Nascondere i sentimenti è quasi sempre un disastro
Perché nascondere i sentimenti ci sembra così spesso un' ottima soluzione alle situazioni più spinose, ovviamente si tratta solo di una falsa soluzione, e di una modalità piuttosto dannosa.
Ma è un fatto che la società ci ha insegnato che mostrarsi vulnerabili non è un bene va evitato a tutti i costi, a volte si ma dobbiamo anche tenere a mente che tra l' essere consapevole su come tutelarsi e il mettere tacere reprimere i nostri sentimenti ci passa un oceano.
Perché nascondiamo i nostri sentimenti
L' idea principale che ci porta a reprimere sentimenti ed emozioni è la paura di mostrarci deboli e vulnerabili agli occhi degli altri, a volte abbiamo semplicemente paura del giudizio degli altri, o che gli altri pensino che siamo in balia delle nostri emozioni, quindi non stabili. O addirittura abbiamo paura che gli altri approfittano della nostra apertura e usino quello che diciamo contro noi stessi.
Anche quando si tratta di sentimenti positivi può capitare di nasconderci, e in questo caso lo facciamo per non essere feriti. L' esempio più classico è la tipica frequentazione quando abbiamo paura di mostrare all' altra persona quanto ci piaccia, o peggio quando cominciamo a innamorarcene, perché abbiamo paura che l' altro non provi lo stesso e possa solo ridicolizzare il nostro sentimento o peggio chiudere la relazione.
Un altro motivo per nascondere quello che realmente sentiamo è evitare il conflitto. Se l' altra persona ci fa arrabbiare, reagire in maniera molto negativa può innescare un conflitto molto violento, che non abbiamo alcuna voglia di affrontare, o che ci spaventa.
Quale tipo di persona tende a nascondere i sentimenti
Ovviamente può capire a tutti, di adottare questa modalità, ma alla maggior parte dei casi chi tende a nascondere i sentimenti in genere ha appreso questo copione sin dall' infanzia.
Questo accade quando uno o entrambi i genitori sono estremamente giudicanti, e tendono a criticare in maniera negativa qualsiasi esternazione del bambino. Se hai vissuto questo hai imparato che le tue opinioni e i tuoi stati d' animo non hanno poi questa grande importanza, e che in ogni caso è meglio non esternarli per non innescare l' ennesima reazione negativa e castrante.
Questo a lungo incide molto sulla fiducia in noi stessi e nell' autostima che possono essere molto carenti.
Le conseguenze negative
Nascondere i propri sentimenti non è quasi sempre un bene e può avere conseguenze importanti sulla salute mentale, ecco le conseguenze più evidenti:
- Difficoltà a comunicare nascondere i propri sentimenti impedisce una comunicazione diretta e schietta, se non mettiamo le carte in tavola l' altra persona ha difficilmente degli elementi per portare avanti una relazione sensata.
- scarsa autoconsapevolezza se ci abituiamo alla soppressione emotiva non solo non mostriamo agli altri quello che proviamo, ma con il tempo potremmo avere gravi problemi anche a leggere i nostri sentimenti e a riconoscere le nostre esigenze.
- accumulo di emozioni e mancanza di autoregolamentazione tenersi sempre tutto dentro può creare una situazione esplosiva. Molti sentimenti come la rabbia se non vengono espressi non scompaiono ma rischiano di venire fuori in modo violento nel momento adatto.
- Malessere fisico Le nostre emozioni e i nostri sentimenti potrebbero qualcosa di molto immateriale, e invece dovremmo sapere bene che hanno ripercussioni concrete, non parliamo solo di salute mentale ma anche fisica. Chi si reprime può soffrire di ansia, sonno, patologie psicosomatiche.
Commenti
Posta un commento