Il nuovo trend del marketing olfattivo
Come spiega Mood Media, il 75% delle emozioni provate dall' essere umano dipendono dal nostro olfatto, il quale ormai, è diventato un business per molti marchi, infatti molto fragranze e profumi per l' ambiente incidono sul nostro benessere psicofisico, ma anche sul marketing olfattivo, che sta diventando sempre più importante. L' olfatto permette di ricordare una cosa 100 volte di più, rispetto al senso visivo o tattile. Infatti, a questo proposito uno studio condotto dal Sense of Smell Institute ha dimostrato, come il ricordo di un odore resta invariato con una precisione di circa il 65%, a distanza di un anno, mentre quella delle immagini cala del 50%, solo dopo tre mesi.
Il senso dell' olfatto, si può ritrovare nei contesti più disparati, come il retail, dove l' esperienza sensoriale visiva spinge il cliente a prolungare il suo tempo di giacenza in negozio e ad acquistare, acquisendo un maggiore rapporto di fiducia con il brand.
Pertanto, secondo il Business of Fashion una buona strategia di marketing olfattiva, può aumentare le vendite dei prodotti dei negozi al dettaglio dell' 11%, con un livello di soddisfazione del cliente del 20%.
Mentre, altri studi hanno indagato come, il 74% delle persone decide di accedere a uno store per il suo profumo invitante, il quale diviene un vero e proprio marchio olfattivo, rendendo più riconoscibile il brand. Uno studio pubblicato dall' International Journal of Marketing Studies, che l' 84% dei clienti ha preferito acquistare le scarpe di una nota marca statunitense in un altro negozio, perché aveva una buona fragranza nell' atmosfera molto gradevole per i clienti. I profumi danno benefici anche, in ambienti, come gli uffici, secondo uno studio della Harvard Business Review, migliorando la creatività e la produttività del 31% . Uno studio del Mood Media ha dimostrato come, i pazienti di una struttura sanitaria statunitense esposti a un buon livello di vaniglia hanno sperimentato un livello di ansia diminuito del 63%, rispetto agli ospiti.
Il risultato è soddisfacente, in quanto gli odori, essendo elaborati inconsciamente dal sistema limbico del cervello umano, responsabile anche delle emozioni, impattano positivamente su elementi, come l' apatia, la depressione e lo stress.
Inoltre, ogni fragranza viene percepita in modo diverso da ciascun individuo, generando emozioni del tutto soggettivo e stringendo, un differente legame con il brand.
Questo è quanto emerge da uno studio di Espresso Communication per aroma 24/7, brand nel settore delle fragranze per l' ambiente. Infatti, come spiega il Ceo Guido Sperzaga di Aroma 24/7 Italy :" diamo forma a esperienze sensoriali personalizzate, sofisticate e indimenticabili che possano esprimere il lusso di ciascun brand o azienda", partendo da un catalogo che offre oltre, 200 fragranze certificate dall' International Fragance Association (IFRA), tutte prive di alcool e realizzate con ingredienti naturali.
Commenti
Posta un commento