Le meduse sorprendono i ricercatori: memoria e curiosità anche senza cervello?
Studio in collaborazione tra l' Università di Trieste e L' Università di Padova suggerisce che anche sistemi nervosi "diffusi" possano sopportare comportamenti complessi e interesse per la novità. Un gruppo congiunto di ricercatori dell' Università di Padova e dell' università di Trieste ha osservato comportamenti sorprendenti nelle meduse della specie Aurelia, comunemente nota come medusa quadrifoglio. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista prestigiosa " Behavioral and Brain Sciences" , sollevano interrogativi affascinanti sull'origine della curiosità e sulle possibilità che forme di cognizione emergano anche in assenza di un cervello centralizzato. I risultati sono particolarmente interessanti spiega Cinzia Chiandetti, professoressa di neuroscienze cognitive del Dipartimento di Scienze della vita dell' Università di Trieste, perché questi animali sono considerati senza cervello : il loro sistema nervoso è organizzat...