Verona: è nata la prima bambina con il reimpianto del tessuto ovarico



Il mese scorso a Verona, è nata la prima bambina con il reimpianto del tessuto ovarico: la donna aveva scelta di farlo criocongelare, prima di incominciare i trattamenti per combattere il tumore. 

La bambina è venuta alla luce con un parto spontaneo.

A soli, 21 anni, quindici anni prima alla donna è stato diagnosticato un tumore maligno raro, il sarcoma di Ewing.  All' epoca quando iniziò il percorso terapeutico con i medici del Policlinico Sant' Orsola di Bologna, le venne consigliato di incominciare un percorso di preservazione della fertilità, perché le terapie che stava seguendo, sicuramente le avrebbe tolto la fertilità. 

Passati 15 anni e essendo, guarita e avendo, superato il tumore decise di rivolgersi presso il Centro di Procreazione medicalmente assistita dell' Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona per poter avere il riempimento del tessuto ovarico. Al momento sono più di un centinaio le nascite avvenute, in questo modo in tutto il mondo. Le probabilità di riuscire nell' inter sono stimate intorno al 40%.

La criocorservazione del tessuto ovarico, consente infatti, alle donne di poter conservare la funzione ovarica e riproduttiva per le donne che soffrono di terapie oncologiche. Più nello specifico, il tessuto ovarico viene prelevato con questa procedura, prima dell' inizio delle terapie antitumorali, il quale viene successivamente congelato. Una volta, che la malattia viene sconfitta il materiale viene scongelato e fatto reimpiantare. 

Nel mondo, fino ad oggi, con questa procedura sono avvenute circa poco più di 130 nascite. Un risultato che incoraggia le donne che si ammalano di cancro, in età fertile per rinunciare alla maternità, dopo la guarigione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali

La perfezione sui social non esiste

Character.AI: sono apparsi software di Giulia Cecchettin che simulano la sua identità e permettono di interagire con lei