Post

Diete estreme e skinny influencer: i colossi dei social prendono provvedimenti non è ancora abbastanza

Immagine
  Hanno migliaia di follower, a volte mostrano la loro alimentazione quotidiana drastica e squilibrata, a volte soltanto il loro corpo , elevandolo ad esempio di bellezza , sono le influencer del dimagrimento, e il fenomeno è dilagante.  Le piattaforme social digitali come Meta e TikTok stanno cercando di ricorrere ai ripari per limitare quei profili che, in modo indiretto , possono istigare comportamenti alimentari disfunzionali o spingere verso pratiche scorrette pur raggiungere obbiettivi legati alla perdita di peso . L' hashtag #SkinnyTok su TikTok che raccoglieva video e foto associati alla  coltura della magrezza estrema, è stato  bannato. A riportarlo è il New York Times . Meta invece nei giorni scorsi, ha rimosso il profilo dell'influencer Liv Schmidt, che contava migliaia di follower. Da un'inchiesta del New York Magazine è emerso che la "community Skinny Sociétè", fondata dalla stessa Scmidt, ospitava  al suo interno anche utenti  minorenni e a...

LE INFLUENZE CINESI IN UE, I CASI ITALIA E ROMANIA

Immagine
  Si è svolto al Senato il convegno  Le influenze cinesi in Ue. I casi Italia e Romania   promosso dal senatore   Giulio Terzi . Un’analisi approfondita sui rischi strategici connessi alle   rivendicazioni della Cina su Taiwan   e alle pressioni regionali adottate da Pechino per espandere la propria influenza oltre i contesti terrestri. L’iniziativa è stata promossa dal senatore   Giulio Terzi di Sant’Agata   in collaborazione con   Doublethink Lab ,   Expert Forum Romania   e il   Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” . I relatori, tra cui l’ambasciatore di Taiwan in Italia   Vincent Y.C. Tsa , hanno ricordato che la Cina considera   la questione di Taiwan   come un “interesse centrale e non negoziabile”, e che nelle dichiarazioni ufficiali si afferma che qualunque speranza di compromesso è “wishful thinking”. Questo messaggio è stato ribadito anche durante alcuni incontri tra il presidente cines...

Que alguien me diga

Immagine
  Me està costando respirar, es que el vacìo no se puede llenar tan facìl. Tal vez me estoy ahogando, tal vez  no me salìo como esperaba, hay que amigarse con la soledad .   Que alguien me diga còmo que tengo que hacer, me està costando màs de lo normal, solo me quedan fuerzas para gritar . Y si de esto  se trata crecer. Entender que todo se va a  marchar. Solo me quedan fuerzas para gritar.  A donde te fuiste? Que  ahora me tienes diciendo que el amor no existe. Era para siempre tù me lo prometiste, Ya ni me acuerdo la ultima vez que tù me escribiste. Lo màs cabron es que de mì nunca te despediste. P asa  el tiempo y no me acombustro a  la soledad. No salgo, porqué sin ti todo me causa ansiedad.  Pero es que no soy tan fuerte, me da miedo lo oscuro, vivo  en el pasado y me asusta el futuro . Se me va de las  manos mamà, te lo juro. Lo estoy intentando. Tengo  la duda de si voy o si no voy por el camino corecto. Porqu...

Non sempre si vede: una campagna per sensibilizzare sui disturbi alimentari

Immagine
I n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Multi Italy, Animenta e Delya uniscono le loro forze per sensibilizzare sui disturbi alimentari .  I disturbi alimentari sono una delle emergenze più gravi e sottovalutate della salute mentale. In Italia ne soffrono oltre  milioni di persone, per l'ottanta percento donne, con un incidenza crescente tra adolescenti  e giovani adulti. Dietro il rapporto con il cibo si nasconde un disagio psicologico profondo, spesso invisibile agli occhi degli altri. E'  da questa consapevolezza che nasce "Non sempre si vede", la campagna di sensibilizzazione promossa da Multi Italy, Animenta e Delya ETS in occasione della Giornata Mondiale della  Salute Mentale il 10 ottobre 2025.  La campagna coinvolge  otto centri commerciali  italiani gestiti da Multi Italy e intende  abbattere ancora lo stigma che ancora circonda le malattie  psichiatriche, favorendo l'ascolto, la prevenzione e la costruzi...

Su Marte c'era un oceano antico d'acqua

Immagine
Nell' emisfero nord di Marte c'era in passato un oceano d' acqua. Lo suggerisce una nuova ricerca dell' Università dell' Arkansas pubblicata su Geophysichal Research Letters.   Che  l' acqua su Marte fosse presente miliardi di anni fa lo sappiamo già da tempo. Inoltre, è noto che l' acqua liquida abbia creato diversi fiumi.  Fino a oggi, non abbiamo trovato indizi sulla presenza di un antico oceano marziano. Ora le prime prove giungono da una  nuova ricerca che ha applicato a Marte la morfo dinamica delle acque stagnanti osservata sulla Terra .  Studiando  i fiumi terrestri non costretti da argini sappiamo che i sedimenti che questi trascinano, ossia materiali solidi come rocce e argilla, erodono a fasi alterne uno dei due lati del corso d' acqua. Ciò porta il fiume a spostarsi nel tempo da un lato all' altro, disegnando sulla superficie una regione chiamata cintura fluviale, ossia l' ampia fascia  dove si è mosso nel corso degli anni. La larghe...