AnySkin il sensore tattile economico porterebbe miracoli nella robotica
Un team di ricercatori della Ney York University ha sviluppato un nuovo sensore tattile che promette di portare il senso del tatto nei robot a un livello mai visto prima. Chiamato AnySkin, questo dispositivo innovativo potrebbe rappresentare una svolta significativa nel campo della robotica, offrendo una soluzione economica, duratura e facile da implementare per migliorare la percezione tattile dei robot.
AnySkin è stato progettato per colmare proprio le lacune, affrontando le principali sfide che hanno finora ostacolato l' adozione diffusa di sensori tattili nei robot.
Il sensore si basa su un design semplice ma efficace: un pelle di elastomero magnetico creata mescolando particelle magnetiche con silicone, seguita da una magnetizzazione mediante un magnetizzatore a impulsi. Questa configurazione offre diversi vantaggi cruciali, è efficace da assemblare, può essere integrato rapidamente in vari sistemi robotici, e cosa più importante piò essere sostituito in pochi secondi se danneggiato durante gli esperimenti.
Una della caratteristiche più innovativa di AnySkin è la sua versatilità. Può essere facilmente fabbricato in diverse forme e dimensioni, adattandosi così a una vasta gamma di applicazioni robotiche. Inoltre il suo design autoadesivo permette di applicarlo e rimuoverlo facilmente da diverse superfici, conferendo capacità tattili a oggetti precedentemente insensibili.
Test iniziali hanno dimostrato che AnySkin offre prestazioni paragonabili a quelle di sensori tattili ben affermati ma molto più costosi. Ciò che rende AnySkin particolarmente promettente per applicazioni su larga scala è la coerenza tra diversi sensori, suggerendo una riproduzione affidabile.
Il team ha già dimostrato l' efficacia di AnySkin in scenari pratici, addestrando modelli robotici per eseguire compiti precisi come inserire una spina in una presa, strisciare una carta di credito, o inserire una chiavetta USB. AnySkin potrebbe promettere la raccolta di grandi quantità di dati tattili, aprendo la strada a modelli di apprendimento profondo su larga scala simili a quelli che hanno rivoluzionato la visione ottica e l' elaborazione del linguaggio naturale.
I ricercatori pianificano di integrare AnySkin in una gamma più ampia di sistemi robotici, dalle semplici pinze, a mani muti-dito. Stanno anche esplorando modi per sfruttare le informazioni tattili per migliorare il controllo visuo-tattile nella manipolazione robotica di precisione.

Commenti
Posta un commento