L' intelligenza artificiale è fuor di dubbio che stai cambiando in maniera radicale il modo di fare ricerca: un' intelligenza artificiale è in grado di analizzare rapidamente un' enorme mole di dati e di dare loro un senso, qualcosa che a noi umani richiederebbe decisamente più tempo . Un gruppo di ricercatori di Copenaghen ha addestrato un modello di machine learning a riconoscere e interpretare i versi di sette diverse specie di animali, identificando se stiano esprimendo emozioni positive o negative . I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista IScience . Lo studio dei versi Lo studio si è focalizzato su sette diverse specie di ungulati: mucche, cinghiali, capre, cavalli, pecore e maiali . Il team ha utilizzato migliaia di registrazioni di vocalizzazioni di questi animali, e le "date in pasto" a un modello di machine learning, che ha identificato una serie di indicatori acustici all' aspetto emotivo del verso. In parole più sem...
Un nuovo materiali potrebbe rivoluzionare la dissalazione solare su larga scala, cioè quel processo che utilizza l' energia del sole per convertire l'acqua salata in acqua dolce, per renderla potabile o adatta per altri usi, così da dare una risposta, o meglio una soluzione concreta alla scarsità d' acqua dolce. Gli oceani coprono il 71 percento della superficie terrestre, ma solo 0,3 percento è accessibile per uso umano, perché il resto è salato o imprigionato da ghiacciai. Con cambiamenti climatici , urbanizzazione e inquinamento sempre più pressanti, la sete di due milioni di persone rischia di tradursi in emergenze sanitarie legate a malattie come colera, e dissenteria. Il processo di dissalazione tradizionale richiede impianti complessi e costosi. Una soluzione alternativa prevede l'impiego di materiali porosi capaci di assorbire e poi evaporare l' acqua sotto l' azione della radiazione solare . Finora la performance di questi e vaporato...
Oggi, parliamo di una tematica molto difficile che colpisce , ogni anno sempre più giovani, quel mostro: l' anoressia. Una ragazza ha raccontato: "Vorrei che i social fossero più reali, che i volti si mostrino senza filtri, che ci si raccontino le esperienze a 360° . Che ci si mostri imperfetti, fattibili, amichevoli. Che ci si mostri reali, non ideali". Queste sono le frasi di Federica, che ha raccontato la sua storia al "Bullone", mensile realizzato dai B. Liver, ragazzi affetti da patologie gravi e croniche , insieme a illustratori e giornalisti professionisti. Federica è stata malata di anoressia, proprio come me e molti altri. "Passavo ore a confrontare il mio corpo con quello degli altri, anche di coloro che vedevo solo online. Sempre perfetti, immacolati, sempre precisi. Non si mostravano mai imperfetti o naturali. I Disturbi del Comportamento Alimentare, non sono come il voler essere modelle o influencer, sono la commistione di numerosissimi ...
https://www.linkedin.com/in/dott-sabrina-muccino-478758135
RispondiElimina