Come sopravvivere a un partner bugiardo cronico

 


Quando il partner non perde occasione di mentire e non ci può mai fidare, non è facile mantenere viva una relazione. Ma se si vogliono far funzionare le cose bisogna prendere dei provvedimenti. 

Cosa fare se il partner è bugiardo

Mantenere una relazione con una persona tendenzialmente bugiarda può rivelarsi estremamente complicato. Queste persone tendono ad essere infallibili non solo dal punto di vista sentimentale, ma anche in altri aspetti della vita quotidiana. La loro tendenza a mentire costantemente mina la fiducia reciproca, rendendo complicato costruire una base solida su cui fondare un rapporto.
E' normale dire qualche buglia di tanto in tanto. Magari si mente a fin di bene per evitare situazioni imbarazzanti. Chi non ha mai finto di aver mal di testa con un' amica per evitare di non dire che preferiamo restare a casa davanti alla televisione per vedere una maratona di serie tv, piuttosto che uscire a ballare nello stesso posto. Queste bugie occasionali e innocue sono accettate e non causano danni significativi a una relazione. Ma cosa fare se le bugie continuano e diventano più consistenti? Questo contesto può creare un ambiente di costante incertezza e sfiducia, compromettendo gravemente la stabilità della relazione.
La fiducia è un elemento fondamentale per qualsiasi rapporto sano, e quando viene continuamente tradita, può essere molto difficile da ricostruire. Le menzogne possono portare a litigi frequenti, isolamento emotivo e in molti casi alla fine di una relazione.

Come riconoscere se il partner è un bugiardo cronico?

A differenza di chi mente ogni tanto per nuocere una pillola, un bugiardo cronico mente in maniera assidua ed esagerata, per mettersi in buona luce e spesso finisce per credere lui stesso alle stesse bugie.
Avere un rapporto con questo tipo di persone è complesso e a volte logorante, non sappiamo mai se possiamo credergli a ciò che dice, i suoi racconti sono spesso inattendibili e mancano le basi di fiducia e onestà su cui dovrebbero basarsi una relazione sana. 

Mente per manipolare gli altri 

Le sue menzogne servono a spingere gli altri a comportarsi in un certo modo o a fare qualcosa che lui vuole, non sono mai piccole bugie bianche per proteggere il prossimo. 
Tutto ruota intorno a lui e al suo bisogno di sentirsi speciale e  al centro dell' attenzione, motivo per cui molti bugiardi cronici sono narcisisti e manipolatori. 

Se scoperto diventa evasivo ed aggressivo 

Raccontando così tante bugie, capita che un bugiardo cronico viene scoperto, perché magari a finto col contraddirsi. Questo scoperto reagisce contrattaccando in modo aggressivo, raccontando bugie ancora più grandi e cercando di manipolare l' altro. 
In generale è un po' sfacciato e sfrontato, e quando racconta bugie fornisce sempre molto dettagli e mente guardando l' interlocutore negli occhi, in modo molto convincente. 

Sa essere quanto affascinante, quanto infedele 

Molto spesso un bugiardo cronico è anche una persona che fatica a rimanere fedele nei rapporti, questo è dovuto al suo continuo bisogno di essere amato e ammirato e una ricerca costante di emozioni forti, che confermano il suo fascino. 
Avere un rapporto con una persona di questo tipo è faticoso, e affrontare continui tradimenti e manipolazioni non è una base solida su cui poter costruire una relazione. Anzi, potrebbe minare in modo irreparabile la nostra autostima e il nostro amor proprio, e abituare al tradimento, facendolo percepire come una cosa normale, quasi come se lo fossimo meritato a fronte di qualche mancanza. 

E' spesso accompagnato da disturbi della personalità

Chi ha bisogno delle bugie per rendersi più interessante e stare meglio con se stesso, spesso ha problemi di autostima e difficoltà nel relazionarsi con gli altri. 
Se il partner è un bugiardo cronico, meglio fare attenzione questa sua cattiva abitudine potrebbe accompagnarsi ad altri due disturbi della personalità, come il disturbo istrionico caratterizzato dalla continua ricerca di attenzione e il disturbo narcisista, ovvero la continua ricerca di ammirazione e la totale mancanza di empatia verso gli altri. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali

Come il sole ed un aerogel renderanno potabile l' acqua di mare