Le aziende ittiche del Canada si presentano agli operatori italiani

 




Le aziende ittiche del Canada si presentano agli operatori italiani – Quello dei prodotti, ittici tra il Canada e l’Italia, rappresenta un segmento significativo nell’ambito delle relazioni commerciali tra i due paesi. Il prossimo 3 febbraio, Roma sarà il palcoscenico dell’Atlantic Canada Seafood Export Cafè, un evento strategico volto a rafforzare i legami commerciali tra il Canada e l’Italia proprio nel settore ittico.

Grazie ad una serie di incontri B2B, degustazioni ittiche e seminari informativi, l’Atlantic Canada Seafood Export Cafè propone di connettere i produttori ittici canadesi con i principali attori della distribuzione alimentare, Horeca e dell’industria della trasformazione italiana.

L’Italia, con una forte tradizione culinaria basata sul pescato, è uno dei principali mercati di consumo ittico in Europa. In aggiunta, il diffondersi tra i giovani del consumo di sushi, dai ristoranti giapponesi ai supermercati, ha innescato una nuova popolarità crescente per i prodotti seafood di qualità. Dall’altra parte, il Canada si distingue per l’abbondanza e la qualità dei suoi prodotti marini, come il salmone, i crostacei e i molluschi, che vengono apprezzati dai consumatori italiani per freschezza, gusto e certificazioni di sostenibilità.

L’evento del 3 febbraio è organizzato da Euromed Group srl, in collaborazione con l’Ambasciata del Canada in Italia, la Canadian Chamber in Italy, il Lobster Council of Canada ed Assoittica Italia e avrà luogo presso il prestigioso Le Méridien Visconti Rome, situato nel cuore della capitale.

Le aziende canadesi che parteciparono agli incontri B2B di Roma sono: Ocean Blue Fisheries LtdLouisbourg SeafoodsWhitecap International Seafood Exporters IncOne Tuna Inc, P.E.I. Mussel KingVictoria Co-opearative Fisheries LimitedLabrador Gem SeafoodsLobster Hub incOcean Choice International e DCAM Holdings.

I prodotti ittici al centro dell’attenzione e delle relazioni commerciali sono: granchio realeastice canadesemitilicozzePollockscorfanogamberi del nordhalibut della Groenlandiatonnocapesantericci di maremerluzzo dell’Atlantico, buccinocetrioli di mareyellowtail flounder e halibut dell’Atlantico. Importanti opportunità commerciali e di conoscenza ittica per le imprese della distribuzione, della ristorazione e della lavorazione della nostra Penisola.

Negli ultimi anni peraltro l’emergere e l’intensificarsi delle opportunità legate all’accordo commerciale del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), la crescente e virtuosa attenzione verso la sostenibilità e la domanda di prodotti ittici certificati hanno creato nuove prospettive per rafforzare il legame commerciale tra questi due mercati.

Secondo le analisi degli operatori della filiera ittica di Ottawa, nel 2024 le esportazioni del Canada verso l’Italia hanno raggiunto i 16,8 milioni di dollari canadesi. Il Canada è tra i principali esportatori mondiali di prodotti ittici, con un valore annuo di esportazioni verso l’Europa superiore a 500 milioni di euro. Proprio grazie al CETA, che ha consentito di eliminare i dazi sul 98% dei prodotti ittici, il commercio tra il Canada e l’Italia ha registrato un incremento significativo. Attualmente, l’Italia rappresenta uno dei mercati più promettenti per l’astice canadese, i granchi e i gamberi. L’evento di Roma potrebbe divenire l’occasione ideale per scoprire le eccellenze canadesi e avviare nuove sinergie commerciali, rilanciando l’importanza degli accordi commerciali e delle certificazioni di sostenibilità legate al seafood e alla tutela dei nostri oceani.

Fonte: Domenico Letizia 
Fonte: Pesci In Rete

Commenti

Post popolari in questo blog

Tayla Clement: la ragazza che non può sorridere

Violenza o informazione?

Louise Butcher: corre la maratona di Londra a petto nudo per sfidare lo stigma che circonda la mastectomia