LA PROSPETTIVA DI NUOVI ACCORDI COMMERCIALI TRA CANADA E REGNO UNITO



 



Il 2024 ha rappresentato un anno importante per le esportazioni di carne bovina del Regno Unito verso il Canada. Da gennaio a novembre, le aziende britanniche hanno esportato tale prodotto per un valore di 39 milioni di dollari canadesi, segnando un incredibile aumento del 174 per cento rispetto al 2023, quando le esportazioni ammontavano a “soli” 14 milioni di dollari.

Queste analisi hanno suscitato l’interesse sia degli operatori economici sia delle istituzioni, che vedono in questa crescita dell’export un’opportunità per espandere le relazioni commerciali bilaterali tra i due Paesi.

L’Agriculture and Horticulture Development Board (Ahdb), una delle principali organizzazioni di agricoltori e allevatori del Regno Unito, ha pubblicato una nota stampa in cui sottolinea l’importanza di consolidare e ampliare l’export, non solo per il mercato canadese ma anche per altri mercati chiave come Hong Kong.

Il Canada infatti si sta confermando come uno dei partner commerciali privilegiati per il settore agricolo britannico, con un potenziale di crescita che le imprese del Regno Unito vogliono ampliare e perfezionare. A fronte di un mercato canadese che mostra segni di espansione per i prodotti alimentari britannici, l’Ahdb ha chiesto al governo del Regno Unito di portare avanti la negoziazione per l’applicazione di un accordo di libero scambio con il Canada. Le esportazioni di carne bovina sono un esempio chiaro di come il commercio bilaterale stia prosperando, ma per massimizzare i benefici economici, è fondamentale creare un sistema giuridico e burocratico stabile, al fine di favorire l’accesso reciproco ai mercati.

La problematica attuale è legata alle difficoltà per le aziende canadesi di esportare carne bovina nel Regno Unito, a causa della mancanza di accordi sulle procedure fitosanitarie come l’uso degli ormoni della crescita nelle carni bovine canadesi. L’Unione Europea e il Regno Unito mantengono norme molto rigide su questo fronte, creando una disparità che ha suscitato malumore tra gli allevatori e gli imprenditori agricoli canadesi. La Canadian Cattle Association (Cca) ha espresso forte disappunto per l’impossibilità di accedere al mercato britannico e ha chiesto una revisione degli accordi commerciali che includano l’eliminazione di queste barriere per i produttori canadesi.

L’accesso del Canada al mercato britannico, sebbene ostacolato dalle tematiche di natura fitosanitaria, è tuttavia considerato cruciale per le politiche di diversificazione economica del governo canadese. Con l’entrata in vigore della guerra commerciale tra Stati Uniti e Canada, innescata dalla presidenza di Donald Trump, e l’introduzione dei nuovi dazi, il Canada sta accelerando la sua strategia per diversificare i partner commerciali per ridurre la dipendenza economica dal mercato statunitense.

In questo contesto, il Regno Unito potrebbe rappresentare un accesso economico strategico per il Canada. Ralph Goodale, l’alto commissario commerciale del Canada nel Regno Unito, ha recentemente dichiarato: “È giunto il momento di lavorare ad un nuovo accordo commerciale giusto ed equo che favorisca entrambi i Paesi”. Una nuova strategia commerciale che promuova le sinergie economiche e crei nuovi canali per altri settori strategici come le energie rinnovabili, la tecnologia l’intelligenza artificiale, aree in cui il Canada e il Regno Unito hanno ampie opportunità di collaborazione.

L’aumento delle esportazioni di carne bovina dal Regno Unito al Canada nel corso del 2024 ha rappresento solo una parte del potenziale complessivo che potrebbe essere sbloccato se le relazioni commerciali tra i due Paesi venissero rafforzate. Con il crescente interesse del Canada nei confronti dell’Europa e la crescente attenzione nei confronti della Gran Bretagna post-Brexit, un’intesa commerciale con il Canada potrebbe portare a vantaggi reciproci. Il Regno Unito, infatti, è uno dei principali partner commerciali del Canada in Europa, mentre quest’ultimo sta cercando di allargare i propri orizzonti oltre il mercato statunitense.

Il 2025 si profila come un anno fondamentale per il futuro del commercio tra il Regno Unito e il Canada. L’adozione di un accordo di libero scambio tra i due Paesi, che affronti le problematiche sanitarie e promuova il commercio reciproco, diverrebbe un passo importante per aprire nuovi spazi di cooperazione in settori chiave come le l’innovazione tecnologica, l’energia sostenibile e l’agri-tech.

A cura di Domenico Letizia 
Fonte: L' Opinione.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Tayla Clement: la ragazza che non può sorridere

Violenza o informazione?

Louise Butcher: corre la maratona di Londra a petto nudo per sfidare lo stigma che circonda la mastectomia