Post

Biofertilizzanti da scarti alimentari, ceneri vulcaniche e rifiuti urbani

Immagine
  Biofertilizzanti dai r ifiuti urbani , scarti agroalimentari e ceneri vulcaniche. E' l'obbiettivo del progetto europeo Landfeed promosso dall' Enea . L' iniziativa prevede il recupero di nutrienti preziosi dai rifiuti e sottoprodotti agricoli, forestali, industriali e urbani. Un processo che come sottolinea Antonella Luciano. ricercatrice del laboratorio Strumenti per la Sostenibilità e circolarità di sistemi produttivi e territoriali dell' Enea, dovrebbe contribuire non solo alla diminuzione degli scarti, alla sicurezza alimentare , all' agricoltura sostenibile ma anche alla creazione di un mercato europeo di biofertilizzanti . Anche alla luce del fatto che gran parte di questi prodotti proviene da importazioni estere. I l programma prevede lo sviluppo di una piattaforma web di simbiosi industriale che servirà a semplificare la gestione dei diversi residui e a favorirne l' utilizzo nella produzione di biofertilizzanti. In questo saremo in  grado di coor...

Mercosur e Francia: un cambiamento in atto?

Immagine
  𝑰 𝒍 𝒅𝒊𝒃𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒍 ’𝑼𝑬 𝒆 𝒊 𝑷𝒂𝒆𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒐𝒔𝒖𝒓 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒂𝒄𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆, 𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂 , 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒔𝒂. 𝑨 𝒔𝒑𝒊𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒏’𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒈𝒆𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒊𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒊𝒓𝒓𝒊𝒈𝒊𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒓𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒈𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒊 𝑼𝒏𝒊𝒕𝒊 . Nel mio nuovo articolo pubblicato su La Ragione analizzo le dichiarazioni del governatore della Banca di Francia - Banque de France e dell’eurodeputata Marie-Pierre Vedrenne, che ora invita a una riflessione più pragmatica sull’ accordo . A cura di Domenico Letizia Fonte: La Ragione.it

Eolico offshore a Taiwan: così Google accelera la transizione energetica nella regione Asia-Pacifico

Immagine
  Un nuovo tassello si aggiunge alla strategia globale per l' energia sostenibile : Google ha firmato il suo primo accordo di acquisto di energia eolica offshore nella regione Asia-pacifico . La  scelta è ricaduta su Taiwan, isola strategica per il colosso tecnologico quanto per l' intero settore delle rinnovabili in Asia. Il contratto prevede l' approvvigionamento di energia dal Parco Eolico Fengmiao I, sviluppato a Copenaghen Infrastructure Partners.   Con una capacità prevista di 495 MW, sarà operativo nel 2027 e fornirà energia a zero emissioni per alimentare il data center, la cloud region e gli uffici Google sul territorio.  Abbiamo annunciato una partnership con Copenaghen Infrastructure Partners per firmare il nostro primo accordo di acquisto di energia eolica offshore a Taiwan nella regione Asia-Pacifico, sfruttando ulteriormente le risorse eoliche a supporto delle nostre operazioni ha dichiarato Xiao Yijun, senior associate per le infrastrutture energeti...

L'ipercontrollo mina la salute mentale del bambino

Immagine
  Il controllo genitoriale eccessivo può essere un fattore di rischio per la salute mentale del bambino : lo affermano i risultati di una ricerca dell' Università di Torino, sfociati in due studi Internazionali su due riviste prestigiose internazionali: Child Abuse & Negiect   e Journal of Affective Disorders.   Gli studi frutto tra una collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell' Università di Torino e l' Università Europea di Roma, mettono in luce le alterazioni neuropsicologiche legate a iperprotezione e intrusività dei genitori.  Un atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori, afferma la ricerca potrebbe rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino , al pari di forme di più gravi di maltrattamento, abuso e trascuratezza. Tradizionalmente associata a forme di grave  maltrattamento la genitorialità disfunzionale comprende anche stili educativi meno visibili, ma altrettanto dannosi, come appunto il co...

Il Canada porta gli Stati Uniti davanti al WTO: le imprese irlandesi chiedono subito il CETA.

Immagine
  Nel mio nuovo articolo pubblicato su La Ragione , racconto lo scenario che si sta delineando dopo la decisione del governo canadese di avviare un procedimento formale contro gli Stati Uniti presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio ( WTO ). Il nodo della questione: l e tariffe imposte da Washington su una serie di beni commerciali, che secondo Ottawa violano accordi internazionali come il GATT , il CUSMA e il CETA . In questo contesto di tensioni e nuove barriere commerciali, si alza forte anche la voce delle imprese irlandesi. L’ ISME (Irish SME Association), una delle principali associazioni che rappresentano le PMI , ha sottolineato come l’escalation dei dazi stia già colpendo duramente l’export diretto verso gli USA e l’intero ecosistema economico irlandese. Neil McDonnell, direttore generale di ISME , ha dichiarato: "𝐷𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒. 𝐼𝑙 𝐶𝐸𝑇𝐴 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑡𝑖...