Cosa significa quando una persona si scusa continuamente, secondo la psicologia




La psicologia si interroga sempre sui vari comportamenti dell' essere umano, attraverso studi e ricerche, i quali forniscono interpretazioni profonde delle interazioni umane, una tra queste: vi è, quella di una persona che chiede spesso scusa. Questo gesto che a prima vista appare, come una dimostrazione di maturità e umiltà, dall' altro canto, però mostra una profonda insicurezza e può rivelare anche, tratti di difficoltà emotive.  

Perché alcune persone si scusano sempre?

Secondo, lo psicologo Fernando Azor, chiedere continuamente scusa, può avere effetti negativi sia su chi compie il gesto, sia su chi lo riceve. Da un lato, la persona che si scusa sempre potrebbe minare la propria autostima, auto- sabotandosi e attribuendosi colpe che potrebbero non essere realmente sue. Dall' altra parte, la persona che riceve continuamente le sue scuse potrebbe dubitare della sua sincerità, percependolo, come un gesto vuoto o automatico. 

  1. Colpa reale: si verifica, quando una persona riconosce un errore concreto e si scusa per cercare di porre rimedio. Questo tipo di colpa, è sano ed è utile per mantenere relazioni equilibrate. 
  2. Colpa irrazionale: è legata a insicurezze profonde o credenze limitanti, che spingono una persona a scusarsi anche quando, non ce n'è motivo. Questa forma di colpa può diventare debilitante e crollare la crescita personale. 
Chiedere scusa continuamente può indebolire l' autostima. Le persone che adottano questo tipo di comportamento, tendono a mettere in discussione il proprio valore, assumendosi responsabilità eccessive e vivendo in uno stato di ansia costante. 
Questo atteggiamento può rafforzare dinamiche relazionali squilibrate, dove il senso di inferiorità è amplificato. 


Quando è necessario chiedere scusa

Azor evidenzia tre situazioni comuni in cui, non è necessario chiedere scusa:

  1. Quando si chiede aiuto: richiedere supporto non è un atto di debolezza e non dovrebbe mai richiedere scuse. Farlo impone la persona in una situazione di inferiorità non necessaria. 
  2. Quando si ha ragione: se si dispone di prove concrete o di un argomento solido, non è necessario scusarsi per aver espresso un punto di vista che potrebbe mettere a disagio qualcuno. 
  3. Quando si esprime un 'opinione: condividere il proprio pensiero è un diritto. Anche se, l' opinione può essere scomoda per gli altri, non è motivo di scuse. 

Le radici psicologiche del comportamento


Dietro il bisogno compulsivo di scusarsi, possono nascondersi diverse cause emotive e psicologiche:

  • Incertezza e insicurezza: una scarsa autostima può portare a vedere ogni interazione come un potenziale fonte di conflitto o giudizio.
  • Paura del conflitto: alcune persone invece, si scusano per evitare scontri, anche quando hanno ragione o non hanno fatto nulla di sbagliato.
  • Esperienze passate: traumi o esperienze negative come, punizioni o critiche eccessive, possono condizionare il comportamento e indurre a scusarsi continuamente.

Come affrontare il problema


Se ti riconosci in questo comportamento, ci sono alcuni passi che puoi seguire per migliorare:

  1. Rifletti sulle tue scuse: prima di chiedere perdono, chiederti se è davvero necessario. Chiedi scusa solo se hai commesso un errore concreto.
  2. Lavora sulla tua autostima: migliorare la fiducia in te stesso, può aiutarti a ridurre il bisogno di scusarti eccessivamente. 
  3. Cerca supporto professionale: un terapeuta può aiutarti a scoprire le cause più profonde di questo comportamento e a sviluppare strategie per affrontarlo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tayla Clement: la ragazza che non può sorridere

Violenza o informazione?

Louise Butcher: corre la maratona di Londra a petto nudo per sfidare lo stigma che circonda la mastectomia