Post

Le meduse sorprendono i ricercatori: memoria e curiosità anche senza cervello?

Immagine
  Studio in collaborazione tra l' Università di Trieste e L' Università di Padova  suggerisce  che anche sistemi nervosi "diffusi" possano sopportare comportamenti  complessi e  interesse per la novità.  Un gruppo congiunto di ricercatori dell' Università di Padova e dell' università di Trieste ha osservato comportamenti sorprendenti nelle meduse della specie Aurelia, comunemente nota come medusa quadrifoglio. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista prestigiosa " Behavioral and Brain Sciences" , sollevano interrogativi affascinanti sull'origine della curiosità e  sulle possibilità che forme di cognizione emergano anche in assenza di un cervello centralizzato.  I risultati sono particolarmente interessanti spiega Cinzia Chiandetti, professoressa di neuroscienze cognitive del Dipartimento di Scienze della vita dell' Università di Trieste, perché questi animali sono considerati senza cervello : il loro sistema nervoso è organizzat...

La chirurgia estetica: è boom tra gli under venticinque

Immagine
Negli ultimi due anni quasi un under venticinque su tre il 25 percento si è sottoposto ad un intervento di chirurgia estetica o medicina estetica, e contrariamente ai luoghi comuni, se si guarda al totale del campione nazionale non solo gli uomin i spendono in media più delle donne , ma i giovani fanno più "ritocchini" rispetto agli adulti. I dati arrivano dall' indagine effettuata dagli istituti di ricerca mUp Reserach e Bilendi , da cui è emerso che anche nel dieci percento dei casi, per pagare l' intervento si è fatto ricorso ad un prestito.    Gli interventi più diffusi  L' indagine effettuata su un campione rappresentato dalla popolazione nazionale ha messo in luce che sono circa 7,3 milioni gli italiani che negli ultimi due anni, hanno dichiarato di essersi sottoposti ad un almeno un intervento di chirurgia estetica. Come detto sono soprattutto i giovani a ricorrere a questo tipo di intervento: dopo gli under venticinque, la fascia cha fa maggior ricorso a...

Più sostanze, più solitudine: La Generazione Z secondo il rapporto Espad 2024

Immagine
  Nei giovani d' oggi aumenta il consumo di sostanze e diminuiscono relazioni e condivisione. E' la fotografia impietosa che emerge dall' ultimo rapporto EspadItalia , relativo al 2024, che, grazie, al lavoro dei ricercatori dell' Istituto di Fisiologia Clinica del CNR , prova a restituire una fotografia dei comportamenti a rischio tra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Con il titolo " Sotto la Superficie le nuove sfide degli adolescenti tra rischi e quotidianità" lo studio ha analizzato il comportamento di oltre venti mila studenti, 52 percento maschi e con il 62 percento di minorenni, che provengono in maniera equilibrata da aree urbane o rurali.  A maggio la EUDA (European Union Drugs Agency) l' agenzia europea che studia, e monitora e coordina le politiche sulle droghe e sulle dipendenze in Europa nata dall' evoluzione dell' EMCDDA, aveva sottolineato che nel 2024 il progetto European School Survey Project on Alcohol and ...

Petrolio e Artico: l’Alaska perde in tribunale dopo 11 anni

Immagine
  Il mio nuovo articolo pubblicato su Porto&interporto affronta 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒖𝒕𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒍𝒐 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒍𝒂𝒔𝒌𝒂 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒇𝒆𝒅𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝑼𝑺𝑨 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒂 20.000 𝒂𝒄𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’ 𝑨𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐 , lungo il confine dell' Arctic National Wildlife Refuge . Dopo undici anni di battaglia legale, 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑖𝑛𝑒𝑠, non il Canning , come sostenuto dall' Alaska per legittimare lo sfruttamento di petrolio e gas . Un caso che mette in luce il complesso equilibrio tra interessi economici, tutela ambientale e sovranità territoriale. Fonte: Porto&Interporto A cura di Domenico Letizia

Prima gravidanza al mondo grazie all' intelligenza artificiale

Immagine
  Negli Stati Uniti un sistema avanzato di analisi e recupero degli spermatozoi ha permesso a una coppia con infertilità maschile grave di concepire. La tecnica sperimentale apre le porte a nuove prospettive per trattare l' azoospermia e selezionare spermatozoi vitali con precisione millimetrica.  Per ora è un unicum, ma il risultato apre la strada a un ulteriore approccio all' infertilità maschile. E' stata ottenuta la prima gravidanza da fecondazione assistita grazie all' aiuto di un sistema di intelligenza artificiale e di un robot . Il risultato sperimentale è descritto su la rivista The Lancet e appunto si limita a un solo caso ma di mostra la fattibilità della tecnica nei casi di infertilità maschile dovuta a un bassissimo numero di spermatozoi.  La ricerca è stata condotta  negli Stati Uniti, nel Columbia University Fertility Center diretto da Zev Williams autore senior dello studio, con il coordinamento di Hemant Suryawanshi. La tecnica è stata sperimenta...