Sicurezza stradale: i numeri continuano a parlare

 



Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione portate avanti, dalle autorità competenti governative sul tema della sicurezza stradale, che pone come obiettivo la riduzione degli incidenti e cercare di limitare i danni, che spesso accadono soprattutto per imprudenza o disattenzione alla guida, basta solo un secondo e si rovina una vita.

Purtroppo le morti continuano ad aumentare, soprattutto tra i giovani tra i 15 e i 24 anni e spesso sono le loro cattive abitudini, come l' uso di droghe, alcool e cellulari, magari distratti dai social network o addirittura, intenti a postare video o dirette per riprodurre challange impossibili da replicare e molto pericolose, solo per il gusto di essere visti, per le proprie fantascientifiche abilità, che incorrono nell' unico scopo di spezzare una vita o più vite e distruggere per sempre, quello che restava delle storie di quelle persone.

Solo, nel 2022 i morti in incidenti stradali sono stati 3.159 per non parlare dei feriti che sono stati 223.475 con un aumento degli incidenti stradali del 9,2%. Ogni milione di abitanti si contano 46 morti per incidenti stradali. 

Nell' Unione Europea siamo al 54° posto rispetto al 13° e al 19° posto degli anni precedenti, nella graduatoria europea. In media, ogni giorno si sono verificati 454 incidenti con 8,7 morti e 612 feriti, il costo sociale degli incidenti stradali ammonta a 18 miliardi di euro nel 2022, mentre nel 2021 era di 16,4 miliardi. La prima causa di incidenti sulle strade è il mancato rispetto delle regole di precedenza o semaforiche sulle strade extraurbane, l' andamento indeciso e la guida a velocità troppo elevata.

Gli uomini sono responsabili degli incidenti stradali più gravi e sono state ritirare 4 volte di più, le licenze di guida rispetto alle donne. Nel 2019 la patente di guida è stata confiscata a 79.922 conducenti, di cui l' 80,63% erano uomini e il 19,37% erano donne. 

E' essenziale continuare a monitorare le strade italiane, anche aumentando i controlli o inasprire le pene, perché nessuno può morire per la strada e i numeri continuano a dimostrarci che la situazione non rappresenta nessun miglioramento, c'è ancora tanta strada da fare per avere giustizia per ciascun morto.



Commenti

Post popolari in questo blog

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali

La perfezione sui social non esiste

Character.AI: sono apparsi software di Giulia Cecchettin che simulano la sua identità e permettono di interagire con lei