Trasformare le bottiglie in Tachipirine: la rivoluzione nel riciclo della plastica
Il metodo impiega ceppi di Escherichia coli geneticamente modificati per seguire una serie di trasformazioni chimiche che, attraverso una fermentazione simile a quella usata per la produzione della birra, riescono a scomporre il PET in acido tereftalico. Questo viene poi trasformato, attraverso una reazione biochimica interna al batterio, in acido para-aminobenzoico (PABA), che a sua volta viene ulteriormente convertito in paracetamolo tramite vie metaboliche ingegnerizzate all' interno dei batteri.
Il processo si svolge interamente a temperatura ambiente, impiega meno di 24 ore e non produce emissioni di carbonio. Secondo i ricercatori il novanta percento della sostanza ottenuta dalla reazione tra il PET degradato e l'E. coli è effettivamente paracetamolo, rendendo la tecnica altamente efficace. Attualmente il paracetamolo viene prodotto attraverso processi industriali alimentati da combustili fossili come il petrolio, contribuendo in modo significativo alle emissioni globali di gas serra. La produzione su scala globale richiede ogni anno migliaia di tonnellate di risorse fossili. Questo nuovo approccio rappresenta una valida alternativa ecologica e sostenibile, riducendo sia i rifiuti plastici sia la dipendenza da risorse non rinnovabili.
Il PET è uno dei polimeri più diffusi al mondo e secondo le stime genera oltre 350 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Nonostante, esistano già metodi per il suo riciclo i prodotti ottenuti tendono comunque a contribuire al problema dell' inquinamento da plastica. L' innovazione dell' Università di Edimburgo si distingue proprio perché consente una vera e propria riconversione del materiale in una sostanza utile, priva di effetti collaterali.
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Chemistry e i ricercatori dichiarano che sono già al lavoro per portare il processo su scala industriale con colossi farmaceutici come Astra Zeneca. Tuttavia sarà necessario ancora del tempo poiché sia l' ingegnerizzazione che il processo richiedono diverse ottimizzazioni.
Commenti
Posta un commento