Embrioni umani sintetici, ottenuti con le staminali

 



La scienza muove un nuovo passo in avanti nella sperimentazione. Gli scienziati hanno ottenuto embrioni umani sintetici, utilizzando cellule staminali in un progresso rivoluzionario, che esclude la necessità di ovuli o spermatozoi. Lo riporta un esclusiva del The Guardian, che riprende l' annuncio della biologa Magdalena Zernicka-Goetz, dell' Università di Cambridge, intervenuta ieri, all' incontro annuale dell' International Society for Stem Cell a Boston. 

Possiamo creare, modelli simili a embrioni umani, riprogrammando le cellule, le strutture ottenute dalle cellule staminali, scrive il Quotidiano Britannico, non hanno un cuore pulsante o l'inizio di un cervello, ma includono cellule che normalmente andrebbero a formare la placenta, il sacco vitellino e l' embrione stesso.

I dettagli completi dell' ultimo lavoro del Laboratorio di Cambridge devono ancora, essere pubblicati su  una rivista scientifica.

Ma parlando alla conferenza la scienziata ha descritto la coltivazione degli embrioni ha uno stadio, appena superiore all' equivalente di 14 giorni di sviluppo per un embrione naturale.

Gli scienziati affermano, che questi embrioni modello potrebbero fornire una finestra cruciale per studiare, sia le malattie genetiche, sia le cause biologiche degli aborti ricorrenti. Dalla diagnosi di infertilità alle nuove tecniche, nel campo della fecondazione assistita.

Tuttavia, rileva ancora, il Quotidiano Britannico il lavoro solleva seri problemi etici, legali e legislativi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali