Ancora oggi, il tema della mastectomia al seno, è ancora un' argomento tabù e spesso osteggiato dalla società e viene visto come, uno stigma sociale che faticosamente spesso, si riesce a togliere, perché per molte persone la mancanza di seno viene vista ancora, in modo negativo, nonostante sappiamo bene, quali siano le reali motivazioni che portano alla sua esportazione. Una runner inglese, invece ha deciso di voler eliminare questo "marchio" sociale, si chiama Louise Butcher, 55 anni, lo scorso 21 aprile ha deciso di sfidare questo discredito sociale legato alla mastectomia e alla mancanza di seno, gareggiando a petto nudo, durante la maratona di Londra . Nel 2022 la donna si è ammalata di tumore, in seguito ha subito l' asportazione di entrambi i seni e ora per scelta, ha deciso di non sottoporsi alla chirurgia ricostruttiva. Come farlo? La donna si è chiesta: " Come posso fare per ridurre lo stigma che circonda la mastectomia e come posso normalizzarlo?...
Oggi, parliamo di una tematica molto difficile che colpisce , ogni anno sempre più giovani, quel mostro: l' anoressia. Una ragazza ha raccontato: "Vorrei che i social fossero più reali, che i volti si mostrino senza filtri, che ci si raccontino le esperienze a 360° . Che ci si mostri imperfetti, fattibili, amichevoli. Che ci si mostri reali, non ideali". Queste sono le frasi di Federica, che ha raccontato la sua storia al "Bullone", mensile realizzato dai B. Liver, ragazzi affetti da patologie gravi e croniche , insieme a illustratori e giornalisti professionisti. Federica è stata malata di anoressia, proprio come me e molti altri. "Passavo ore a confrontare il mio corpo con quello degli altri, anche di coloro che vedevo solo online. Sempre perfetti, immacolati, sempre precisi. Non si mostravano mai imperfetti o naturali. I Disturbi del Comportamento Alimentare, non sono come il voler essere modelle o influencer, sono la commistione di numerosissimi ...
L' intelligenza artificiale è fuor di dubbio che stai cambiando in maniera radicale il modo di fare ricerca: un' intelligenza artificiale è in grado di analizzare rapidamente un' enorme mole di dati e di dare loro un senso, qualcosa che a noi umani richiederebbe decisamente più tempo . Un gruppo di ricercatori di Copenaghen ha addestrato un modello di machine learning a riconoscere e interpretare i versi di sette diverse specie di animali, identificando se stiano esprimendo emozioni positive o negative . I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista IScience . Lo studio dei versi Lo studio si è focalizzato su sette diverse specie di ungulati: mucche, cinghiali, capre, cavalli, pecore e maiali . Il team ha utilizzato migliaia di registrazioni di vocalizzazioni di questi animali, e le "date in pasto" a un modello di machine learning, che ha identificato una serie di indicatori acustici all' aspetto emotivo del verso. In parole più sem...
https://www.linkedin.com/in/dott-sabrina-muccino-478758135
RispondiElimina