Post

Ozempic mouth: il nuovo inestetismo del viso dopo un dimagrimento eccessivo

Immagine
  E' il fenomeno del momento chiamato ribattezzato miracle job per la sua capacità di perdere peso  rapidamente, ma la verità che l' Ozempic (nato per trattare condizioni diabetiche) porta con sé effetti collaterali tutt'altro che glam . L' Ozempic mouth è uno di questi: un inestetismo che si manifesta in una perdita di volume del viso importante, che a sua volta porta a un contorno labbra fortemente segnato, con rughe, scavature ai lati della bocca, oltre che a cedimenti e lassità. Alcuni volti celebri sui quali si può notare L'Ozempic mouth: sicuramente quello di Sharon Osbourne, la quale già nel 2023 aveva apertamente dichiarato  di  essere  ricorsa al farmaco per dimagrire. Ma anche un' altra star che è dichiaratamente dimagrita grazie all' Ozempic,  ossia l' attrice australiana Rebel Wilson, la quale ha raccontato la sua esperienza nel corso del podcast The Diary of a CEO . Insomma il prezzo della silhouette perfetta potrebbe essere  un con...

“Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy” Il 26 novembre Federitaly riunisce istituzioni e imprese presso il MIMIT

Immagine
  Il 26 novembre 2025, nella prestigiosa  Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , Federitaly organizza il convegno  “Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy ”, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprenditori, accademici e protagonisti del mondo culturale per riflettere sul ruolo strategico del Made in Italy nello scenario globale. L’incontro sarà aperto dal messaggio istituzionale del Ministro  Adolfo Urso  e dagli interventi del Sottosegretario  Massimo Bitonci , del Capo di Gabinetto  Federico Eichberg , della Vicecapo di Gabinetto  Elena Lorenzini , dell’On.  Fabio Righi  (già Segretario di Stato della Repubblica di San Marino), del Presidente UNINT  Fabio Bisogni  e del Prof.  Fabio Pistella , Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Federitaly. A presentare i lavori sarà il giornalista  Domenico Letizia , responsabile dell’Uff...

Giovani e intelligenza artificiale: cosa emerge dall' Atlante di Save the Children

Immagine
  Dall' Atlante dell' Infanzia "Senza Filtri" di Save the Children emerge una generazione di adolescenti che pur tra difficoltà, mostra grande curiosità, capacità di adattamento, e desiderio di trovare nuove strade. Oltre il 92 percento dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni usa l' Intelligenza Artificiale , soprattutto per informarsi, studiare, tradurre e chiedere consigli: un segnale di apertura verso strumenti innovativi e volontà di non restare soli davanti ai dubbi dell' età.  Nonostante le sfide, sei adolescenti su dieci si dichiarano soddisfatti si sé, e l' ampia maggioranza si dice contenta delle proprie relazioni:  più di otto su dieci sono soddisfatti dell' amicizia, e quasi il 78 percento del rapporto con i genitori . Una base affettiva forte, che resta un pilastro nella crescita.  Il rapporto evidenzia anche quanta fame di spazi culturali, sportivi e di incontro esista oggi tra i giovani, chiedono luoghi in cui esprimersi, creare, confron...

In Francia svolta nel benessere animale: polli più sani

Immagine
  In Francia, Terrena, secondo produttore di carne , in particolare di polli , ha annunciato il proprio impegno a rispettare i criteri dell' European Chicken Community Commitment (ECC) entro  il 2028 per i due dei marchi dell' azienda. La decisione segue quella presa lo scorso luglio da LDC, primo produttore francese, e segna un cambiamento significativo nel settore avicolo europeo.  L' annuncio è frutto di un dialogo con l'organizzazione per la protezione degli animali L214 e riguarda fino a 120 milioni di polli ogni anno.  Secondo uno studio di Welfare Footprint Project , l' applicazione degli standard ECC ridurrà del settantotto percento il tempo in cui gli animali soffrono dolori intensi durante l' allevamento e la macellazione.  L' European Chicken Community prevede regole più severe sul benessere animale: riduzione della densità di allevamento (massimo quindici polli per metro quadrato invece che 20-22), accesso a luce naturale, posatoi e blocchi d...

Il cervello si addormenta bruscamente, la svolta in quattro minuti

Immagine
  Il passaggio dalla veglia al sonno per il nostro cervello è tutt' altro che dolce: avviene in modo rapido, dopo un brusco cambiamento dell' attività elettrica dei neuroni che si verifica quattro minuti e mezzo prima dell' addormentamento vero e proprio.  Quel punto di vista può essere riconosciuto nell' elettroencefalogramma e permette di vedere con precisione quando inizierà il sonno: un informazione utile per diagnosticare e trattare disturbi del sonno come l' insonnia e sviluppare tecnologie che possano avvisare i conducenti in caso di sonnolenza al volante.  Potrebbe perfino contribuire a monitorare meglio l' anestesia e fungere da indicatore per la salute celebrale come dimostra lo studio dell' Imperial College di Londra pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience .  Il lavoro si basa sugli elettroencefalogrammi notturni di oltre mille volontari. I dati raccolti rielaborati matematicamente in un grafico rappresentano l'attività celebrale com...