Adolescenti e giovanissimi che inalano protossido d' azoto per sballarsi "la droga del palloncino"

Il fenomeno dell' uso ricreativo del protossido d' azoto tra adolescenti e giovanissimi non è accompagnato da un sistema di rivelazione capace di restituirne le dimensioni reali. In Italia mancano dati ufficiali che documentano con precisione la diffusione della cosiddetta " droga da palloncino", ma diversi professionisti sanitari, interpellati nel caso di studi recenti, confermano che i casi riscontrati sono probabilmente una frazione di quelli effettivi. L' ipotesi di una sottostima è avvalorata anche dai numeri in crescita dei vari paesi Europei, dove le autorità sanitarie hanno rilevato un aumento costante del consumo, in particolare tra le fasce più giovani della popolazione. A rendere il gas esilarante particolarmente accessibile può essere acquistato facilmente su Internet , spesso sotto forma di cartucce da otto grammi, le stesse utilizzate per la preparazione della panna montata, oppure in contenitori di dimensioni maggiori che ne riducono ulterior...