Post

Canada, Mark Carney incontra i leader dell’ automotive per salvare l’industria

Immagine
  I l settore automobilistico nordamericano sta affrontando una fase critica a causa delle  nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti , delle conseguenti tensioni commerciali con il Canada e la problematica per l’accesso alle risorse energetiche e alle terre rare. Il Premier canadese Mark Carney ha recentemente incontrato i vertici delle principali case automobilistiche del paese –  Ford Canada, Stellantis Canada e GM Canada  – per analizzare le ripercussioni delle tariffe statunitensi del 25% sui veicoli prodotti in Canada. All’incontro ha partecipato anche Brian Kingston, presidente della  Canadian Vehicle Manufacturer’s Association. Canada, i rischi per l’industria Le tariffe del 25% imposte dagli Stati Uniti rappresentano una minaccia commerciale per l’industria automobilistica canadese, che esporta annualmente veicoli per un valore di circa 44,4 miliardi di dollari negli Stati Uniti.  Queste misure protezionistiche potrebbero aumentare i costi di produz...

Anche le orche si baciano con la lingua

Immagine
  Anche le orche si baciano con la lingua, e quanto pare lo fanno anche  quando  non le guardiamo. Si  potrebbe  riassumere così lo studio appena pubblicato su Oceans che documenta,  con tanto di video,  un comportamento  che finora era stato osservato  nelle  orche  in cattività, e  che a quanto pare è parte del repertorio romantico in natura. Tecnicamente si c hiama "tongue-nibbling",  "rosicchiamento di lingua", ma assomiglia molto a un bacio. Baci o morsi  Il video  è stato ripreso da  un gruppo di turisti  dediti alla  citizen science: e rano in barca  e stavano facendo una serie di immersioni nei fiordi di Knaenangen,  in Norvegia ,quando hanno individuato  le due orche. Gli scienziati improvvisati sono rimasti "immobile" e "sdraiati" sotto il  pelo dell'acqua per non disturbare i cetacei,  respirando con un boccaglio e grazie a una Gopro hanno filmato un'inter...

SonicBoom, il robot agricolo che sente gli ostacoli

Immagine
  Per troppo tempo il mondo della robotica si è affidato quasi esclusivamente a un unico senso la vista . Questa dipendenza ha limitato il potenziale di queste macchine, precludendo loro l' accesso a un' ampia gamma di compiti che richiederebbero anche la capacità di odorare, toccare e sentire . Nel settore agricolo un robot che si muove in una fitta vegetazione si trova spesso con la vista bloccata da rami e foglie. I sensori tattili basati su telecamere, che stimano la deformazione di gel protettivo per ottenere informazioni, risultano costosi e facilmente danneggiabili in un contesto così imprevisto.  E' proprio qui che si inserisce l'innovazione sviluppata dai ricercatori della Carnegie  Mellon  University. SonicBoom propone  un cambio di paradigma fondamentale: dotare i bracci robotici di un senso dell' udito , o meglio di una percezione tattile basata sul suono. Quando il  bra ccio del robot tocca un ostacolo, come un ramo,  le onde sonore gen...

La App per riconoscere il cyberbullismo in tempo reale

Immagine
  Bullismo e cyberbullismo sono ben noti ai nostri ragazzi  visto che tre su quattro li hanno vissuti in prima persona. Il 30 percento ha perfino ricoperto entrambi i ruoli, vittima e autore. Eppure queste esperienze in forma diretta non funzionano come forma di vaccino, rispetto al rischio al rischio di ricaderci di nuovo. Più del settanta percento dei giovani non è in grado di capire quando una chat stia diventando rischiosa, quanto cioè chi vi partecipi non discute più in forma autonoma, ma in a base a ciò che ritiene che gli altri pensino e dicano di lui.  Le App per disinnescare il cyberbullismo  E' questo il meccanismo del bullismo online, una spirale pericolosa dove le espressioni altrui diventano man mano diventando il criterio per valutare se stessi, dirigendo quindi le proprie parole e azioni. Una trappola del pensiero insomma, che una nuova App pensata per insegnanti ed educatori prova a disinnescare. Si chiama NetGuardian ed è stata messa a punto d...

Svapo tra adolescenti: allarme per THC e cannabinoidi sintetici, più 1,8 milioni di giovani a rischio.

Immagine
Una ricerca pubblicata sull ' American Journal of Preventive Medicine ha rilevato una preoccupante aumento dello svapo adolescenziale THC, CBD e cannabinoidi sintetici negli Stati Uniti .  Analizzando i d ati del National Youth Tabacco Survey (2021-2023), che ha coinvolto 69.899 tra gli undici e diciotto anni, è emerso che l' uso di queste sostanze è cresciuto significativamente. In particolare i l THC ha raggiunto il picco nel 2022, mentre i cannabinoidi sintetici continuano a salire . Un dato preoccupante riguarda anche l' incertezza degli adolescenti: molti non sanno cosa stanno svapando, con un "triplicarsi delle risposte non so" riguardo agli SC.  Differenze di genere e rischi per la salute  Nel 2023 si stima che 2,55 milioni di adolescenti abbiano svapato THC, mentre 999.000 hanno utilizzato CBD e 620.000 mila cannabinoidi sintetici. Le ragazze mostrano una prevalenza maggiore rispetto ai coetanei maschi . I rischi per la salute sono elevati per chi svapa...