Cosa spera di ottenere chi ci scredita o sminuisce?

 


Essere screditati è sempre spiacevole, ma siete mai andati all' origine di queste critiche per capire cosa le ha causate.

La critica è un' esperienza comune, specie quando mira a screditare agli occhi degli altri. Essere criticati può scatenare paura, vergogna, o rabbia, alimentare le tue insicurezze sull' essere non all' altezza o incompetente. Qualcuno sostiene che la critica è un esperienza spiacevole ma necessaria per la crescita o l' apprendimento. Ma non riusciamo a percepirla così quanto le nostre qualità, che magari ci hanno fatto raggiungere degli obbiettivi importanti vengono messe in dubbio. 

Screditare qualcuno può essere un modo per affermare il potere e il contatto sociale, o per neutralizzare la concorrenza, ma può essere un modo per comunicare un risentimento genuino o far sentire la propria voce, che in modo non abile. Chi ti scredita spesso ha paura o invidia delle tue capacità. Non tutte le esperienze e le situazioni sono uguali e diventare emotivamente intelligenti significa comprendere sfumature e il contesto più sottili in modo da poter rispondere in modo consapevole e abile. 

Screditare gli altri sul posto di lavoro 

Siamo davanti al caso più comune, quello in cui il nostro lavoro, il nostro impegno vengono messi in discussione da uno o più colleghi. Alcuni si sentono minacciati dalla tua competenza, attrattiva, da come appari agli altri quindi cercano di livellare il campo da gioco. Non si impegnano per raggiungerti, ma cercano di abbatterti per dimostrare che non hai niente di più a loro, anzi magari qualcosa in meno. 
Alcuni ritengono che tu non stia facendo la tua parte di lavoro o che non collabori con i colleghi. Sono insoddisfatti del tuo impegno e invece di affrontarti e trovare una soluzione preferiscono screditarti davanti a tutti. Infine se siete in competizione per lo stesso ruolo, stanno competendo con te per lo status e la posizione, oppure se sei uno ostacolo al loro obbiettivo, può essere una tecnica per farti fare una brutta figura per avanzare nella loro posizione o ingraziarsi i capi. 

Invidia sociale 

L' invidia sociale e uno dei mali della società nella quale viviamo. Lo si può capire facilmente perché ogni volta che attendiamo qualcosa di bello c'è una persona tossica pronta a farci sentire in difetto per questo. E' capitato a tutti noi di essere screditati e sminuiti quando otteniamo una promozione, un successo all' università, raggiungiamo una stabilità economica, o persino sentimentale. Sono tante le situazioni nelle quali veniamo disprezzati per una vittoria, come se stessimo togliendo qualcosa a qualcun' altro. 
L' invidia sociale logora i rapporti, e può arrivare dalle persone più inaspettate. Soprattutto in un momento in cui i loro progetti di vita non vanno nel verso giusto, e ogni nostro successo è per loro una ferita. Non è una giustificazione, ma è questo spesso il motivo per il quale veniamo criticati anche da chi amiamo. 



Commenti

Post popolari in questo blog

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali

La perfezione sui social non esiste

Character.AI: sono apparsi software di Giulia Cecchettin che simulano la sua identità e permettono di interagire con lei