se un uomo innocente sta per essere giustiziato ingiustamente per un crimine che si presume che non abbia commesso. Tra ricerca della verità e introspezione, Melissa dev...

L' Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l' obesità come malattia

Immagine
  Con il voto definitivo del Senato, l' Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l' obesità come una malattia, cronica, progressiva.  La nuova legge a firma dell' onorevole Roberto Pella, introduce un programma nazionale di prevenzione, un piano di formazione per medici e pediatri di base e l'istituzione di un Osservatorio presso il Ministero della salute . Una svolta storica che segna un cambio di passo nella lotta a quella che è oramai considerata una delle principali emergenze sanitarie globali. Obesità: una malattia riconosciuta per legge  La normativa approvata il primo di ottobre definisce l' obesità una condizione cronica e complessa, che richiede percorsi di prevenzione e cura strutturati. L' onorevole Pella, primo firmatario del provvedimento, ha sottolineato come l' Italia si faccia da apripista a livello europeo, perdendo la salute pubblica al centro e  riducendo stigma e discriminazioni.  Il  disegno di legge prevede: Un  programma...

Perché ricadi sempre nelle stesse relazioni tossiche

Immagine
  Quando il déjà-vu diventa una trappola emotiva C'è una scena che si ripete sempre uguale. Si cambia partner a volte anche città, o amicizie, ma una cosa rimane: ci si ritrova, puntualmente nelle stessa relazione tossica . E' come svegliarsi in una stanza con una carta da parati che non ti piace, solo che ogni volta speravi di ritrovarci qualcosa di diverso. Eppure è sempre lì. La ripetizione delle stesse relazioni disfunzionali  non è casuale. Spesso si tratta di meccanismi che si infilano tra le pieghe della  nostra memoria affettiva, della propria storia, delle esperienze in amore, cura e anche di sofferenza . A volte si impara a chiamare "amore" qualcosa che non lo è, solo perché è stato il primo modello ricevuto . Così senza rendersene conto si finisce per rincorrere il famigliare, anche quando famale. Sembra impossibile eppure accade a moltissime persone. Sì, persino  a chi ha consapevolezza, cultura e un buon livello di autostima. Le cause invisibili: schem...

Salute e Benessere: Hikikomori, quando il silenzio diventa un urlo sociale

Immagine
  I n Italia sono  oltre 200 mila i giovani che vivono chiusi nelle loro stanze. Non per scelta creativa, non per temporaneo bisogno di solitudine,  ma  per  un ritiro sociale radicale che porta un nome giapponese: Nikikomori. Un fenomeno che negli anni ottanta sembrava confinato solo in Giappone e che oggi in un Italia che cambia sempre più velocemente, trova terreno fertile anche nei nostri giovani . I l termine significa letteralmente "stare in disparte" . La prima definizione clinica del termine fu data nel 1998  dallo psichiatra giapponese Tamaki Saito che notò che il ritiro sociale non fosse  una condizione passeggera, ma potesse dilatarsi in anni e  spazi interiori. All' inizio riguardava studenti giapponesi  incapaci di reggere la pressione  scolastica. Oggi però non possiamo più pensarlo come un problema lontano. La stanza diventa quindi un luogo di rifugio, e gabbia. Gli Hikikomori non sono pigri, ma semplicemente asociali. ...

7 Vidas

Immagine
Anoche terminé rota, tu  desagarraste mi corazòn . Vi que me cambiaste con otra y yo esperandote en un pabellòn. Y mira como es la vida. Y ya no sé lo qué es peor . Estar pagando esta condena, o el beso de tu traicìon.  Voy a salir  un dìa  de aquì para cobrarte lo que hiciste conmigo. P ara que te acuerdas de mì, maldito gato , en tus sietes vitas, te haré  infeliz. Y el  dìa que mueras, yo te  revivo y te hago sufrir.  Ey  el dìa que te arriepientas te  espero con la cuarenta. Una para cupido y una  para vos. Sin mirar la luz  del  dìa,  cualquier corazòn se enfrìa. Y hoy solo  papita, odio y rencor. Voy a salir un  dìa de acquì para cobrarte lo que  hiciste conmigo. Para que te acuerdas de mì, maldito gato, en tus sietes vitas, te haré infeliz. Y el dìa que mueras, yo te revivo y  te hago sufrir.  

Salute mentale giovanile: Telefono Azzurro lancia l' allarme su disturbi e dipendenza digitale

Immagine
  La fragilità emotiva dei giovani italiani raggiunge livelli preoccupanti, con un ragazzo su sette nella fascia 10-19 anni che manifesta disturbi mentali . La fondazione S.O.S il Telefono Azzurro ETS, guidata dal professore Ernesto Caffo, ha presentato alla Commissione Parlamentare per l' infanzia e l'adolescenza una generazione  in crescente difficoltà psicologica . I numeri del  2024 parlano chiaro: 1,859 casi gestiti attraverso la linea 19696, con il 36,8 percento delle richieste di aiuto legate direttamente a  problematiche di salute mentale.  Il peso dell' ecosistema digitale sulla  spiche adolescenziale L'indagine telefono Azzurro-Doxa del 2023 rivela che il 52 percento degli  adolescenti identifica nella dipendenza da internet e social network   il principale  problema della propria generazione. Gli adolescenti italiani tra 12 e 18 anni trascorrono mediamente oltre tre ore quotidiane sui social media, principalmente dedicandosi...

Farmaco antidiabetico "l' Ozempic" utilizzato dalle Celebrities per perdere peso

Immagine
  Un farmaco antidiabetico, "l' Ozempic ", sta letteralmente facendo passare la fame agli americani, diabetici e non. Inclusa Kim Kardashian, personaggio televisivo, imprenditrice e modella statunitense.  Grazie a questo farmaco, si dice sia  riuscita a perdere sette chili in tre settimane così da entrare nel famigerato abito di Marilyn indossato al Met Gala del 2022. Celebrities e social media non parlano d' altro nei paesi anglosassoni è ormai "l' Ozempic- mania".  Anche in Italia sembra arrivare l' eco di questo clamore, grazie alla perdita di peso che tante persone hanno ottenuto assumendo questo farmaco. Tuttavia, va subito detto che l' Ozempic non è un farmaco per dimagrire. Si tratta infatti di un farmaco iniettabile formulato per aiutare gli adulti che soffrono di diabete di tipo 2 a gestire la glicemia.  Sebbene non sia un farmaco per il dimagrimento, la ricerca ha dimostrato che le persone che assumono Ozempic possono perdere  modes...

Hasta que me emamoro

Immagine
  Yo no sé qué fue lo que pasò conmigo . Hoy la verdedad està cayendo encima de mì. Me he inventado amores para llenar este vacìo. Porquè acà dentro està oscuro y hace frìo.  En la cornisa se me fue la sonrisa. T odo lo que me hace bien se va con la brisa. La depression  cuando llega no avisa, me olvidé de mì risa. Mi salud mental agoniza.  Estoy bien hasta que me enamoro, mi corazòn se queda solo. Yo tengo la culpa de todo, voy a equivocarme, vos vas a soltarme.  Pero vuelvo y emamoro, mi corazòn se queda solo. Yo tengo la culpa de todo, voy a equivocarme, vos vas a soltarme. Baby yo sin tì, es como que estoy viviendo pero no es vida .  Es como que estoy despierta pero dormida. Tòmandame los recuerdos  que nunca  se olvidan. Y ahora me toca, Sonar con cada  beso de tu boca.  Con frìo cada noche y no me tocas. Yo  antes de tì, estaba bien, yo  ahora estoy bien loca.  P ero vuelvo y me enamoro. Mi corazòn se queda solo. Y...

Faroe, nuova mattanza da record di globicefali e delfini

Immagine
  Altri 285 globicefali sono stati uccisi, secondo l' associazione Sea Shepherd, in un solo giorno alle isole Faroe durante una delle battute di caccia del "grind", la tradizionale uccisione dei cetacei che da anni si ripete nel territorio del Nord Europa. I numeri dell' ultima battuta di caccia avvenuta a  Fuglafjørður la rendono una delle più grandi dell' anno: il grindadrap, da quando è iniziato a gennaio, ha già visto in dieci diversi eventi un totale di "almeno 1000 uccisioni di globicefali e altri cetacei" nel 2025, sostengono le associazioni animaliste. Un numero che già supera le stime dello scorso anno (circa 750 cetacei). Le stesse organizzazioni denunciano come nell' ultima battuta di branco predato includeva delle femmine gravide e dei cuccioli e sostengono come il bilancio reale delle morti potrebbe "essere molto più alto di quello ufficiale".  Con più forza e con una campagna internazionale chiamata Stop The Grind dal 2021 S...

Un' industria consumistica al top dell' inquinamento

Immagine
  S porchi, ingiusti, ed effimeri: si sprecano gli aggettivi per definire i prodotti tessili usa e getta. Il lungo percorso di un tessuto può arrivare agli ultimi degli ultimi: i selezionati a valle, che nel Sud Globale raccolgono non differenziati per rivenderli. Venti Milioni a livello mondiale Secondo una stima forse per eccesso: in ogni caso un eserciti informale che in molti luoghi del mondo è l' intervento di r accolta differenziata , molto a valle. Nel 2010 è nata L' Alleanza Internazionale dei raccoglitori di rifiuti che rappresenta 460.000 mila lavoratori in 34 paesi. In Brasile il governo ha aiutato i raccoglitori a organizzarsi in oltre 1000 cooperative . La lawp ha partecipato ai negoziati Onu per il trattato sulla plastica, chiedendo un accordo globale che comprenda i diritti e le necessità. A livello globale l' impatto  L' impatto ambientale, sociale, sanitario della sovrapproduzione tessile è da tempo oggetto di studio. I l settore nel suo compless...

Sempre più aziende scelgono testimonial "fake" per le loro pubblicità

Immagine
  L' area degli influencer creati con l' intelligenza artificiale è oramai realtà. Sempre più aziende stanno sperimentando questa forma di comunicazione, probabilmente per contenere i costi , ma anche per attirare l' attenzione si di sé. Tuttavia, le implicazioni etiche di queste scelte continuano ad animare i dibattiti su ciò che che lecito o meno fare con l' intelligenza artificiale.  L' ultima a scegliere un influencer artificiale è stata la multinazionale telefonia Vodafone . Che ha affidato a un figura generata con l' intelligenza artificiale il volto della sua nuova campagna pubblicitaria in Germania . La testimonial appare convincente, ma la sua natura artificiale è evidente anche a un osservatore poco attento. Potrebbe dipendere dal colore del suo viso troppo accessi, quasi innaturali, o dai nei che compaiono e scompaiono a seconda dell' inquadratura. Numerosi utenti hanno chiesto sui social se si trattasse di una persona reale. La risposta di ...

Adolescenti e social, otto su dieci odiano il proprio corpo per gli standard di bellezza online

Immagine
Otto giovani su dieci criticano il proprio corpo , più del cinquanta percento modifica il modo di vestirsi per via dei giudizi . Perché quasi sei adolescenti su dieci subiscono provocazioni, prese in giro legate al loro aspetto fisico, compreso il colore della pelle. La pressione estetica esercitata dai social media ha un impatto fortissimo sulla vita di ragazzi e ragazze: oltre sette su dieci riconoscono come i corpi perfetti o ritoccati proposti online siano irreali, ma nonostante questo sette su dieci vogliono cambiare il loro aspetto per apparire all' altezza di questi standard di bellezza irraggiungibili.  Le ragazze più dei ragazzi, sono bersaglio di aspettative rigide  A subire maggiormente queste pressioni sono le ragazze , sempre più bersaglio di aspettative inarrivabili.  Non solo la maggior parte degli adolescenti sei su dieci, subiscono provocazioni, e prese in giro dai loro coetanei. Attacchi legati al peso, e all' altezza, ma anche al colore della pelle ...

Nunca es tarde

Immagine
  Sé que cuesta alejarte de una persona que amas pero que hace dano. Cuando lo miras sé que quieres pedonarlo pero està bien. Solo causa dolor se te quisiera tanto como dice te tratarìa mejor.  Nunca es tarde para volver empezar . No necesitas a nadìe para poder avanzar. Se nota que el no te hace bien te tocarà decirle adios .  Que te vaya bien porqué sola estas mejor.  Se que manana saldrà el sol y que sobraràn los motivos para ser feliz para sonreìr .  Ancque hoy non lo sientas, sé que manana esteré bien. Porqué me lo merezco yo si me animé a perder .  Este no es el final porqué nunca es tarde para volver a empezar, no necesitas a nadie para poder avanzar.  Se nota que el no te hace bien te tocarà decirle adios. Que te vaya bien pero sola estàs mejor.  Y es tarde para volver a empezar. No necesitas a nadie para poder avanzar . 

Ice Bucket Challenge sui cani, quando la sfida social diventa un vile gesto di crudeltà

Immagine
  Sta prendendo piede sui social una nuova "sfida virale", una sorta di versione per cani della Ice Bucket Challenge del 2014, data allora per scopi benefici per sensibilizzare sulla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. I l nuovo trend si chiama #BackyourMindChallenge e nasce a seguito della #"Speak Your Mind Challenge", una sfida per prestare maggiore attenzione alla salute mentale . Ma qu esta versione è tutt' altro che pensata che per far del bene: è una tendenza preoccupante, pericolosa, e soprattutto profondamente crudele .  Come nasce questa moda  La versione canina della #BackYourMindChallenge è stata lanciata su TikTok da alcuni utenti che seguono la scia dei video virali , hanno pensato di replicare la sfida dell' acqua gelata sui loro ignari cani. Nei video gli animali vengono ripresi mentre vengono colpiti all' improvviso da secchiate di acqua gelata o con ghiaccio. In molti casi la reazione dell' animale viene presa come "diver...

"Mia Moglie", i social e la comunità dello stupro

Immagine
  Sfruttamento sessuale di adulti: questa insieme alla violazione delle policy, la motivazione di Meta che rimosso il gruppo Facebook "Mia Moglie" , di cui nonostante i suoi 131 mila iscritti, si discute pubblicamente grazie a un post di Carolina Capria. E' così che talvolta si scoperchiano impensabili come questo gruppo, pubblico e visibile da chiunque anche senza iscrizione già dal 2019, in cui sono condivise fotografie di donne a loro insaputa introducendole con post sessisti. Con buona pace di Meta che solerte nel sospendere profili , contenuti, politicamente non conformi, ne ha consentito la pubblicazione per anni da parte dei diretti "proprietari", ovvero mariti, fratelli, compagni o amici. O presunti tali per lo più anonimi. Il materiale in parte rimosso prima della chiusura definitiva conteneva spesso immagini di corpi femminili senza viso in pose più o meno quotidiane. I commenti di approvazione o ingiuria o incitamento a spiare inviavano a volte ad...

L' Oms: Problemi mentali per oltre un miliardo di persone

Immagine
  Nel mondo oltre un miliardo di persone ha problemi di disturbi mentali , soprattutto ansia e depressione che sono i disturbi più frequenti . I l disagio mentale, è responsabile di oltre 700 mila suicidi ogni anno. Nonostante ciò che la spesa pubblica per la salute mentale è stabile da anni, e ammonta ad appena il due percento dei bilanci sanitari totali. Sono i dati che emergono dal rapporto pubblicato oggi dall' Organizzazione Mondiale della Sanità.  Trasformare i servizi di salute mentale è una delle sfide più urgenti per la salute pubblica, ha affermato in una nota il direttore generale dell' Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. Ogni governo e ogni leader ha la responsabilità di agire con urgenza e g arantire che l' assistenza sanitaria mentale sia trattata non come un privilegio, ma come un diritto fondamentale per tutti.  I rapporti analizzano l' impatto delle malattie mentali e i progressi compiuti dai Paesi nell' implementazione di servizi dedicati a quest...