Ingorghi di microplastiche bloccano il sangue nel cervello
Le microplastiche possono arrivare al cervello e causare ingorghi all' interno dei vasi sanguigni, bloccano il flusso di sangue anche per diverse settimane. Lo ha scoperto la ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances, e guidata dall' Accademia cinese per la ricerca sulle scienze ambientali. Per la prima volta i ricercatori hanno seguito il viaggio delle microplastiche nel cervello dei topi in tempo reale, grazie a piccole "finestre" trasparenti impiantate chirurgicamente nel cranio. Non è chiaro se la stessa cosa si verifichi anche negli esseri umani, ma negli animali queste ostruzioni hanno ridotto le capacità mnemoniche e l' attività motoria.
Le microplastiche sono frammenti di plastica inferiori a ai cinque millimetri e si trovano ormai ovunque sulla Terra, dalle profondità oceaniche ai ghiacci polari, così come nell' acqua e nel cibo che ingeriamo. Per cercare di capire meglio come si comportano questi frammenti quando raggiungono il cervello, i ricercatori guidati da Haipeng Huang hanno utilizzato una tecnica che permette di tracciare le microplastiche mentre si muovono nel flusso sanguigno, dando da bere ai topi d' acqua contenete minuscole sfere fluorescenti di polistirolo.
Commenti
Posta un commento