Post

19 de Abrìl

Immagine
  Tuve mil noches de fiesta, vaciè tantas copas. Tuve mil amanaceres, besos en mi boca. Tuve lo que yo qierìa ancque no lo merecia. Un 19 de abril llegaste tù , tuve fiebre en 2020 y no pudo matarme. Soné una cancìon perfecta pero no podìa acordarme, hasta que cantaste el coro y como no me enamoro un 19 de abril llegaste tù a despertarme.  Abrì los oyos y yo te vì, quise quedarme. Llegaste tu mi salvavidas, respiracìones boca a boca que no olvidas, yo no entiendo que me viste, debe ser que Dìos existe sin un 19 de abrìl llegaste tù. Y ancque antes tuve un milion de razones para no acostarme, econtré en tì la razòn perfecta para levantarme, y ahora como arena en el desierto nuestro amor va a ser cierto contigo en mi vìda.  Y un 19 de abrìl llegaste tù a despartarme, encontrè la razòn perfecta para quedarme. Abrì los oyos y yo te vì, y ahora quise quedarme . Llegaste tù mì salvavida, respiracìones boca a boca que no olvidas, yo no entiendo que me vìste , debe ser que Dìo...

A VENEZIA IL FESTIVAL DELLA GEOPOLITICA EUROPEA

Immagine
  Prende il via domani, giovedì 3 aprile, a Venezia (Mestre) presso M9- Museo del ’900  la prima giornata della quinta edizione del   Festival internazionale della Geopolitica europea . Il Festival, realizzato con il supporto del Comune e della Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con la   rivista di affari internazionali Atlantis , il Circolo di Studi diplomatici, il Consiglio d’Europa, Confindustria, Europe Direct, VeLa, con il patrocinio della Regione Veneto si propone come momento di riflessione, approfondimento e divulgazione, riguardante   le politiche geostrategiche   dal punto di vista multidisciplinare ed europeo, offrendo un’ampia visione delle sfide globali contemporanee. L’evento prenderà il via domani (ore 11), con la conduzione della giornalista   Eleonora Lorusso  e l’intervento del professor  Manlio Graziano   (Sciences Po). Seguirà un messaggio del ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazio...

Giornata consapevolezza sull' autismo: inutile parlare di inclusione se si isola il lavoratore che ricorre alla Legge 104

Immagine
  Il 2 di aprile ci celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull' Autismo, un occasione per parlare di includere e di diritti. Ma la parola " inclusione ", così spesso sbandierata dalle istituzioni e aziende quando viene messa davvero in pratica, spesso dietro le dichiarazioni di principio, si nasconde una realtà ben diversa: quella di genitori costretti a lottare contro discriminazioni e ingiustizie solo perché cercano di garantire ai propri figli con disabilità le cure di cui hanno bisogno.  La legge 104/92 è uno dei pilastri della tutela delle persone con disabilità e dei loro famigliari. Tra le agevolazioni previste, ci sono tre giorni di permesso retribuiti al mese, indispensabili per accompagnare i figli alle terapie e gestire le loro necessità quotidiane . Un diritto sacrosanto frutto di battaglie sindacali e sociali.  Eppure in molti ambienti di lavoro questa legge non è vista come diritto ma come fastidio. Chi ne usufruisce viene spesso penalizzato,...

Casa stampata 3D: eco-sostenibilità e tempi di realizzazione rapidissimi

Immagine
  La casa stampata in 3D sono qui per restare, non vanno considerate come una moda passeggera destinata a scomparire. Né è convinto Pieter Knauff di Weber, azienda produttrice di malte e responsabile di un interessante progetto che ha portato alla costruzione della prima casa in calcestruzzo 3D a Bolsrkjk, nei pressi di Eindhoven. Questo tipo di abitazione è destinato a diffondersi sempre di più in futuro per diversi motivi: innanzitutto semplice da realizzare, perché per avere un muro basta inserire i dati della macchina , generare il codice e premere Play , lavoro che una sola persona è in grado di fare in completa autonomia. E poi è efficiente e sostenibile , in quanto il calcestruzzo viene versato laddove è esclusivamente necessario, senza sprecare materiale . I l robot utilizzato dall' azienda in Olanda è in grado di realizzare un muro di 1,5x4 metri in appena un' ora e mezza: per costruirlo è necessario un ambiente con un tasso di umidità dell'ottanta percento, una ...

Giornata mondiale del disturbo bipolare, in Italia ne soffrono seicento mila persone

Immagine
  Circa ottanta milioni di persone nel mondo e seicento mila in Italia convivono con un disturbo bipolare . A dirlo sono i dati forniti dalla Fondazione Duedime in occasione della Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare che si celebra il 30 marzo. Una data non causale, che coincide con la nascita del pittore olandese Vincent Van Gogh. Istituita per accendere i riflettori su una delle complesse malattie psichiatriche , la ricorrenza serve per sensibilizzare la società su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata sulle esigenze di pazienti, famiglie e caragiver.  Cos'è il disturbo bipolare?  Il disturbo bipolare è una condizione nella quale si alternano periodi di benessere, fasi depressive, e fasi eccitative, secondo la definizione dell' Istituto di Psicopatologia. Si tratta quindi di una "successione di ciclica e protratta nel tempo di periodi di umore elevato o maniacale e di depressione", spiega Leonardo Tondo, presidente del comitato scientifico Dued...