Futuro congelato nell'Artico

 

Il mio nuovo articolo per La Ragione analizza l’impatto delle scelte politiche dell’amministrazione Trump sugli equilibri dell'Arctic Council, organismo fondamentale per la cooperazione tra gli Stati del Nord del mondo.

π‹πž 𝐩𝐨π₯𝐒𝐭𝐒𝐜𝐑𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐒𝐯𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 π₯𝐞 𝐫𝐒𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐦𝐒𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐒𝐞 𝐞 π₯𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐬𝐨 𝐒𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐒π₯ πœπšπ¦π›π’πšπ¦πžπ§π­π¨ 𝐜π₯𝐒𝐦𝐚𝐭𝐒𝐜𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐫𝐒𝐬𝐜𝐑𝐒𝐨 π₯β€™πžπŸπŸπ’πœπšπœπ’πš 𝐞 π₯𝐚 π¬π­πšπ›π’π₯π’π­πšΜ€ 𝐝𝐞π₯ 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐒𝐠π₯𝐒𝐨.
Possibile uscita degli Stati Uniti, tensioni sulla Groenlandia e rischio isolamento per i Paesi scandinavi: uno scenario che potrebbe ridefinire gli assetti geopolitici dell’Artico. Un punto particolarmente critico riguarda la Groenlandia, territorio autonomo sotto sovranitΓ  danese, che da tempo Trump cerca di acquisire. β€œAttualmente Γ¨ improbabile che gli Usa utilizzino la forza militare per intervenire sull’isola”, ha ribadito Andreas Oesthagen, ricercatore senior presso il Fridtjof Nansen Institute (FNI) di Oslo. β€œPurtroppo Γ¨ molto probabile che il presidente Trump continui a sfruttare altri mezzi di pressione diplomatica ed economica per spingere le autoritΓ  di Nuuk ad avvicinarsi alle politiche Usa”, ha rimarcato il ricercatore di Oslo.

A cura di Domenico Letizia
Fonte: La Ragione.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Louise Butcher: corre la maratona di Londra a petto nudo per sfidare lo stigma che circonda la mastectomia

La perfezione sui social non esiste

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali