I BRICS si allargano ancora: anche la Nigeria nell' alleanza che sfida l' egemonia USA
Il governo brasiliano ha annunciato l' accettazione della Nigeria come Paese partner ne blocco multinazionale di nazioni che sfida l' egemonia statunitense nota come BRICS. Con la sesta popolazione più numerosa del mondo e la più grande dell' Africa oltre ad essere una delle principali economie dl continente, la Nigeria condivide interessi comuni con altri membri dei BRICS, ha dichiarato il Ministero degli Esteri brasiliano in una nota ufficiale. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud e nella riforma della governance globale, questioni che rappresentano le massime priorità durante attuale presidenza brasiliana. Il Paese africano si unisce così agli altri nove stati che hanno acquisito lo stato di partner BRICS a inizio anno, tra cui figura anche l'Indonesia, che è successivamente entrata come membro a pieno titolo.
L' annuncio della presidenza di turno brasiliana è stato del Ministro degli Esteri del Paese venerdì 17 gennaio. Con l' aggiunta della Nigeria tra i partner, titolo introdotto in occasione dell' ultimo vertice del gruppo, tenutosi a Kazan, il paese potrà collaborare con gli altri Paesi del blocco BRICS riguardo a progetti specifici, sarà facilitato a siglare accordi economici o di cooperazione su temi di interesse comune potrà essere invitato ai summit, senza tuttavia detenere potere decisionale o di voto.
La Nigeria è il decimo Paese che nel giro di pochi giorni a entrare nella sfera BRICS, dall' inizio di quest' anno, grazie anche all' introduzione dello status di partner, i BRICS si sono allagarti notevolmente: con l' avvento del 2025, Bielorussia, Bolivia, Thailandia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Uganda, Uzbekistan, e Indonesia hanno ottenuto il titolo di partner, come preannunciato dalla presidenza russa uscente, pochi giorni dopo la stessa Indonesia è stata riconosciuta come membro a pieno titolo a entrare a tutti gli effetti nell' alleanza. Oltre alle nuove aggiunte fanno parte del gruppo anche Brasile, Russia, India, Cina (che lo hanno fondato, e da cui viene l' acronimo ce dà nome all' alleanza), Sudafrica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran (unitisi nel 2024).
Commenti
Posta un commento