L' Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto che in Europa le bevande a base di alcol riportino obbligatoriamente etichette per segnalare il loro legame con vari tipi di cancro. Sottolineando come la regione sia al primo posto al mondo per il consumo di alcol, l' ente internazionale segnala l' allarmante mancanza di consapevolezza sugli effetti nocivi in termini di salute pubblica.
Un nuovo report, L' Oms segnala che alcol provoca la morte di circa 800 mila persone all' anno in Europa e che il cancro è il principale causa di questi decessi. Ciononostante, solo il quindici percento d egli europei è a conoscenza del loro legame tra alcol e tumore al seno e solo il trentanove percento è al corrente che la sostanza contribuisce allo sviluppo del cancro al colon.
La proposta dell' Oms
L' Oms sostiene che l' inserimento di etichette con avvertenze sanitarie sulle bevande alcoliche rappresenterebbe una strategie semplice e geniale per aiutare i cittadini a fare scelte informate. Queste etichette non privano i consumatori di nulla. Al contrario forniscono conoscenze e la conoscenza è potere, afferma Hans Henri P. Kluge, direttore generale dell' Oms Europa. Attualmente solo tre dei ventisette paesi membri dell' Unione Europea e 13 dei 53 europei che fanno parte dell' Organizzazione Mondiale della Sanità applicano avvertenze sui prodotti alcolici. Secondo l' Oms piuttosto che affidarsi all' autoregolamentazione dei produttori le autorità locali europee dovrebbero normare la posizione, il contenuto e il design delle avvertenze, che potrebbero essere solo in formato testuale oppure includere simboli grafici per amplificare il loro impatto.
Il rapporto tra alcol e tumori
Il legame tra consumo di alcol e cancro è messo in luce da diverse indagini. L' Associazione Americana per la ricerca sul cancro stima che il quaranta percento dei casi di tumore sia associata a fattori a rischio modificabili, tra cui rientra anche il consumo di bevande alcoliche. L' Organizzazione sottolinea che il consumo di alcol è legato a vari tipi di cancro come quello all' esofago, al fegato, al seno, al colon-retto e allo stomaco. Gli esperti avvertono che l' incidenza di alcuni tipi di tumori tra i giovani adulti è il motivo di preoccupazione. La relazione tra alcol e rischio di cancro segue un modello dose-risposta, il che significa che un consumo maggiore aumenta il rischio e la probabilità di sviluppare la patologia, il tipo di bevanda alcolica non altera significativamente la minaccia, in quanto è l' etanolo a essere cancerogeno. Proprio per questo le istituzioni sanitarie ribadiscono la necessità di misure pubbliche per sensibilizzare sugli effetti nocivi dell' alcol e incoraggiare un consumo responsabile.
Commenti
Posta un commento