Post

Il successo di Ni una màs è anche quello di un percorso di sensibilizzazione di Netflix sui temi della violenza sessuale e di genere

Immagine
  Ni una màs è una serie che parla di abusi , violenza , solitudine durante il periodo dell' adolescenza facendo riferimento a un romanzo omonimo e soprattutto al movimento femminista e trans-femminista Non una di meno, nato in Argentina nel 2016 e presente ancora anche in Italia .  Dal giorno in cui il #MeToo ha  fatto la sua provvidenziale e necessaria comparsa sulla scena, andando a scovare quelle zone d'ombra dentro le quali le donne finivano spesso, senza avere alcuna possibilità di uscita. Il movimento femminista contro le molestie e la violenza sessuale e di genere ha cambiato una volta e per sempre la società, le prospettive e la consapevolezza. Un primo passo nella direzione giusta è stato fatto di condivisione e di unione da parte delle donne fa sì che si crei una forza sottile e sotterranea che prima  sembrava preclusa.  La nuova serie disponibile su Netflix Ni una màs, fin dal titolo che a che fare con questo tema, e non tralascia di esplorare...

I Comuni della Valle di Suessola e di Maddaloni celebrano la Giornata Nazionale del Made in Italy con un convegno dedicato alla promozione territoriale

Immagine
   Il 15 aprile si svolge la seconda edizione della  Giornata nazionale del made in Italy , promossa dal  Ministero delle Imprese e del made in Italy . La data del 15 aprile è quella della nascita di Leonardo Da Vinci , simbolo del genio e del talento italiano. Il Comune di Cervino, in provincia di Caserta, in occasione delle celebrazioni, organizza un convegno dal titolo “ La promozione del Made in Italy nella Valle di Suessola e Maddaloni ”, in programma per martedì 15 aprile 2025 alle ore 16:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Cervino. L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale di eventi dedicati alla valorizzazione del sistema produttivo italiano, promuovendo le eccellenze locali e il legame tra territorio, cultura e impresa. Ad aprire i lavori sarà  Giuseppe Vinciguerra , Sindaco di Cervino.  A seguire gli interventi di numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo istituzionale, culturale e agricolo:  Andrea De Fili...

Scoperti microrganismi spazzini a venti metri di profondità

Immagine
  Scoperti microrganismi spazzini che vivono nel sottosuolo, a oltre venti metri di profondità: appartengono a un gruppo di essere viventi completamente nuovo e potrebbero avere un ruolo chiave nella decontaminazione delle acque che penetrano  verso le falde acquifere. Si chiamano Csp1-3 e descritti nello studio pubblicato  da Xionan Wan, dell' Università Northwest A&F in Cina , pubblicato sulla rivista delle Scienze degli Stati Uniti , Pnas . I microrganismi appena scoperti vivono  ai margini  della  cosiddetta "Zona Critica", ossia la fascia che si estende dalle cime degli alberi fino a circa 200 metri di profondità nel terreno e che ospita e supporta la maggior parte della vita sulla Terra , ha detto  James Tiedje, dell' Università Michigan State e uno degli  autori dello studio. Nonostante  la sua importanza ha aggiunto Tiedje la parte più profonda della Zona Critica è una nuova  frontiera perché è una parte importante della...

Degustazione, tutela del patrimonio e identità enogastronomica: un’esperienza autentica alla Casa della Vigna di Cervino

Immagine
                                                   Cervino (Caserta) - Si è svolta presso la storica masseria settecentesca  Casa della Vigna , situata in località Monticello a Cervino (Caserta), la giornata di degustazione e confronto dedicata alla valorizzazione del territorio. L’evento è stato organizzato dall’ Associazione Fare Bene APS,  con il patrocinio di  Onaf Delegazione di Caserta ,  GAI – Guardia Agroforestale Italiana ,  Farecon Impresa Sociale ,  Copagri Campania  e  Direzione Impresa Magazine . La giornata ha rappresentato un momento di promozione delle eccellenze agroalimentari locali, della tutela ambientale e della ricca storia culturale del territorio. Il dibattito ha visto la partecipazione del senatore  Domenico Matera , che ha sottolineato l’importanza di difendere le eccellenze locali, di far...

Relazioni tossiche: anche il trattamento del silenzio può essere usato per ferire

Immagine
 Anche il silenzio punitivo, può essere usato come tecnica di manipolazione nelle relazioni tossiche , il quale può essere messo in atto non solo, nelle relazioni sentimentali, ma anche tra amici, in campo sociale, e nella vita lavorativa: si litiga, ci si scontra, ma non si riesce comunque, a risolvere il problema, per questa ragione si alza un muro di silenzio pesante come pietra, tanto che spesso si parla di stonewalling, ovvero "muro di pietra". Tutti noi, lo abbiamo provato almeno una volta o subito; nella sua forma più banale consiste, nell' andarsene sbattendo la porta, e ritirarsi in camera con il broncio silenzioso per un tempo più o meno lungo . Ora, gli scienziati ammoniscono: se la tecnica del silenzio, è un meccanismo che viene ripetuto frequentemente o ripetutamente, si tratta di una vera e propria tecnica manipolatoria e può avere effetti nocivi. Silenzio punitivo: cos'è e perché si attua? Il muro di silenzio che innalziamo con la persona che pensiamo...