Nuove agevolazioni per l'industria italiana dei semiconduttori
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato nuove ππ ππ―π¨π₯ππ³π’π¨π§π’ π§ππ³π’π¨π§ππ₯π’ π©ππ« π’ π©ππ«ππππ’π©ππ§ππ’ π’πππ₯π’ππ§π’ π¬ππ₯ππ³π’π¨π§πππ’ π§ππ₯π₯’ππ¦ππ’ππ¨ πππ₯π₯π πππ₯π₯ ππππ πππ₯π₯π ππ‘π’π©π¬ ππ¨π’π§π ππ§πππ«πππ€π’π§π (ππ‘π’π©π¬ ππ), l’impresa comune europea dedicata allo sviluppo dei semiconduttori e della microelettronica.
Con una dotazione di 17 milioni di euro, queste agevolazioni mirano a sostenere progetti innovativi che rafforzino la filiera nazionale dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi del ChipsActeuropeo.
πͺππ πππ̀ πππππππππππ π
ππππ ππππππππππππ?
- Imprese di qualsiasi dimensione
- UniversitΓ
- Centri di ricerca
- Organismi di ricerca
I progetti devono essere stati precedentemente selezionati nell’ambito delle call europee della Chips JU e riguardare tematiche come:
- Processori RISC-V ad alte prestazioni per veicoli
- Middleware e API per veicoli definiti dal software
- Produzione sostenibile e piΓΉ verde
Scadenze importanti:
- 17 settembre 2025: termine per la presentazione delle proposte complete (full proposal)
Per maggiori dettagli e per presentare la domanda, visita il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero delle Imprese e del Made in Italy o scrivi a EREB.

Commenti
Posta un commento