Quando comandano le femmine: la vera gerarchia nei gorilla di montagna

 



Fino a pochi decenni fa eravamo convinti che, almeno, tra i mammiferi, valesse una regola generale sul rapporto tra maschi e femmine: i primi dominano, le seconde no. Le prime eccezioni vennero alla luce cinquant' anni fa, quando si scoprì che tra le iene e alcune specie di lemuri erano le femmine a dominare sui maschi. Da allora casi del genere si sono moltiplicati, al punto di parlare di eccezione è quasi "obsoleto": il rapporto tra sessi tra i mammiferi si pensa oggi, è uno spettro, con ai due estremi il dominio assoluto del maschio o della femmina, e moltissime situazioni intermedie.

Tra i gorilla almeno quello di montagna, non tutti i maschi dominano le femmine, anzi  lo dimostra uno studio su Current Biology

Perché proprio i Gorilla

La scelta dei gorilla con tutti i primati, come oggetto di studio è legata a una considerazione: abbiamo pensato che la struttura sociale dei loro branchi fosse strettamente patriarcale, come avviene per esempio negli scimpanzé. In più c'è il fatto che il dimorfismo sessuale nella specie è molto marcato: le femmine pesano la metà dei maschi, che hanno anche dei canini molto più grandi e minacciosi.
D' altra parte sappiamo che sono anche in certi casi anche le femmine di gorilla a scegliere con quale maschio riprodursi o viceversa: è un segno di dominanza sulle prime sui secondi, ed è per questo che il team dell' Università di Lipsia e Turku che ha condotto lo studio e ha deciso di analizzare più nel dettaglio i rapporti di forza tra i gorilla. Per farlo hanno osservato quattro diversi gruppi di gorilla di montagna per un arco di tempo di trent' anni, e hanno  pubblicato ora le loro conclusioni.

Cosa cambia nella nostra idea di patriarcato animale 

In ognuno dei gruppi studiati, praticamente, tutte le femmine hanno dimostrato di dominare su almeno un maschio. Attenzione in nessuno dei casi si trattava di maschio dominante, o "alfa" se preferite. La gerarchia del branco è più fluida del previsto, ma almeno nei gorilla vede almeno un singolo maschio dominare su tutti e tutte. 
Ci sono un po' di ipotesi che possono spiegare questa situazione per esempio che il maschio alfa dia una mano alla femmina nel dominare gli altri maschi, così da tenerli a bada anche per interposto gorilla
Oppure potrebbero essere i non-alfa a perdere apposta per non farsi cacciare dal gruppo. Per le femmine invece, dominare alcuni maschi potrebbe essere un modo per avere un accesso privilegiato a certe fonti di cibo. Quale sia la spiegazione abbiamo la conferma che i gorilla non così patriarcali come pensavamo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali