Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

 



L' Organizzazione Ambientalista Italiana Legambiente ha reso pubblici i dati sulla stagione di nidificazione della tartaruga marina Carette caretta, che sta per concludersi: sono stati censiti più settecento nidi sulle spiagge italiane, il numero più alto mai registrato. L' anno scorso i nidi censiti erano stati 601, nel 2023: le Caretta caretta nidificano di più in Italia e con una distribuzione lungo le coste sempre più ampia, che coinvolge anche regioni del nord. 

Il censimento è stato portato avanti da volontari e volontarie coinvolto nel progetto Life Turtlenest, cofinanziato dall' Unione Europea, e i dati non ancora definitivi: il numero complessivo dei nidi potrebbe crescere ulteriormente. 

L' aumento della nidificazione in Italia è in parte il risultato di una maggiore protezione delle spiagge e attenzione delle tartarughe marine, anche da parte sulle spiagge o frequenta per fare il bagno. Ma secondo vari biologi che studiano le Caretta caretta è probabilmente dovuto anche al cambiamento climatico, i cui effetti hanno modificato e ampliato l' area in cui si riproducono. 

Storicamente le Caretta caretta sono le uniche tartarughe marine che nidificano in Italia. Gli adulti si trovano un po' in tutto il Mediterraneo, ma la deposizione delle uova tra la fine di maggio e l' inizio di agosto avviene nella regione più orientale del bacino principalmente in Turchia e in Grecia. Il requisito indispensabile delle spiagge affinché una tartaruga che una femmina deponga le uova è che siano sabbiose: le femmine adulte devono poter scavare una buca e deporvi in sicurezza le uova. La temperatura della sabbia che si scalda molto durante il giorno, permette poi l' incubazione delle uova

Gli effetti del cambiamento climatico, come l' innalzamento del livello del mare, hanno complessivamente ridotto le spiagge sabbiose adatte per la deposizione delle uova, mentre l' aumento delle temperature sta redendo più accoglienti le spiagge italiane e spagnole. 

La Sicilia resta la regione italiana dove sono stati censiti più nidi, 220 tra le provincie di Siracusa, Ragusa, Agrigento, e Trapani. Seguono Calabria, Campania, Puglia, Toscana, Lazio, e Sardegna. E' particolarmente notevole il dato della Liguria dove sono stati censiti dodici nidi, un dato mai raggiunto prima, a conferma che l' aumento della temperatura sta spingendo le tartarughe del Mediterraneo a spostarsi verso nord e verso ovest per nidificare. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali