Post

Società Italiana Psicologica, criticità nel piano di salute mentale

Immagine
  Il piano nazionale per la salute mentale 2025-2030 è stato presentato come una svolta decisiva per rispondere alle crescenti sfide psicosociali in Italia , ma da un' analisi emergono criticità significative che ne limitano l' efficacia. Forti criticità riguardano il ruolo psicologico e l' inquadramento di alcune funzioni territoriali.  Lo scrive in una nota Vito Tummino, presidente della Federazione Italiana Società Psicologia, aderente alla Fisim . Il piano mostra un' impostazione riduttiva della professione psicologica, considerando lo psicologo prevalentemente come tecnico operatore e  non professionista sanitario autonomo, dirigente, con competenze riconosciute in diagnosi, in cura, prevenzione e riabilitazione accusa il Presidente della Società Scientifica, tale visione non è coerente né con l' evoluzione né con la normativa e professionale della figura dello psicologo . La criticità principale per Tummino, è che il piano prevede di inserire lo psicologo di...

Acquacoltura sostenibile in Perù: un modello per il futuro del cibo e dell’ambiente

Immagine
  Mentre le tensioni commerciali globali e le minacce climatiche impongono nuove strategie di adattamento, il Perù si distingue come esempio concreto di innovazione nel settore ittico . Grazie a una visione lungimirante, il Ministerio de la Producción del Perù ha introdotto un nuovo regolamento per la gestione sostenibile della pesca e dell’ acquacoltura , con l’obiettivo di garantire: Tracciabilità dei prodotti Tutela dell’ambiente marino Innovazione e inclusione Sviluppo economico delle comunità rurali Protagonista di questa rivoluzione blu è la regione di SanMartín , nel cuore dell’Amazzonia peruviana, dove si stanno sviluppando nuove strategie per valorizzare specie autoctone e rafforzare la sicurezza alimentare . 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚, 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚...

Come il sole ed un aerogel renderanno potabile l' acqua di mare

Immagine
  Un nuovo materiali potrebbe rivoluzionare la dissalazione solare su larga scala,  cioè quel processo che utilizza l' energia del sole per convertire l'acqua salata in acqua  dolce, per renderla potabile o adatta per altri usi, così da dare una risposta, o meglio una soluzione concreta alla scarsità d' acqua dolce. Gli oceani coprono il 71 percento della superficie terrestre, ma solo 0,3 percento è accessibile per uso umano, perché il resto è salato o imprigionato da ghiacciai. Con cambiamenti climatici , urbanizzazione e inquinamento sempre più pressanti, la sete di due milioni di persone rischia di tradursi in emergenze sanitarie legate a malattie come colera, e dissenteria.  Il processo di dissalazione tradizionale richiede impianti complessi e costosi. Una soluzione alternativa prevede l'impiego di materiali porosi capaci di assorbire e   poi evaporare l' acqua sotto l' azione della radiazione solare . Finora la performance di questi e vaporato...

Avvistati settanta delfini con i cuccioli nel Golfo dell' Asinara

Immagine
  In una delle uscite di monitoraggio svolte al nord della Sardegna, i ricercatori di Sea Me Sardinia hanno avvistato un gruppo di settanta individui di delfino comune (Delphinus delphis) compresi numerosi cuccioli.  Si tratta di un avvistamento raro perché a dispetto del nome, il delfino comune è una specie in pericolo di estinzione e la sua presenza nel Mediterraneo è sempre diffusa, a causa del degrado dell' habitat , della diminuzione delle prede  dovuta alla pesca eccessiva e della  mortalità accidentale degli attrezzi da pesca.  Ancora più raro è  incappare in un numero così numeroso e con tanti cuccioli. I ricercatori di Sea Me hanno avuto l'opportunità di raccogliere dati preziosi, video, fotografici, acustici, e comportamentali, che consentiranno l' analisi di presenza, distribuzione e l'uso dell' habitat e dunque  l' arricchimento la conoscenza della specie nell' area.   Oltre al delfino comune, durante la stessa spedizione, i ricer...

CETA: commercio in crescita tra Europa e Canada

Immagine
  Un recente studio indipendente conferma i risultati positivi dell’ accordo commerciale tra UE e Canada ( CETA ), in vigore dal 2017. +71% nei flussi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico +46% nelle esportazioni UE verso il Canada Impatti positivi su salari, PMI , ambiente e cooperazione industriale 𝐈𝐥 𝐂𝐄𝐓𝐀 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 . A cura di Domenico Letizia Fonte: Porto&Interporto