Post

Allarme disturbi alimentari: "Aumentano sempre di più i casi gravi tra i giovani"

Immagine
Nella Giornata Mondiale del Fiocchetto Lilla, ovvero quella dei disturbi alimentari , possiamo riscontrare dai numeri quanto bisogna ancora fare, per riuscire a ridurre maggiormente l' impatto sociale di un fenomeno, ormai sempre più presente. I numeri mostrano, come, stiano aumentando, sempre di più i casi tra i giovani, infatti al Bambino Gesù si è registrato un incremento del 60%, e al tempo stesso, un' abbassamento sempre più precoce dell' età media. Non esistono dati certi sui disturbi della nutrizione e dell' alimentazione, sulla base però di quelli epidemiologici, si stima che in Italia circa 3,5 milioni siano stati colpiti da anoressia nervosa. Un fenomeno, non più solo femminile; infatti come riportano i dati degli esperti, i quali aprono a uno scenario, in cui la patologia genericamente ritenuta da "ragazze", dimostra, come invece, anche i maschi vengono colpiti e spesso ricevono diagnosi tardive, oltre al fatto che temono lo stigma sociale . Anch...

I disturbi alimentari non sono una questione di genere

Immagine
I disturbi alimentari sono malattie fortemente democratiche, che non fanno distinzione di sesso di età o peso . Aurora Caporossi, fondatrice di Animenta associazione no profit che si occupa dei disturbi alimentari. S ono più di tre milioni le persone in Italia che soffrono di un disturbo alimentare, eppure il Nostro Servizio Sanitario Nazionale non è stato in grado di dotarsi degli strumenti adeguati per affrontare strutturalmente il problema. Oltre a porre le carenze del Ssn, i l 15 marzo serve a rendere noti disturbi di cui sentiamo parlare sempre troppo poco.  I ragazzi hanno spesso paura di chiedere aiuto perché lo stigma non è solamente sociale ma è anche clinico, evidenziando come troppo spesso gli stereotipi di genere legati ai disturbi alimentari portino chi se soffre a non parlarne . Storicamente infatti queste malattie sono state considerate prettamente femminili, non solo dall' opinione pubblica ma anche ma da quella medico-clinica. In percentuale le donne erano quel...

Obbiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

Immagine
Non è la prima volta che ci rendiamo conto di essere in ritardo sugli obbiettivi di sviluppo sostenibile dell'  Agenda 2030: già dalla prima della pandemia si parlava di un ritardo di 43 anni sulla tabella di marcia, e la Covid non ha fatto altro che peggiorare la situazione . Più volte ci siamo chiesti se non fosse il caso di rivederli tenendo dei nuovi eventi che hanno sconvolto la nostra storia dai c ambiamenti climatici ai conflitti scoppiati nel mondo, all' ascesa dei governi autoritari: ora su uno studio su Plus One rimarca l ' importanza di una revisione, sostenendo che di questo passo nessun Paese riuscirà a rispettare l' impegno preso a raggiungere i diciassette obbiettivi presi entro il 2030. Legami tra obbiettivi  Sottoscritti nel 2015 da 193 Paesi membri della Nazioni Unite nell' ambito dell' Agenda 2030, i diciassette obbiettivi di sviluppo sostenibile mirano a raggiungere la pace e la prosperità per tutte le persone e il Pianeta , pace e prosp...

Cina pronta a costruire un' enorme centrale solare nello spazio: potrebbe generare in un anno più energia di tutto il petrolio sulla Terra

Immagine
  La Cina ha annunciato un ambizioso piano per la costruzione di una gigantesca centrale solare spaziale , destinata a raccogliere e trasmettere energia alla Terra in modo continuo . I l progetto prevede il lancio delle struttura pezzo dopo pezzo grazie ai nuovi razzi super-pesanti sviluppati dal Paese.  Gli scienziati cinesi hanno svelato i dettagli di questa colossale stazione solare orbitante, che avrà un' estensione di un kilometro di larghezza e sarà posizionata in un' orbita geostazionaria a 36.000 chilometri dalla Terra. L' energia generata verrà trasmessa al nostro pianeta attraverso microonde, permettendo una fornitura costante, indipendente dalle condizioni atmosferiche.  Questo progetto è stato paragonato alla Diga delle tre Gole, la più grande centrale idroelettrica del mondo situata sul fiume Yangtse, capace di produrre 100 miliardi di kilowattora all'anno . Secondo Long Lehao, capo progettista dei razzi Long March questa centrale spaziale sarebbe come tr...

Amore tossico: negging, il complimento pronunciato per ferirti

Immagine
Una delle forme di manipolazione più diffusa è il negging, una parola che già a pronunciarla fa capire che si tratta di un atto non bello in una relazione tossica, ha in sé la radice "neg" che riporta subito al'' idea di negazione e di negatività: in effetti si tratta proprio di q uesto ovvero di un complimento che nasconde in sé una critica , spesso pungente e dolorosa mascherata sotto una cornice di apprezzamento. Che cos'è il negging?  I l negging è una tecnica di manipolazione che punta a stabilire il controllo su una persona e a minare la sua autostima travestendo da complimento le critiche più disparate . Ad esempio, in ambito lavorativo può trattarsi di un capo che dice a una dipendente "Bella la tua presentazione, non avrei mai pensato che fossi anche in gamba oltre che carina. Certo che fossi, stato io al tuo posto avrei fatto qualcosa di diverso". Oppure all' interno di una coppia lui pur dichiarando di apprezzare la sua partner, non per...