Salute mentale e dipendenze, cure efficaci solo nel sette percento dei casi
Solo sette individui su cento nel mondo ricevono cure efficaci per disturbi mentali e tossicodipendenze: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry e condotto da esperti dell' università della British Colombia e della Harvard Medical School, analizzando i dati di quasi 57 mila partecipanti in 21 paesi, raccolti in un periodo di 19 anni.
Lo studio si è concentrato sugli ostacoli che bloccano le persone nel loro percorso verso un trattamento efficace per nove comuni disturbi d' ansia, d' umore, e da abuso di sostanze. E' emerso il più grande ostacolo che risiede nella cura risiede nel fatto che la persona non riconosce di averne bisogno. Tuttavia, anche i pazienti che chiedono assistenza sanitaria spesso non ricevono un trattamento efficace.
Il team ha analizzato quattro fasi verso una cura (Riconoscere la necessità di curarsi, Si mette in contatto con il sistema sanitario, Riceve un livello minimo di trattamento adeguato, Riceve un trattamento efficace) e la percentuale di persone che sono passate da una ciascuna fase a quella successiva. E' emerso che solo il 46,5 percento delle persone riconosceva di aver bisogno di cure. Di questi solo il 34,1 si è rivolto al sistema sanitario per ottenere aiuto. L' 82,9 percento ha ricevuto un livello minimo di trattamento adeguato e circa il 47 percento delle persone che hanno ricevuto un trattamento minimamente adeguato ha finito per ricevere un trattamento efficace. L' abbandono dei vari step di questo percorso a fatto sì che solo il 6,9 percento abbia ricevuto un trattamento efficace. Perché i medici di base e i medici di famiglia in genere sono il primo punto di contatto con il sistema, è essenziale assicurarsi che questi medici abbiano una funzione adeguata, conclude Daniel Vigo che ha guidato i ricercatori.
Commenti
Posta un commento