Futuro congelato nell'Artico
Il mio nuovo articolo per La Ragione analizza lβimpatto delle scelte politiche dellβamministrazione Trump sugli equilibri dell'Arctic Council, organismo fondamentale per la cooperazione tra gli Stati del Nord del mondo.
ππ π©π¨π₯π’ππ’ππ‘π ππ π π«ππ¬π¬π’π―π π―ππ«π¬π¨ π₯π π«π’π¬π¨π«π¬π π¦π’π§ππ«ππ«π’π π π₯π¨ π¬πππ«π¬π¨ π’π§πππ«ππ¬π¬π π©ππ« π’π₯ πππ¦ππ’ππ¦ππ§ππ¨ ππ₯π’π¦πππ’ππ¨ π¦ππππ¨π§π¨ π π«π’π¬ππ‘π’π¨ π₯βππππ’ππππ’π π π₯π π¬ππππ’π₯π’ππΜ πππ₯ ππ¨π§π¬π’π π₯π’π¨.
Possibile uscita degli Stati Uniti, tensioni sulla Groenlandia e rischio isolamento per i Paesi scandinavi: uno scenario che potrebbe ridefinire gli assetti geopolitici dellβArtico. Un punto particolarmente critico riguarda la Groenlandia, territorio autonomo sotto sovranitΓ danese, che da tempo Trump cerca di acquisire. βAttualmente Γ¨ improbabile che gli Usa utilizzino la forza militare per intervenire sullβisolaβ, ha ribadito Andreas Oesthagen, ricercatore senior presso il Fridtjof Nansen Institute (FNI) di Oslo. βPurtroppo Γ¨ molto probabile che il presidente Trump continui a sfruttare altri mezzi di pressione diplomatica ed economica per spingere le autoritΓ di Nuuk ad avvicinarsi alle politiche Usaβ, ha rimarcato il ricercatore di Oslo.
Commenti
Posta un commento