In Francia svolta nel benessere animale: polli più sani
L' annuncio è frutto di un dialogo con l'organizzazione per la protezione degli animali L214 e riguarda fino a 120 milioni di polli ogni anno. Secondo uno studio di Welfare Footprint Project, l' applicazione degli standard ECC ridurrà del settantotto percento il tempo in cui gli animali soffrono dolori intensi durante l' allevamento e la macellazione.
L' European Chicken Community prevede regole più severe sul benessere animale: riduzione della densità di allevamento (massimo quindici polli per metro quadrato invece che 20-22), accesso a luce naturale, posatoi e blocchi di beccaggio.
Di fronte a questi progressi, Animal Equality invita le aziende italiane ad assumersi le proprie responsabilità e ad aderire all' ECC. Il treno del cambiamento è partito e non accettiamo promesse vaghe dichiara Matteo Cupi direttore esecutivo di Animal Equality Italia. Chi resta indietro dovrà spiegare ai propri clienti perché sceglie di mantenere pratiche superate e dolorose.
Commenti
Posta un commento