Post

Leonardo: MoU con L' Arabia saudita per espandere la collaborazione nell' aerospazio e difesa

Immagine
  In occasione degli incontri bilaterali tra l' Italia e il Regno dell' Arabia Saudita , il Ministro degli Investimenti dell' Arabia Saudita, L' Autorità Generale per l' Industria Militare e Leonardo hanno annunciato la firma di un MoU con l' obbiettivo di discutere, sviluppare, e valutare una serie di investimenti e opportunità per espandere ulteriormente la collaborazione nei settori dell' aerospazio e della difesa .  Questo accordo segue il MoU firmato e annunciato all' inizio del 2024 che aveva quale obbiettivo la valutazione ed esplorazione di molteplici aeree di cooperazione: spazio, manutenzione, riparazione, revisione per aerostrutture, localizzazione per sistemi di guerra elettronica, radar, e per l' assemblaggio di elicotteri , un focus sul settore del combattimento aereo e dell' integrazione multi-dominio, processi di industrializzazione e sviluppo del c apitale umano , opportunità per la supply chain nazionale in Arabia Saudita e p...

Fentanyl e terapia del dolore, gli anestesisti: "La cultura della disinformazione fa più male"

Immagine
Una delle principali minacce mondali oggi, è la disinformazione, secondo il Global Risk Report 2024 del World Economic Forum, con conseguenze pesanti, soprattutto nel settore sanitario. Infatti, il fentanyl, evidenziano gli specialisti che se utilizzato secondo i rigorosi protocolli medici e clinici e sotto la supervisione di medici professionisti esperti , rappresenta uno strumento terapeutico necessario per combattere e controllare il dolore cronico e acuto. Elena Bignami, presidente di Siaarti , sottolinea come: "La narrazione generalizzante e allarmistica su un farmaco come, il fentanyl può scoraggiare i pazienti ad accedere a terapie salvavita". Inoltre ha aggiunto: "E' fondamentale distinguere tra l' uso terapeutico regolamentato, che garantisce una gestione sicura del dolore e un drastico miglioramento della qualità della vita dei pazienti, e l' abuso illegale della sostanza, che rappresenta un problema sociale di rilevanza globale."   "...

Il 50 percento dei disturbi mentali inizia prima dei 18 anni, l' appello degli psichiatri: "La prevenzione si fa in classe"

Immagine
  Claudio Mencacci e Matteo Balestrini, presidenti della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, lanciano un appello per il ritorno dei medici psichiatri nelle scuole .  Dobbiamo sfruttare al massimo quel periodo della vita che i ragazzi passano a scuola per sensibilizzarli sui temi della salute mentale per valutare interventi precoci. Un dato allarmante evidenziato dai presidenti SINPF, riguarda gli accessi al pronto soccorso pediatrico un quarto di questi è legato al consumo di sostanze stupefacenti , spesso di origine sintetica e difficilmente gestibili.  Considerato che la metà delle patologie mentali si forma entro i 18 anni Mencacci e Balestrini insistono sull' importanza della prevenzione e degli screening a scuola per "salvare" il futuro dei giovani .  Screening e interventi precoci per salvare il futuro dei giovani  L' appello dei presidenti SINPF si concentra sull' importanza di intercettare precocemente i d isturbi mentali , che nella metà dei ca...

Un ponte di innovazione tra l'Uzbekistan e l'Italia

Immagine
Durante la mia recente visita alla Turin Polytechnic University in Tashkent (TTPU), ho avuto l'opportunità di esplorare i progressi straordinari che questa istituzione sta facendo nel campo della ricerca tecnologica e dell'i nnovazione industriale . Creata nel 2009 grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Torino , Uzavtosanoat, General Motors e il Ministero dell'Università Uzbeko, la TTPU è oggi una delle università di riferimento per l'ingegneria e le scienze tecnologiche in Uzbekistan . In particolare, sono rimasto colpito dai progetti all'avanguardia in ambito droni e Internet of Things ( IoT ), utilizzati per applicazioni che spaziano dal monitoraggio delle aree verdi alle attività di difesa , fino allo sviluppo di sensori per la fertilità del suolo e soluzioni innovative per l' irrigazione agricola. Un esempio di come la ricerca e l'educazione possano portare l' innovazione a supporto dello sviluppo sostenibile e industriale di un inte...

Bevande energetiche e alcol un mix che potrebbe far male al cervello degli adolescenti

Immagine
  Mescolare bevande energetiche con l' alcol potrebbe causare problemi a lungo termine alle funzioni cognitive dei giovani problemi che potrebbero permanere in età adulta.  Lo  dicono i risultati condotti sui topi in un laboratorio da un team di ricercatori dell' Università di Cagliari e dell' Università di Catania pubblicato su Neuropharmacology .  Lo studio  Sono stati testati ratti maschi a cui sono stati somministrati alcol, bevande energetiche o una miscela di entrambi. La quantità di alcol era paragonabile a quella bevuta durante le sessioni chiamate di " binge drinking" : un abbuffata alcolica che prevede l' indigestione di 5 o più drink di fila. In seguito i ratti sono stati sottoposti a t est per la valutare la funzione cognitiva, tra cui scansioni celebrali e test comportamentali, fino a 53 giorni dopo aver bevuto, pari al raggiungimento della loro età adulta.  Peggioramento nell' apprendimento e nel ricordare  S ebbene i ratti che avevano a...