Così il cervello trasforma le emozioni in azioni

 



Secondo uno  studio coordinato dall' Università di Parma, alla base delle trasformazioni ci sarebbe una vita a doppio senso che unisce due aree diverse, l'insula  e la corteccia premotoria. 

Immagini ottenute tramite risonanza  magnetica funzionale hanno fatto luce su come il cervello trasforma le emozioni in azioni capaci di comunicare lo stato emotivo di chi le compie: alla base c'è una via a doppio senso, nella quale i segnali viaggiano in entrambe le direzioni, che unisce le due aree diverse, l'insula e la corteccia premotoria. E' quanto ha scoperto uno studio internazionale guidato dall' Italia con l' Università di Parma, alla quale hanno contribuito l'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle ricerche di Parma, e l' Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. 

In genere le persone compiono azioni con una valenza positiva o negativa a seconda del loro umore e di ciò che provano in quel particolare momento, in modo da esprimere le loro emozioni anche dall' esterno. Per capire ciò che avviene nel cervello in queste situazioni, i ricercatori guidati da Giuseppe di Cesare e Giacomo Rizzolatti  dell' Università di Parma hanno  reclutato  alcuni volontari e li  hanno osservati con la risonanza magnetica funzionale. I dati ottenuti mostrano che ad attivarsi per prima è l' insula, che è legata   all' elaborazione delle emozioni e alla consapevolezza  corporea. Le informazioni viaggiano, quindi da qui alla corteccia premotoria, coinvolta nella  pianificazione  dei movimenti, aiutandola a scegliere le azioni  più coerenti con le emozioni provate. Quando poi si passa effettivamente  all'azione, sono i comandi prodotti dalla corteccia premotoria a influenzare l' insula, probabilmente fornendo un feedback sull' efficacia di quanto si sta facendo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi e rinascita dell’olio di canola canadese: l’impatto delle tensioni con la Cina sul mercato globale

Sempre più tartarughe marine nidificano in Italia

L' intelligenza artificiale ci aiuta a interpretare i versi degli animali