“Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy” Il 26 novembre Federitaly riunisce istituzioni e imprese presso il MIMIT

 



Il 26 novembre 2025, nella prestigiosa Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Federitaly organizza il convegno “Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy”, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprenditori, accademici e protagonisti del mondo culturale per riflettere sul ruolo strategico del Made in Italy nello scenario globale. L’incontro sarà aperto dal messaggio istituzionale del Ministro Adolfo Urso e dagli interventi del Sottosegretario Massimo Bitonci, del Capo di Gabinetto Federico Eichberg, della Vicecapo di Gabinetto Elena Lorenzini, dell’On. Fabio Righi (già Segretario di Stato della Repubblica di San Marino), del Presidente UNINT Fabio Bisogni e del Prof. Fabio Pistella, Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Federitaly. A presentare i lavori sarà il giornalista Domenico Letizia, responsabile dell’Ufficio Stampa Federitaly. Il Presidente Carlo Verdone presenterà le attività della Federazione in difesa dell’identità produttiva italiana, della tracciabilità e della qualità come fattore competitivo. Chiuderà i saluti istituzionali il Segretario Nazionale Lamberto Scorzino, illustrando le iniziative a favore delle micro e piccole imprese. A seguire si svolgerà la Cerimonia di consegna del Premio Federitaly “Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo”, giunto alla terza edizione. La selezione dei premiati è stata curata dalla Commissione appositamente istituita e presieduta dall’imprenditore Maurizio Marinella, Presidente Onorario di Federitaly. Novità di quest’anno: il riconoscimento sarà registrato anche su piattaforma blockchain, grazie alla collaborazione con la Fondazione Dfinity e la Origyn Foundation, a garanzia di tracciabilità, autenticità e innovazione digitale.

Tra i premiati: 

Ottavio Missoni Jr., MISSONI; 

Gerardo Cavaliere e Margherita Cardelli, founders di Giuliva Heritage; 

Mariangela Oliveri, OLIVERI; 

Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia; 

Pierluigi Paracchi, Genenta Science (per la scienza); 

Stefano Zavattoni (per la cultura); 

Piero Mastroberardino, presidente di Mastroberardino Agricola, e lo chef Gianfranco Vissani (per l’enogastronomia).

Dopo la consegna, i premiati parteciperanno a una tavola rotonda sul tema “Identità, etica e innovazione”, moderata dal giornalista Paolo Leccese, direttore editoriale di Casa Radio. Il confronto verterà su cultura d’impresa, responsabilità nella tutela dell’autenticità dei prodotti e sull’equilibrio tra tradizione e innovazione nel mercato globale. A chiusura della giornata, l’esibizione del Quintetto d’Archi dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta, diretto dal Maestro Emiliano Facchinetti, che eseguirà celebri brani del repertorio classico italiano.  Il convegno si propone come un momento strategico e culturale, per riaffermare il Made in Italy come patrimonio economico, identitario e valoriale dell’Italia, e pilastro delle politiche industriali sostenute da Federitaly.

a cura di Domenico Letizia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali