Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Società

Senza consenso libero e attuale, è violenza sessuale: cosa cambia in Italia con la modifica al codice penale

Immagine
Nessuna zona grigia: senza consenso libero e attuale è violenza sessuale . Approvato uno storico emendamento in Italia che ridefinisce il concetto di stupro , eliminando giustificazioni di sorta e tutelando le vittime.    Ci sono voluti decenni, proteste e drammatici casi di cronaca per un reale cambiamento. Finalmente l'Italia si è espressa senza più ambiguità: se non c'è consenso si tratta di violenza sessuale.  Ieri la camera dei Deputati ha approvato a all' unanimità un emendamento del codice penale il principio del consenso "libero e attuale" come elemento centrale per definire lo stupro. A presentarlo sono state Michela de Biase (PD) e Carolina Varchi (Fdl) . La misura segna una svolta storica: per la prima volta la legge italiana pone il consenso al centro della definizione del reato.  Stop all' ambiguità: il consenso nero su bianco  L' emendamento modifica l' articolo 609-bis, che allo state attuale considera violenza sessuale solo gli atti co...

La chirurgia estetica: è boom tra gli under venticinque

Immagine
Negli ultimi due anni quasi un under venticinque su tre il 25 percento si è sottoposto ad un intervento di chirurgia estetica o medicina estetica, e contrariamente ai luoghi comuni, se si guarda al totale del campione nazionale non solo gli uomin i spendono in media più delle donne , ma i giovani fanno più "ritocchini" rispetto agli adulti. I dati arrivano dall' indagine effettuata dagli istituti di ricerca mUp Reserach e Bilendi , da cui è emerso che anche nel dieci percento dei casi, per pagare l' intervento si è fatto ricorso ad un prestito.    Gli interventi più diffusi  L' indagine effettuata su un campione rappresentato dalla popolazione nazionale ha messo in luce che sono circa 7,3 milioni gli italiani che negli ultimi due anni, hanno dichiarato di essersi sottoposti ad un almeno un intervento di chirurgia estetica. Come detto sono soprattutto i giovani a ricorrere a questo tipo di intervento: dopo gli under venticinque, la fascia cha fa maggior ricorso a...

Più sostanze, più solitudine: La Generazione Z secondo il rapporto Espad 2024

Immagine
  Nei giovani d' oggi aumenta il consumo di sostanze e diminuiscono relazioni e condivisione. E' la fotografia impietosa che emerge dall' ultimo rapporto EspadItalia , relativo al 2024, che, grazie, al lavoro dei ricercatori dell' Istituto di Fisiologia Clinica del CNR , prova a restituire una fotografia dei comportamenti a rischio tra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Con il titolo " Sotto la Superficie le nuove sfide degli adolescenti tra rischi e quotidianità" lo studio ha analizzato il comportamento di oltre venti mila studenti, 52 percento maschi e con il 62 percento di minorenni, che provengono in maniera equilibrata da aree urbane o rurali.  A maggio la EUDA (European Union Drugs Agency) l' agenzia europea che studia, e monitora e coordina le politiche sulle droghe e sulle dipendenze in Europa nata dall' evoluzione dell' EMCDDA, aveva sottolineato che nel 2024 il progetto European School Survey Project on Alcohol and ...

Reati sui minori, superata la cifra record di 7.000 casi nel 2024: bambine e ragazze le più colpite

Immagine
  Sono stati 7.204 i reati a danno di minori in Italia nel 2024. Per la prima volta è stata superata la cifra record di 7.000 reati. Le bambine e le ragazze si confermano le più colpite: nel 2024 rappresentano il 63 percento delle vittime.   E' quanto emerge dai dati elaborarti dal Servizio Analisi Criminale Direzione Centrale Polizia Criminale, resi noti dalla fondazione Terres des Hommes in occasione della presentazione del dossier " La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo" : un quadro che allarma sull' urgenza di mettere in campo azioni rapide e integrate contro i reati sui minori, soprattutto sulle bambine . Un record negativo sono stati oltre 7.000 casi di reati ai danni dei minori nel 2024, con vittime soprattutto femminili, in aumento rispetto all' anno precedente.  L' anno scorso sono stati 7.204 reati a danno di minori in Italia nel 2024, 252 casi in più rispetto all' anno precedente: una crescita del quattro percento. Su base de...

Il possibile ritorno della pubblicità sessista: un passo indietro senza precedenti

Immagine
  La proposta di eliminare di affiggere cartelloni sessisti o discriminatori, in vigore dal 2021, fa precipitare il nostro paese indietro di decenni.  Fino a pochi anni fa, c'era un Italia tra cui il corpo delle donne era esibito a ogni ora del giorno e ogni spazio pubblico. B astava accendere la televisione all' ora di cena per vedere donne in perizoma consegnare premi a partecipanti estasiati. Bastava andare in edicola per vedere donne in topless sulle copertine delle principali riviste italiane, a prescindere dal contenuto dell' articolo . Bastava uscire di casa per vedere i cartelloni dei negozi di ferramenta, autolavaggi, ristoranti che pubblicizzavano i propri prodotti o servizi con donne in costume da bagno, o del tutto nude con battute che ammiccavano al sesso. Quell' Italia non c'è più, non perché i tempi siano cambiati, ma perché c'è stata la volontà politica di cambiarli: Nel 2021 è stato introdotto un divieto di affiggere messaggi sessisti, omofob...

Venezia delfino davanti a San Marco. Ora è corsa per salvarlo

Immagine
  I motoscafi veneziani l' hanno preso in simpatia ma temono per la sua l' incolumità: potrebbe essere ferito, o peggio, da qualche elica. Da settimane un delfino , ribattezzato affettuosamente Mimmo, nuota tra le acque del bacino di San Marco, a Venezia . Il suo passaggio ha conquistato cittadini e turisti, ma dietro la curiosità si nasconde una questione seria. L ' animale è tursiope , specie protetta che normalmente vive in mare aperto. La sua presenza in laguna non è un segno di benessere e gli esperti temono che possa essere disorientato o in difficoltà.  Il delfino è in pericolo  Nonostante, gli appelli alla prudenza sono già nati tour improvvisati per avvistare Mimmo e fare selfie. Alcuni curiosi hanno perfino cercato di attirarlo con palloni o cibo, comportamenti estremamente pericolosi per un cetaceo . Il traffico acqueo intenso, unito al rumore dei motori, può infatti ferirlo o stressarlo, compromettendo la sua capacità ad orientarsi e comunicare con altri esem...

Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

Immagine
  L' Organizzazione Ambientalista Italiana Legambiente ha reso pubblici i dati sulla stagione di nidificazione della tartaruga marina Carette caretta, che sta per concludersi: sono stati censiti più settecento nidi sulle spiagge italiane, il numero più alto mai registrato. L' anno scorso i nidi censiti erano stati 601, nel 2023: le Caretta caretta nidificano di più in Italia e con una distribuzione lungo le coste sempre più ampia, che coinvolge anche regioni del nord.  Il censimento è stato portato avanti da volontari e volontarie coinvolto nel progetto Life Turtlenest, cofinanziato dall' Unione Europea , e i dati non ancora definitivi: il numero complessivo dei nidi potrebbe crescere ulteriormente.  L' aumento della nidificazione in Italia è in parte il risultato di una maggiore protezione delle spiagge e attenzione delle tartarughe marine, anche da parte sulle spiagge o frequenta per fare il bagno. Ma secondo vari biologi che studiano le Caretta caretta è probabilm...

In Portogallo arriva il congedo mestruale retribuito: In Italia quando?

Immagine
  Concedo mestruale per endometriosi e adenomiosi: non è un utopia ma realtà in Portogallo . Con una legge che riconosce l' endometriosi come patologie croniche, il  Paese garantisce alle lavoratrice e studentesse che  soffrono di dolori mestruali gravi e invalidanti il diritto di tre giorni di assenza giustificata al mese. Senza penalizzazioni economiche  e accademiche.  Parlare di mestruazioni liberamente è il primo passo per abbattere il tabù che opprime i corpi delle donne. E, promuovere l'inserimento nella legislazione lavorativa del congedo mestruale, aiuterebbe, in diversi Paesi: tra cui il Portogallo, più recentemente si tratta di una realtà consolidata. Mentre in Italia la discussione sul tema è neonata e ancora in corso. L' ultima spinta del Portogallo dimostra che i tempi sono ben maturi per andare avanti.  Cosa prevede  il congedo mestruale in Portogallo  La legge sul congedo mestruale in Portogallo è frutto di una proposta present...

Tra i teenager più fumo elettronico, psicofarmaci e gioco

Immagine
  Consumo di  psicofarmaci senza prescrizione medica quasi ai massimi storici, riguardano il dodici percento degli studenti dell'ultimo anno (sedici percento tra le ragazze e 7,5 tra i ragazzi), con l'alcol che si conferma l' elemento centrale nella società giovanile in Italia , mentre i livelli di consumo di cannabis sono più bassi rispetto al passato, gioco d' azzardo ai livelli più alti di sempre,   con quasi sei ragazzi su dieci che l'hanno provato nonostante la legge ne vieti l' accesso ai minori e l' undici percento che presenta un profilo di gioco definibile a rischio "o problematico", a bbandono della sigaretta tradizionale a favore del consumo di dispositivi a base di nicotina, come  le sigarette elettroniche, utilizzate dal quaranta percento  degli studenti, e prodotti a tabacco riscaldato .  A fotografarli il report Espad Italia 2024 dal titolo " Sotto la superficie le nuove sfide dell' adolescenza tra rischi e quotidianità...

La salute del cervello come priorità di salute pubblica con tre milioni di italiani colpiti da malattia

Immagine
  Le  malattie neurologiche rappresentano una delle principali sfide sanitarie a livello globale . Con oltre 3-4 miliardi di casi e circa  11,8 milioni di decessi ogni anno, le patologie del sistema nervoso costituiscono oggi  la prima causa di disabilità nel mondo. Lo evidenzia il Global Status Report on Neurology 2025 , il primo rapporto globale interamente dedicato alla risposta dei sistemi sanitari alle malattie neurologiche, presentato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità al Congresso mondiale della neurologia.   I numeri  I numeri parlano chiaro oltre 3-4 miliardi di casi e quasi 12 milioni di decessi ogni anno, le  patologie neurologiche, rappresentano oggi la principale  causa di disabilità nel mondo. Eppure la risposta dei sistemi sanitari è ancora frammentata e disuguale. Nei paesi ad alto reddito operano nove neurologi ogni 100.000 mila abitanti, nei Paesi a basso reddito meno di uno. Solo il 39  percento degli Stat...

Fatorexia: un raro disturbo alimentare

Immagine
  Nonostante  il termine "fatorexia" non sia ancora ufficialmente riconosciuto dalla comunità scientifica né presente in risorse accreditate come PlubMed , è importante considerare la gravità di questa condizione emergente.   La fatorexia è caratterizzata da un' ossessione per l' aumento di peso, dalla paura di essere sottopeso , con una v isione distorta del proprio corpo che porta chi ne soffre a vedersi troppo  magro , anche in condizioni di salute, o sovrappeso . Pur essendo meno conosciuta rispetto a disturbi come bulimia e anoressia, la fatorexia non è meno preoccupante.  Cos'è  la fatorexia?  La fatorexia, o megarexia, è un disturbo alimentare che colpisce persone obese, incapaci di riconoscere il loro stato di salute. Questo disturbo è caratterizzato dall' ossessione dell' aumento di peso   e dalla paura di essere sottopeso. Chi ne soffre sviluppa una percezione distorta del proprio corpo, vedendo troppo magro quando è in evidente sovr...

Lejos de casa

Immagine
  Y justo ahì cuando no he econtraba salida tù fuiste mi refugio. No te entiendo como le haces tan bien? Le mentis y  decis que estaba todo bien . No te entiendo, Cùando vas a crecer?   Dices que no se arrepiente, y que somos para siempre. Que  soy diferente.  Dice  que no es suficiente, y que nada es para siempre , ya no puedo  màs .  Tratè  de olvidarte,  pero me abùrri y te recordé. Tengo que volverte a ver. Y vos me decis que no te solté. No entiendo. Esta chica  no  entiende nada.  Entendeme solo quiero estar bièn. No seguir ripetiendo el pasado. Escuchame còmo te voy a creer?  Ayer recordé lo que de rodilla te pedìa. Y pensé cuànta veces lloré porqué lo querìa . Mis ojos son testigos. La cosecha ha sido buena . P ero de  qué sirve si me alma no està llena ? Me preguntaba porqué esté vacìo estaba sintiendo. Porqué te estoy orando, pero siento que no estas oyendo. Viviendo en el infierno leyos de casa. Me ac...

La strage senza fine, quasi settanta femminicidi nel 2025

Immagine
Violentate, strangolate, accoltellate, colpite fino a morte . Spesso fatte a pezzi come carne da macello. Le  donne in Italia continuano a essere uccise e, come dimostrano i dati del Viminale aggiornati a Ferragosto, per lo più da mariti, conviventi, o ex partner. Nei primi sette mesi dell' anno  sono stati registrati sessanta femminicidi, di cui 38  compiti da ex-partner o ex . Il numero sale a settanta se si contano le ultime vittime.   Gli ammonimenti del  questore hanno superato quota 7.571,con un aumento del 70,6 percento rispetto allo stesso  periodo del 2024.  Da questi, 2.731 erano per stalking e 4.840 per violenza domestica . I braccialetti elettronici attivi erano 12.192 di cui 5.929  destinati a casi di stalking.  Tra gennaio e ottobre il numero delle donne uccise per mano di un uomo è continuato a salire. Eliza Stefania Feru, 29 anni, operatrice socio-sanitaria in Umbria, è stata uccisa dal marito Daniele Borchidda prima vittim...

Diete estreme e skinny influencer: i colossi dei social prendono provvedimenti non è ancora abbastanza

Immagine
  Hanno migliaia di follower, a volte mostrano la loro alimentazione quotidiana drastica e squilibrata, a volte soltanto il loro corpo , elevandolo ad esempio di bellezza , sono le influencer del dimagrimento, e il fenomeno è dilagante.  Le piattaforme social digitali come Meta e TikTok stanno cercando di ricorrere ai ripari per limitare quei profili che, in modo indiretto , possono istigare comportamenti alimentari disfunzionali o spingere verso pratiche scorrette pur raggiungere obbiettivi legati alla perdita di peso . L' hashtag #SkinnyTok su TikTok che raccoglieva video e foto associati alla  coltura della magrezza estrema, è stato  bannato. A riportarlo è il New York Times . Meta invece nei giorni scorsi, ha rimosso il profilo dell'influencer Liv Schmidt, che contava migliaia di follower. Da un'inchiesta del New York Magazine è emerso che la "community Skinny Sociétè", fondata dalla stessa Scmidt, ospitava  al suo interno anche utenti  minorenni e a...

Que alguien me diga

Immagine
  Me està costando respirar, es que el vacìo no se puede llenar tan facìl. Tal vez me estoy ahogando, tal vez  no me salìo como esperaba, hay que amigarse con la soledad .   Que alguien me diga còmo que tengo que hacer, me està costando màs de lo normal, solo me quedan fuerzas para gritar . Y si de esto  se trata crecer. Entender que todo se va a  marchar. Solo me quedan fuerzas para gritar.  A donde te fuiste? Que  ahora me tienes diciendo que el amor no existe. Era para siempre tù me lo prometiste, Ya ni me acuerdo la ultima vez que tù me escribiste. Lo màs cabron es que de mì nunca te despediste. P asa  el tiempo y no me acombustro a  la soledad. No salgo, porqué sin ti todo me causa ansiedad.  Pero es que no soy tan fuerte, me da miedo lo oscuro, vivo  en el pasado y me asusta el futuro . Se me va de las  manos mamà, te lo juro. Lo estoy intentando. Tengo  la duda de si voy o si no voy por el camino corecto. Porqu...

Non sempre si vede: una campagna per sensibilizzare sui disturbi alimentari

Immagine
I n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Multi Italy, Animenta e Delya uniscono le loro forze per sensibilizzare sui disturbi alimentari .  I disturbi alimentari sono una delle emergenze più gravi e sottovalutate della salute mentale. In Italia ne soffrono oltre  milioni di persone, per l'ottanta percento donne, con un incidenza crescente tra adolescenti  e giovani adulti. Dietro il rapporto con il cibo si nasconde un disagio psicologico profondo, spesso invisibile agli occhi degli altri. E'  da questa consapevolezza che nasce "Non sempre si vede", la campagna di sensibilizzazione promossa da Multi Italy, Animenta e Delya ETS in occasione della Giornata Mondiale della  Salute Mentale il 10 ottobre 2025.  La campagna coinvolge  otto centri commerciali  italiani gestiti da Multi Italy e intende  abbattere ancora lo stigma che ancora circonda le malattie  psichiatriche, favorendo l'ascolto, la prevenzione e la costruzi...

L' OMS è preoccupata dalle sigarette elettroniche

Immagine
  Per la prima volta L' Organizzazione Mondiale della sanità ha eseguito una stima sull' utilizzo delle sigarette elettroniche in un rapporto globale sul fumo, indicando che i "numeri sono allarmanti". L' OMS ha stimato che più di cento milioni di persone in tutto il mondo utilizzano sigarette elettroniche e che 15 milioni siano minorenni, con un' età compresa tra i tredici e i quindici anni . Nei paesi dove sono disponibili dati più accurati è stato calcato che bambini e adolescenti hanno in media nove volte in più di probabilità degli adulti di svapare.  I cento milioni sono riferiti alle persone che usano le sigarette elettroniche che scaldano anche una soluzione a base di nicotina contenuta in una piccola ampolla, quindi sono esclusi altri sistemi quelli che scaldano il tabacco senza bruciarlo. Nel liquido inalato non necessariamente è presente il tabacco, ma da tempo si studia come l' impiego delle sigarette elettroniche possa essere una via di ac...

Happy Face: quando il passato raggiunge la figlia di un serial killer

Immagine
  Happy Face esplora la storia straziante di Melissa, una donna che si confronta con il suo terrificante passato famigliare . Ispirata da una storia vera, basata su fatti realmente accaduti la serie uscita il 21 marzo 2025 su Paramount + .  Basata su una storia vera di Melissa Moore, figlia del serial Killer Keith Jesperson, Happy Face è una serie drammatica che si immerge nel cuore di un intenso dilemma morale e psicologico. All' età di quindici anni Melissa scopre che il suo amato padre è in realtà un assassino noto come "Happy Face Killer", un soprannome che si è dato lasciando disegni facce sorridenti sulle lettere inviate ai media e alla polizia.  Anni dopo mentre cerca di dimenticare il suo passato sotto una nuova identità, suo padre riappare nella sua vita. Ma questa volta la esorta a scoprire se un uomo innocente sta per essere giustiziato ingiustamente per un crimine che si presume che non abbia commesso. Tra ricerca della verità e introspezione, Melissa dev...

L' Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l' obesità come malattia

Immagine
  Con il voto definitivo del Senato, l' Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l' obesità come una malattia, cronica, progressiva.  La nuova legge a firma dell' onorevole Roberto Pella, introduce un programma nazionale di prevenzione, un piano di formazione per medici e pediatri di base e l'istituzione di un Osservatorio presso il Ministero della salute . Una svolta storica che segna un cambio di passo nella lotta a quella che è oramai considerata una delle principali emergenze sanitarie globali. Obesità: una malattia riconosciuta per legge  La normativa approvata il primo di ottobre definisce l' obesità una condizione cronica e complessa, che richiede percorsi di prevenzione e cura strutturati. L' onorevole Pella, primo firmatario del provvedimento, ha sottolineato come l' Italia si faccia da apripista a livello europeo, perdendo la salute pubblica al centro e  riducendo stigma e discriminazioni.  Il  disegno di legge prevede: Un  programma...