Su Marte c'era un oceano antico d'acqua
Nell' emisfero nord di Marte c'era in passato un oceano d' acqua. Lo suggerisce una nuova ricerca dell' Università dell' Arkansas pubblicata su Geophysichal Research Letters.
Che l' acqua su Marte fosse presente miliardi di anni fa lo sappiamo già da tempo. Inoltre, è noto che l' acqua liquida abbia creato diversi fiumi.
Fino a oggi, non abbiamo trovato indizi sulla presenza di un antico oceano marziano. Ora le prime prove giungono da una nuova ricerca che ha applicato a Marte la morfo dinamica delle acque stagnanti osservata sulla Terra.
Studiando i fiumi terrestri non costretti da argini sappiamo che i sedimenti che questi trascinano, ossia materiali solidi come rocce e argilla, erodono a fasi alterne uno dei due lati del corso d' acqua. Ciò porta il fiume a spostarsi nel tempo da un lato all' altro, disegnando sulla superficie una regione chiamata cintura fluviale, ossia l' ampia fascia dove si è mosso nel corso degli anni. La larghezza di questa regione dipende dalla velocità con la quale un fiume scorre.
Grazie a osservazioni della superficie marziana dall'orbita, Cory Hughes, primo autore dello studio ha trovato le prove geologiche di antiche zone di ristagno fluviale, ossia dove un tempo si trovavano delta fluviali con lunghe zone di rallentamento, ossia cinture fluviali più strette: proprio come il paesaggio tipico che grandi corsi d'acqua terrestri senza argini, come il Mississippi disegnano prima di sfociare nell'oceano.
La presenza nel passato di Marte di delta fluviali di questo genere prova che un tempo grandi fiumi scorrevano sul Pianeta Rosso e sfociavano in un oceano, prima che la superficie del pianeta si prosciugasse migliaia di anni fa. Questo è un punto di forza a favore di un oceano antico, o quanto meno di mare vasto.
La ricerca non fornisce solo le prove sulla presenza su Marte di un antico oceano, ma mostra anche che la morfo dinamica delle acque stagnanti è un fenomeno planetario che potrebbe essere presente su tutti i pianeti con sistemi fluviali antichi o ancora attivi.

Commenti
Posta un commento