Google ha comprato Wiz emesso a segno la più grande acquisizione della sua storia
Google-Wiz un accordo con una storia complessa
Il "si" a Google arriva dopo un primo clamoroso rifiuto. Nel 2023 nonostante un' offerta da 23 milioni di dollari, l' azienda di cybersecurity aveva scelto l' indipendenza, preoccupata delle conseguenze regolare e dei limiti alla propria autonomia operativa. In soli quattro anni Wiz ha registrato una crescita significativa del suo valore: valutata 12 miliardi di dollari dopo un round di finanziamento di un miliardo di dollari all' inizio del 2023, era successivamente salita a 16 miliardi di dollari dopo il primo fallimento del primo accordo con Google. L' attuale acquisizione aumenta ulteriormente tale valutazione, generando un intorno considerevole per investitori Sequoia, Index Ventures e Salesforce. Un fattore che ha contribuito alla ripresa delle trattative è il cambio di amministrazione negli Stati Uniti: la vittoria di Donald Trump alle elezioni del 2024 ha infatti suscitato aspettative di un approccio permissivo verso fusioni e acquisizione nel settore tecnologico, rispetto alla precedente gestione democratica. Secondo Tech Crunch l' accordo prevede con Wiz mantenga un alto grado di indipendenza operativa, seguendo una strategia simile a quella adottata da Microsoft nel 2016 con l' acquisizione di un social Linkedin per 26 milioni di dollari. In questo caso il social network professionale ha conservato la propria identità e leadership, pur beneficiando delle risorse offerte dal colosso Redmond. Secondo i termini dell' accordo Wiz continuerà a operare con tutti i principali fornitori di servizi cloud, inclusi Amazon Web Services, Microsoft Azure, e Oracle Cloud. I clienti esistenti potranno continuare a utilizzare i servizi di Wiz indipendentemente dalla piattaforma cloud preferita. L' azienda prevede di espandere il proprio organico e valuta possibili ulteriori acquisizioni per rafforzare la propria offerta tecnologica.
Per Google l' operazione ha un duplice strategia da un lato consente di rafforzare immediatamente le proprie capacità nel campo della sicurezza informatica, in un settore in rapida crescita e sempre più critico con l' evoluzione delle minacce digitali. Dall'altro promuove l' adozione del modello multicloud, ovvero l'utilizzo simultaneo di più fornitori di servizi cloud da parte delle aziende, approccio che offre maggiore flessibilità e che Google intende supportare come elemento distintivo.
Commenti
Posta un commento