Post

Tora e Piccilli punta al rilancio turistico con Federitaly: focus sulle “Ciampate del Diavolo” e il Made in Italy

Immagine
  Si è tenuto il 15 giugno, nel cuore dell’Alto Casertano, l’evento dal titolo “ La valorizzazione di Tora e Piccilli e la promozione del Made in Italy ”, organizzato dal  Comune di Tora e Piccilli  in collaborazione con  FEDERITALY , la Federazione che tutela e promuove il Made in Italy nel mondo. L’iniziativa ha rappresentato  un momento di confronto strategico tra istituzioni, rappresentanti del mondo imprenditoriale e realtà territoriali , con l’obiettivo di delineare nuove prospettive di sviluppo per il borgo incastonato nel verde del vulcano spento di Roccamonfina. Il Sindaco  Vincenzo D’Agostino  e il Presidente e fondatore di Federitaly  Carlo Verdone   hanno ribadito l’importanza di un’azione concreta per la promozione internazionale delle “ Ciampate del Diavolo ”, un sito paleontologico di rilevanza mondiale che conserva impronte preistoriche umane uniche nel loro genere.   Durante l’evento, moderato dal giornalista  Dome...

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell' acqua del mare

Immagine
  Un team di ricercatori del Giappone ha inventato un materiale supramolecolare (formato in questo caso da due molecole), simile alla plastica che si dissolve in acqua salata nel giro di poche ore: una possibile soluzione al crescente problema dell' inquinamento marino , il materiale è migliore rispetto a quello della plastica  biodegradabile perché si decompone rapidamente senza lasciare  tracce residue. E' nostro dovere come scienziati assicurarci di lasciar loro l' ambiente migliore possibile afferma Takuzo Aida, uno degli autori dello studio pubblicato su Science .  Com'è è fatto?  Il materiale, visivamente simile a un foglio di vetro , è composto da una combinazione di esametafosfato di sodio (un comune additivo alimentare) e monomeri a base di ioni di guanidinio (usato come fertilizzante e ammorbidente). Il legame tra questi due composti rende il materiale resistente e flessibile, ma al contempo facilmente assolvibile: immerso in una soluzione salina si...

Mìrame feliz

Immagine
Me enteré que tù me sigues buscando desde aquel adiòs. Probaste a olvidarte de mì andando con una y con otra, pero no te funcionò . Sigues buscando mi reemplazo, y qué pena me haces.  Me enteré que tù cortaste el hilo que sostenìa nuestra relacìon . La verdad que no me duele para nada si tù no estàs conmigo.  Baby, lo siento, pero tu tiempo es caido, no hay parte dos, para lo nuestro. Me quiero demasiado para perseguirte de nuevo. Tù fuiste quien perdiò, y yo no perdì. Se me mìre ahora estoy feliz. Baby, lo siento de corazòn ahora me arrepiento. No soy màs la misma persona que te hice sufrir. Si tù me das una posibilidad, ahora mismo intento hacerte feliz.   Dèjalo sì nunca voy a cambiarte. Estoy sola para recordarte. Tù y yo, yà fue, estuvimos sola una mentira.  Baby, lo siento no hay parte dos para lo nuestro, porqué se acabò para siempre. Tù fuiste quien perdiò, y yo no perdì. Y ahora mìrame feliz.  

16 giugno: Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine

Immagine
Lunedì 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, anche se per questa specie l' estate di nidificazione, è già cominciata con numeri molto incoraggianti; infatti la segnalazione da parte dei volontari WWF di nidi di Caretta Caretta, ad oggi risulta essere di ben 26 nidi con deposizione verificata e protetta, per un potenziale di future schiuse pari a 2.000 piccoli.   In Sicilia, sono già 24 i nidi di Caretta Caretta monitorati e protetti, infatti in un solo giorno sono stati avvistati 3 nidi nel siracusano, 1 nel ragusano e il primo nido agrigentino a Porto Empedocle; 1 nido certificato in Calabria e in Toscana, segnalato dai volontari del WWF come evento raro, si tratta infatti, del primo nido regionale a Bagno Henderson, Marina di Massa. A questo si aggiungono numerose tracce in verifica tra Giallonardo, Realmonte, Siculiana e Torre Salsa, il che fa presagire il separamento del record di fine 2024. Nel 2024 il WWF aveva mappato circa, 250 nidi e la ...

Carrelli robot che "vedono" i pallet

Immagine
Nei magazzini, dove milioni di prodotti vengono movimentati ogni giorno, la precisione è tutto. I pallet piattaforme standardizzate in legno o plastica con "tasche" per l' inserimento delle forche vengono impilati in scaffalature fino a diciassette metri di altezza (come un palazzo di cinque piani) e movimentati da carelli elevatori autonomi che lavorano senza operatore . Basta un errore di pochi centimetri per far cadere un carico pesante , con conseguenze disastrose per la sicurezza e i costi.  Il problema è più complesso di quanto sembri. A nche una minima inclinazione del pavimento inferiore a un grado può creare un effetto leva che si amplifica lungo tutta l' altezza del carrello elevatore , causando uno scostamento diventi centimetri dalla sommità . Per i carrelli elevatori autonomi, sempre più diffusi nei centri logistici, questa precisione millimetrica rappresenta una sfida tecnologica importante. La soluzione italiana P er ovviare a tutto ciò Robosense, real...